1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste un oggetto che va bene per il deep e per il planetario.
Anche un Tec da 140 prende le paghe, per esempio, da un Mewlon da 310 sul planetario.
Sicuramente va meglio del TSA102S e molto meglio del Vixen R200SS ma sono strumenti ben diversi anche come costo.
Per quanto riguarda il discorso seeing è ovvio che con un seeing da 4/10 non si fa foto planetaria neanche con il miglior strumento del mondo.
In serate medie, visto che fai filmati da centinaia di frames, puoi comunque scegliere sempre i 100 o più frames migliori, visto che il seeing tende a fluttuare, e uno strumento con buona apertura, ben fatto e collimato, darà risultati migliori.
Una cosa è il visuale e un'altra il fotografico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ho capito... Bhè... Un mewlon 310 costa più di 15000euro! Quindi in fotografia deep l'apertura conta poco? Perchè sul deep un apo è più performante di quasi tutti gli altri strumenti alla portata di noi comuni mortali (ad eccezione degli RC e mewlon immagino...)? Infine, col ccd non si fanno i pianeti? Si fa solo deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto il Mewlon ma potevo parlarti del Gladio, per esempio che costa come un Tec.
Ma il concetto è che ogni strumento, se deve eccellere, lo fa in un campo.
Per la fotografia deep conta, oltre all'apertura, la correzione da aberrazioni varie e la possibilità di concentrare la luce il più possibile. IL Vixen ha un progetto ottico che non permette di concentrare la luce come un Tec 140 per cui le immagini dell'APO sono molto più "secche". Sono anche diversi come periodo di progettazione (il vixen è nato per la pellicola mentre il tec è stato progettato sui ccd)
Per l'ultima domanda ti dico che si può fare tutto con tutto ma il ccd è nato per fare foto deep mentre una camera di ripresa come la DMK, tanto per fare un esempio, potendo scaricare molti fotogrammi al secondo con buona dinamica, ti permette di mediare solo le migliori immagini, non deteriorate dal seeing per avere un risultato migliore.
Sul singolo scatto vince il ccd ma quando hai la certezza che quel singolo scatto è stato fatto nell'istante "perfetto"?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
E il gladius è adatto al visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 1:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il gladius come il mewlon e' un dall-kirkham. Tieni conto che il gladius e' tutto aperto quindi e' sensibile alle luci parassite (e molti osservatori visuali di doppie e pianeti osservano dalla citta' anzi dal balcone) e alle piume di calore generate dall'astrofilo che e' a 37C, queste caratteristiche ne fanno uno strumento piu' fotografico che visuale. Lo schema ottico in se' e' lo stesso del mewlon con gli stessi vantaggi e svantaggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010