1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Fede67 ha scritto:
Qui lo si trova al "prezzo giusto":
http://www.maison-astronomie.com/instru ... n-723.html
;)

PS: per capire quanto sia "diffuso" fra gli ammericani, qui c'è un interessante articolo apparso sulla maggior testata astronomica mondiale:
http://www.skyandtelescope.com/communit ... 22651.html
;)
...io resto della mia idea: è bellissimissimo!!!

:D :D :D

PS: Tony Flanders non è il primo che passa... ;)



...e qui c'è una impressione di chi ha avuto anche l'Etx70:
http://www.umich.edu/~lowbrows/reflecti ... rus.5.html


-----


....proprio in francia? perche'?
io non capisco un mazza di francese...

:evil: :evil: :evil:
...

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 19:51 
...se lo trovi in Italia a 160 euro fammi un fischio... ;)
Astrotech lo vende a 235...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo due appunti.

Pennuto ha scritto:
- Dando per scontato che le ottiche abbiano difetti diversi, ma equiparabili, la differenza di luninosità tra un 114 ostruito e un rifrattore da 70, c'è ma non è determinante: un neofita fa fatica a vederla.


Su questa affermazione non sono sicuro.
Con un 114/500 buono sotto un cielo buio, M13 si risolve in stelle (provato personalmente), con un 70mm non credo.

Cita:

- La Luna si vede meglio col 114, sempre che lo specchio non lo siano andati a prendere dal barbiere come temo :twisted: .

Non per niente di ETX ne hanno venduti a migliaia (più di ogni altro telescopio in Italia), di Starblast qualcuno in meno...


Affermazione da prendere con le pinze.
Se cerchi in rete c'è il sito di una rivista francese con il test delle ottiche dello Starblast, che non è niente male.

Per il fatto che in Italia siano stati venduti più ETX che Starblast...
...lo Starblast in Italia non è distribuito (o quasi, lo aveva Astrotech una volta), lo devi comprare on-line, l'ETX-70 lo svendono al supermercato.
Se giri sui forum USA trovi tanti Starblast.

Non c'è concorrenza ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per i meno informati, diciamo che le leggendarie recensioni di Rod Mollise sono benevole. Le lascio descrivere a lui stesso, in un messaggio arrivato giusto ieri nella mia mailbox:
Cita:
The couple of reviews I've written for them (one in the first issue, I recall) are--in my usual fashion--"friendly," but I did not ignore any warts I found.

Writing for a magazine, you see, is not like writing for the Internet. On the 'net, (some) people tend to say by means of a review, "This eyepiece is a piece of s__t." Unfortunately, some of us have come to expect just that kind of "criticism."

For a magazine, in addition to deleting the expletives, the goal is a
_balanced_ review:

I liked this about the product.
I did not like that.

Sure, with some EXCEEDINGLY FEW products, there will be nothing to like. And that's fine, but the goal is to explain what you _don't_ like and why, not just that the thing's an <expletive deleted>.


Insomma non aspettatevi di leggere nelle recensioni di Rod Mollise "Non acquistate questo, spendete diversamente i vostri soldi". Nemmeno se lo strumento risulta essere, come lui dichiara senza perifrasi, "un vero e proprio pezzo di m....". Chiarito questo - e se avete letto i suoi libri sugli SCT, dovrebbe esservi gia' chiaro - buona scelta e buon acquisto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniela, nel pezzo che hai postato, Rod Mollise non dice quello che dici tu.
Mollise dice "amichevoli" e non "benevole". Lui ci tiene a sottolineare che non dice che un oculare è una m***a. Lui dice che cosa gli piace e cosa non gli piace, specificando che "but I did not ignore any warts I found".
Mi pare ben diverso. Facciamo attenzione a cosa diciamo di altre persone citando addirittura i loro scritti, per favore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ti invito a quotare eventuali strali critici del recensore in questione: ne troverai di molto, molto lievi su internet, mentre nelle sue ampie e particolareggiate recensioni su carta stampata, avrai difficolta'. Preciso per completezza di informazione che di solito questo recensore condivide con noi le sue impressioni di prodotti Meade, e come e' noto, da decenni non corre buon sangue tra Meade e Orion. Avrei potuto cercare nel suo gruppo MeadeUncensored lodi sperticatissime dell'etx70, mi e' sembrato piu' utile per chi legge, scrivere che Rod Mollise fa sempre notare gli aspetti positivi degli strumenti (e non ho mai insinuato che scriva il falso - anche perche', quale strumento anche scadente non ha aspetti positivi? ben pochi, vero?) e non scrive mai "meglio acquistare uno strumento diverso" (che, purtroppo, visto che in media non abbiamo da spendere somme illimitate, e' invece la conclusione che di fatto deve trarre ogni astrofilo sulla maggior parte dei tanti strumenti in commercio). In ogni caso "recensione benevola" non e' un insulto, ognuno ha il suo stile. "Recensione intellettualmente disonesta", semmai, sarebbe un insulto. Se ritieni che il mio "recensione benevola" getti cattiva luce sulle recensioni di Rod Mollise, ti invito a tradurlo in inglese - visto che ritieni che non corrisponda all'accezione di "friendly review" come io invece ho scritto - e io scrivero' volentieri a Rod Mollise mettendolo al corrente di questa discussione e invitandolo a correggere eventuali miei errori e fraintendimenti. Mi sento abbastanza sicura della mia interpretazione, con un marito madrelingua usa e avendo vissuto in quel Paese (e in altri di lingua inglese) per anni; ma errori possono capitare a chiunque (persino ai professionisti) e quindi, se mi dici come a tuo avviso "recensione benevola" andrebbe tradotto, gli scrivero' volentieri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Pilolli:

Guarda però che quel "friendly" messo tra virgolette nell'originale non è detto sia da interpretare come da vocabolario: mi sembra ci sia un po' di "innuendo" ....

Comunque visto che ci siamo ed è pienamente in topic, suggerirei la lettura della recensione dell'Orion Short Tube da parte di Rod Mollise stesso:

http://cloudynights.com/item.php?item_id=491

così ognuno potrà giudicare da solo sul livello di ottimismo mostrato ogni volta dal buon "Uncle Rod".

I più attenti potranno notare come giudichi il cromatismo dello ST80 su dettagli planetari:

Would the little refractor recreate that Jimi Hendrix oldie-but-goodie, Purple Haze?! Well, there was some color, but it was, amazingly enough, quite unobtrusive. And at 120x (6mm Orthoscopic, 2x Barlow), MUCH detail was on display. Including, by 1 a.m.--could it be?--the Great Red Spot!

mentre nella recensione dell' Orion Starblast:

The ST80 does a nice job in that role, but I had been keeping my eye out for a quick-look telescope that could give me somewhat better views of the Moon and planets than the 80, which gets “colorful” at much over 100X.

Certo quest'ultima recensione è stata scritta un anno dopo e uno può sempre cambiare idea ...

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Ti invito a quotare eventuali strali critici del recensore in questione: ne troverai di molto, molto lievi su internet, mentre nelle sue ampie e particolareggiate recensioni su carta stampata, avrai difficolta'.
.
Non sono stato chiaro: non mi sembra di aver scritto che il redattore in questione sia prodigo di giudizi negativi. Mi sono limitato a dire che quello che scrivevi citando lui come fonte non era esatto. Soprattutto nel pezzo in cui citi il "pezzo di m...a". Il senso di quanto scrive Mollise è che su Internet trovi molta gente che scrive in maniera "rude" (all'inglese, che ha un significato ben preciso) e si limita a scrivere che un determinato oggetto fa schifo. Lui invece ha un approccio più "friendly" (cordiale e pacato) e spiega cosa gli piace e cosa non gli piace.
Non sto interpretando, sto leggendo cosa ha scritto lui...


Cita:
Avrei potuto cercare nel suo gruppo MeadeUncensored lodi sperticatissime dell'etx70, mi e' sembrato piu' utile per chi legge, scrivere che Rod Mollise fa sempre notare gli aspetti positivi degli strumenti (e non ho mai insinuato che scriva il falso - anche perche', quale strumento anche scadente non ha aspetti positivi? ben pochi, vero?)


Onestamente, io non sono un fan di Mollise, e non so se poi faccia quello che dice o no. So però cosa significa il pezzo che hai postato tu. E non vedo da nessuna parte che lui dica che di un oggetto che fa schifo lui scrive lo stesso che è bello (che è lo stesso che dire che ne dice solo le cose positive). Poi, come ho appena scritto, se lo faccia davvero è un altro paio di maniche. Di sicuro, però, non si deve postare un virgolettato "interpretandolo" (sia pure per errore, non ho dubbi sul fatto che tu non voglia mirare a screditare Mollise. Non vedo proprio perché dovresti).

Cita:
In ogni caso "recensione benevola" non e' un insulto, ognuno ha il suo stile.


Quando si parla di recensioni, c'è sempre diffidenza nei confronti di chi le scrive perché si teme che possa essere prezzolato o che possa cmq trarre vantaggi dal parlare in maniera poco oggettiva di qualcosa (dubbio purtroppo troppo spesso non infondato). Benevolo, secondo il dizionario, ha una valenza assolutamente positiva e se viene accostato a un giudizio, indica qualcosa di ben poco oggettivo (come il punto 3 va a indicare).
Cito dal Garzanti:

Benevolo:
Definizione agg. [dif. del superl., per cui si usa molto benevolo o benevolentissimo, propr. superl. di benevolente]
1 ben disposto verso qualcuno: gli era molto benevolo; lo accolse con animo benevolo
2 che dimostra benevolenza: parole benevole
3 favorevole, indulgente: giudizio benevolo

Ciò non toglie che quello però fosse solo il primo termine che ha causato il fraintendimento. Il punto "essenziale" era la seconda parte, quella di cui ho già parlato sopra: l'ammissione (che non c'è) del parlare bene di prodotti di m...a.

Cita:
Se ritieni che il mio "recensione benevola" getti cattiva luce sulle recensioni di Rod Mollise, ti invito a tradurlo in inglese - visto che ritieni che non corrisponda all'accezione di "friendly review" come io invece ho scritto - e io scrivero' volentieri a Rod Mollise mettendolo al corrente di questa discussione e invitandolo a correggere eventuali miei errori e fraintendimenti. Mi sento abbastanza sicura della mia interpretazione, con un marito madrelingua usa e avendo vissuto in quel Paese (e in altri di lingua inglese) per anni; ma errori possono capitare a chiunque (persino ai professionisti) e quindi, se mi dici come a tuo avviso "recensione benevola" andrebbe tradotto, gli scrivero' volentieri.


Citerei di nuovo il Garzanti:
benevolent, well-disposed; indulgent;
Sono 3 parole piuttosto diverse da "friendly" perché vanno ben oltre la "cordialità".
Non ho però capito perché dovresti mandare a Mollise la traduzione in inglese di una traduzione in italiano di una sua frase in inglese. :)
Ma se vuoi, fai pure. :)

Come ho detto in apertura, devo comunque essermi espresso male in quanto il grosso del problema stava qui
Cita:
Insomma non aspettatevi di leggere nelle recensioni di Rod Mollise "Non acquistate questo, spendete diversamente i vostri soldi". Nemmeno se lo strumento risulta essere, come lui dichiara senza perifrasi, "un vero e proprio pezzo di m....".

Perché quello che intendeva lui era completamente diverso e, soprattutto, sempre lui invece scrive che:

Cita:
Sure, with some EXCEEDINGLY FEW products, there will be nothing to like. And that's fine, but the goal is to explain what you _don't_ like and why, not just that the thing's an <expletive deleted>.


Per provare a essere più chiaro, dico che se tu avessi scritto che Mollise "non capisce un accidente di rifrattori o riflettori e che scrive solo bene nelle sue recensioni", io non avrei avuto niente da ridire. Ho invece avuto da "chiarire" perché hai postato una sua frase, interpretandola in maniera non corretta (sempre secondo me ma di questo possiamo parlare, anche con tuo marito :) ).

Non sono però sicuro che sia sensato parlare di linguistica in questo topic. Se proprio ci tieni, possiamo approfondire in MP e poi comunicare solo gli eventuali sviluppi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roteoctober ha scritto:
@Pilolli:

Guarda però che quel "friendly" messo tra virgolette nell'originale non è detto sia da interpretare come da vocabolario: mi sembra ci sia un po' di "innuendo" ....


Onestamente, non vedo proprio perché un recensore dovrebbe andare a fare insinuazioni su se stesso. :)
Friendly viene usato correntemente per indicare "cordiale" e soprattutto in contrapposizione con "rude". Non vedo perché in questo caso dovrebbe essere diverso, soprattutto considerato che Mollise sta parlando di se stesso.
Ovviamente posso sbagliare ma in realtà quanto scritto da Mollise mi sembra molto "lineare". Ribadisco poi che non so se è vero che lui sia obiettivo, ma non ci vedo "autoinsinuazioni".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX70 o ORION Starblast ?
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
workin' ha scritto:
Buonasera......

.....ecco a voi il quesito...

...il titolo dice tutto...

Vi ringrazio in anticipo per ogni commento

Saluti

Giacomo



:roll:


Giacomo se sei interessato a un confronto fra gli aspetti positivi di ETX60 (il 70 non ce l'ha) e Orion StarBlast 4.5", scritto da Rod Mollise in persona per gli amici italiani, contattami in pvt e te lo faro' avere. Il suo consiglio: acquistarli entrambi. La sua opinione: telescopi da usare solamente in localita' molto buie (beh facile dirlo quando si ha in casa qualche dozzina di catadiottrici e telescopi vari!! e per "buio" si intende il dopo Katrina, o le sue localita' preferite sulle montagne del deep south che in europa non saprei proprio dove cercarmi); l'etx60 per il deep, e lo starblast (cercare esemplare con specchio "buono" all'atto dell'acquisto, e si intende, collimarlo attentamente) ad ingrandimenti piu' spinti. Il prezzo europeo gia' "scontatissimo" che ha linkato fede, lo ha invece lasciato perplesso, visto anche che gli strumenti synta, come mi ha fatto osservare, hanno un prezzo del tutto ragionevole in europa, "normalmente". Non mi va di postare qui perche' una richiesta legittima di confronto fra due strumenti e' diventata la solita bega "lenti vs specchi" e poi non mi mettero' certo a tradurre il suo americano stretto del sud con relative espressioni slang e sfumature di significato, lascio ad altri questo difficile compito... ubi maior, minor cessat :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010