1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
adastra ha scritto:
Buongiorno a tutti,
...cut...
Ora lo voglio piccolo, piccolissimo! Magari costoso ma piccolo. Ho chiarito il concetto 8)
Ho usato 2 telescopi: un rifrattore ziel mi pare Cosmo 1 su eq5 e un C9 su HEQ5 SkyScan PRO.

Qualcuno ha qualche consiglio?


Scusa, nella fretta non avevo letto tutto bene:
qualcuno lo ha già detto credendo di scherzare, ma se quello che non scherza sei tu, il lusso lo si deve necessariamente pagare: sei pronto?

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... 202005.pdf

Se invece non t'interessa qualità eccelsa e ti accontenti (ma devi accontentarti molto), poi si vedrà, c'è sempre il "Metadone", che come peso è assolutamente concorrenziale:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... uterizzato

Gli altri (Nexstar, MC...) sono ripieghi, anche perché a pesare è la montatura, non il tele in sé.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... Open=VIXEN

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se ti interessa, stiamo mettendo su un gruppo d'acquisto proprio per risparmiare un po' su telescopi compatti quali 66ED ed 80ED ;)

Per info

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20927
e
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21416

E' vero che non hai dato limiti di budget, ma risparmiare qualcosina fa sempre bene, no? ;)

In ogni caso, per chiarimenti, contattami pure via mail o mp

PS: splendido l'avatar ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vero surrogato del Questar però non è l'ETX-70, bensì l'ETX-90 che si è ispirato al Questar proprio come concezione, anzi in qualche recensione americana (soprattutto quelle vecchie) è anche citato come Questar dei poveri.
Solo che è uno strumento molto più planetario che deep, ma come del resto il suo blasonato archetipo.
Il fatto è che con i piccoli visualmente il deep lo fai bene solo nella tipologia dei larghi campi, altrimenti un telescopio leggero per il deep può essere un Johnsonian Design, ma chiaramente a questo punto dovresti prenderti anche l'ETX-90 per il planetario.
E insieme costano, diciamo come un mezzo Questar o poco meno.
Per quanto mi riguarda personalmente io uso l'ETX-80 (che è un doppietto 80/400) con una certa soddisfazione anche su Luna e pianeti, ma certo non è uno strumento concepito a questo fine.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
se hai quei soldi da spendere, cerca nell'usato un fsq-106 di quelli alla fluorite. Il questar sebbene validissimo e blasonatissimo io lo lascerei perdere....
Se ne hai di meno prenditi un apo dal rapporto focale un po' meno forzato, eventualmente anche sacrificando un po' di apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie mille!
Sto cercando di orientarmi tra i vari consigli :roll: :roll:

Allora, visto che ancora non ho vinto alla lotteria, escluderei il Questar.

Escludo inoltre tutti gli strumenti, spesso ottimi, che mi riportano però ad attrezzature troppo ingombranti (per salire sul balconcino dove osservo devo salire un certo numero di rampe di scale...).

Dunque resterebbero i seguenti:
1) Scopos 66ED (Apertura: 66 mm, Lunghezza Focale: 400 mm, Peso: 1800 g) su Vixen Porta. Prezzo: 398 euro
2) Vixen VMC110L (DIAMETRO: 110mm, LUNGHEZZA FOCALE: 1035mm, PESO TUBO OTTICO: 2.1Kg ). Prezzo 990 euro (con treppiede elettronico SkyPod)
3) ETX-90 PREMIER EDITION (D:90mm F:1250mm Peso: 3.6Kg senza treppiede). Prezzo: 799 euro con treppiede e Autostar

Tra questi, a occhio, opterei per il Vixen. Ma sono in dubbio: non è un giocattolino?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Varda che ci sono ben 2 taka 78 in vendita, uno su astrosell (ma non ho controllato) e uno in un noto negozio milanese, entrambi sotto i 1000. Buttò lì (in realtà vorrei binoscoparmeli io, ma sto invecchiando e la strumentite ormai si scontra con ma-è-il-caso? No-non-è-il-caso).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Tutti quei soldi per il vixen?
secondo me è un giocattolo :lol: non lo reputo uno strumento "serio".
personalmente darei un'occhiata nell'usato :wink:
ci sono i taka e i borg...e il pentax :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Treppiede Vixen + Gyro 3 + OTA

per l'ota mi farei un paio di tubi che la gyro3 regge contemporaneamente.

- un c8 per il deep se ti va di fare un giro in montagna
- un 80 APO per spingere al massimo sui pianeti e portarlo su e giu' dalle scale.

oppure un c6 che funziona parecchio bene ed e' piccolo.

Lascia perdere lo skypod.E' un giocattolo... e pure scomodo!

Con la soluzione gyro3 monti poi il tubo che vuoi...
ecco una foto con 2 rifrattori montati
(NA140 e 80APO)
http://astro.xchris.net/files/sm_IMG_9237.JPG

Se passi vicino a porta garibaldi te la faccio vedere un po'.
(e gia' che ci sei puoi vedere anche un 66,80,c6...ecc)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
allora metto in lista anche il Takahashi 8):
4) Takahashi - FS 78 (Rifrattore apocromatico, 78mm focale 630). Peso: sui tre chili. Costo: usato sui 1000 euro

Certo è uno strumento di ben altra qualità...
Domanada:
Che tipo di montatura (cercando di restare sul leggero) potrei utilizzare?
Che set di oculari per pianeti e deep?

Per joegalaxy: qual è il noto negozio milanese che vende il Takahashi (se vuoi mandami pure un messaggio privato)?


Grazie ancora a tutti!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010