1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:22 
king ha scritto:
Vigevano


Come mai vigevano?
... non vigono più?

Uahahahahaha!!!!!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Non fatemi pensare a ieri sera....

Una rabbia.....

Per questioni di "benzina" sono stato costretto a fermarmi dai miei senza alcuna possibilità di fare quei 7-8 km per arrivare a casa mia a prendere il telescopio...

Ovviamente la bastarda della maledizione ha fatto sì che ci fosse un cielo splendido....

Maledetta maledizione! :(

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
sbab ha scritto:
M42 è uno di quegli oggetti che da solo vale tutti i soldi spesi tra telescopio e oculari.... altro che inflazionato! :wink:


Quoto Sbab, M42 è stato il primo oggetto deep che ho osservato con il mio 60/700 ben 11 anni fa, ora la settimana scorsa mi è arrivato il nuovo 150/1200 e alla prima luce dello strumento ci sono ritornato, uno spettacolo! Ho fatto un a panoramica con il 32mm e poi ho spinto fino a 160x e 200x nel cuore della nebulosa, si riuscivano a scorgere i dettagli delle nubi oscure, l'ho esplorata per un ora...

Su Marte anche qui non ho potuto fare molto, sui 200X già era difficile scorgere dettagli, poi ho provato a 400X e per circa 3 secondi qualcosa si è intravisto... poi ho dovuto desistere, speriamo di avere qualche serata più utile...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Cita:
Vigevano... e lo vedevi male ?


Che sia colpa delle maledette aspettative della "prima volta"?
Forse anche la posizione da contorsionista della equatoriale non ha giovato.
Ci riproverò sabato.
Cieli sereni.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
fisher77 ha scritto:
Forse anche la posizione da contorsionista della equatoriale non ha giovato.
Ci riproverò sabato.
Cieli sereni.


A proposito qualcuno mi sa dare qualche consiglio su come osservare un oggetto allo zenit con il rifrattore?
Per osservare le Pleiadi mi sono dovuto sdraiare per terra in campagna (e non è stato molto piacevole...) con tutto il treppiede dell'EQ6 estratto, che faccio, mi accorcio io le gambe? :lol:

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì Davide, speriamo nella conferma !
La binoculare va alla grande, sono ormai 2 anni e mezzo che i pianeti li osservo quasi esclusivamente con due occhi.
Se vuoi, leggi la recensione che feci tempo fa su www.binomania.it

Se poi vuoi provarla, stasera al Gruppo astrofili Rozzano farò una miniconferenza su Marte con successiva osservazione del pianeta al tele... anche se la bino non è il massimo per osservazioni in gruppo, me la porto comunque.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
M42 è stato per me l'oggetto più bello mai visto fin ora, e l'ho visto da casa!!! Non me lo scorderò facilmente!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
A proposito qualcuno mi sa dare qualche consiglio su come osservare un oggetto allo zenit con il rifrattore?
Per osservare le Pleiadi mi sono dovuto sdraiare per terra in campagna (e non è stato molto piacevole...) con tutto il treppiede dell'EQ6 estratto, che faccio, mi accorcio io le gambe? :lol:


C'è poco da fare. Ovviamente devi usare il diagonale.
Poi ti puoi aiutare con uno sgabello molto basso, tanto per non doverti inginocchiare per terra.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per l'invito King, se sei un frequentatore del gruppo di Rozzano è probabile che ci siamo già incontrati, stasera se è bello credo che cercherò di confermare la scoperta. un mio amico mi ha dato da provare una torretta della university optics (sembra il clone della celestron) con due oculari orto della stessa marca. l'ho provata ma sia sul newton da40 che sul rifrattore da 127 meade non va a fuoco. appena posso provo con l'LX200.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
sbab ha scritto:
firefoxsr ha scritto:
A proposito qualcuno mi sa dare qualche consiglio su come osservare un oggetto allo zenit con il rifrattore?
Per osservare le Pleiadi mi sono dovuto sdraiare per terra in campagna (e non è stato molto piacevole...) con tutto il treppiede dell'EQ6 estratto, che faccio, mi accorcio io le gambe? :lol:


C'è poco da fare. Ovviamente devi usare il diagonale.
Poi ti puoi aiutare con uno sgabello molto basso, tanto per non doverti inginocchiare per terra.

Fabio


Be la diagonale già la uso, solo che il rifrattore è lungo 1,30mt quindi fatti 2 conticini... sto contattando un chirurgo ortopedico... :lol:

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010