1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 9:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 12:34
Messaggi: 7
ristretto???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:02 
edmond_dantes ha scritto:
ristretto???


Edmond, potresti anche scrivere qualche parola in piu...
magari addirittura qualche frase!
...così almeno capiamo di cosa parli... ;)

PS: ristretto va bene, grazie, però non decaffeinato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: il re dei loquaci
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 12:34
Messaggi: 7
GRAZIE a tutti per il benvenuto...sapete...son un pò timido e, visto che non capisco niente di niente di questo argomento non vorrei far figuracce...
allora io vorrei vedere sia pianeti che galassie, cioè mi piacerebbe poter vedere un pò di tutto, ma non un pò di tutto male...un pò di tutto bene.
mi piacerebbe poter far foto...per poi stamparle e continuare a fissare il cielo anche nel mio luogo di lavoro.
il budget è quello, ma se poi mi aiutate ad assuefarmi...beh...potrei attaccare qualcosina in più..
però non voglio prendere...una cosa...che poi "metto in cantina.".

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il re dei loquaci
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
edmond_dantes ha scritto:
allora io vorrei vedere sia pianeti che galassie, cioè mi piacerebbe poter vedere un pò di tutto, ma non un pò di tutto male...un pò di tutto bene.
:D

O alzi il budget (se vuoi fare anche foto) o abbassi le tue pretese-aspettative. :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il martedì 11 dicembre 2007, 11:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 12:34
Messaggi: 7
di quanto devo alzarlo???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
edmond_dantes ha scritto:
di quanto devo alzarlo???


Intanto fai questa ricerca, semplie semplice:

http://www.google.it/search?hl=it&q=sce ... opio&meta=

Leggi un pò e datti un'idea degli schemi ottici...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 12:34
Messaggi: 7
su miotti ci son già andato... mmm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente devi fare delle scelte perché tutto non lo puoi avere.
Per prima cosa devi scordarti di poter vedere gli oggetti del profondo cielo come sono nelle foto.
La visione all'oculare è molto diversa anche con strumenti molto performanti.
Sicuramente è molto più facile l'approccio verso il planetario, per quanto, a parte la Luna, avrai nei prossimi anni un po' di difficoltà in quanto Marte avrà opposizioni sempre peggiori, Giove sarà quasi sempre basso sull'orizzonte e Saturno presenterà gli anelli di taglio.
Ma anche se fosse solo la Luna ognisera sarà uno spettacolo diverso.
Il profondo cielo ti darà visioni molto più soffuse, deboli e "sfocate" di quanto invece trovi nelle fotografie. Le galassia saranno nel migliore dei casi e osservando da cieli bui solo miseri batuffolini a stento percettibili, almeno salvo rarissime eccezioni, le nebulose solo come una nebbia luminescente nel fondo cielo mentre avrai maggiori soddisfazioni sugli ammassi aperti e globulari.
Per la fotografia, invece, è richiesta una montatura stabile, un sistema di inseguimento per correggere le imprecisioni della montatura, uno strumento il più possibile esente da difetti ottici (tutti hanno qualche difetto ottico. Solo che quelli più costosi ne hanno in genere di meno). Un sistema di ripresa sensibile e via discorrendo.
Ovviamente resta fondamentale il cielo nero.
Alla fine di tutto ciò stai per decidere di abbandonare tutto?
Aspetta un attimo. Hai letto tutto ciò che ho scritto prima. Leggi anche le ultime righe.
Questi sono i problemi che tutti abbiamo affrontato ma siamo ancora qui.
Vuol dire che si possono superare.
Ma come in tutti i problemi dobbiamo andare per gradi.
Per cui, visto che il tuo budget non permette tutto (è la verità, per quanto possa far male) fai un esame di coscienza dentro di te e decidi da cosa vuoi partire. Se la scelta è corretta avrai molto tempo per divertirti prima di voler passare, con cognizione di causa, al passo successivo.
Frequenta qualche astrofilo che sicuramente ci sarà dalle tue parti.
Prova sul campo qualche strumento. Vedi le differenze, le loro caratteristiche e i loro costi.
Poi la scelta sarà molto ristretta a pochi oggetti ma che saranno mirati alle "tue" idee e alle "tue" volontà.
Questo è il mio consiglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:22 
Stai in città, in paese o fuori dall'inquinamento luminoso?
Hai un balcone, una terrazza, un giardino?
Puoi e vuoi spostarti in macchina sotto un buon cielo scuro?
Come si diceva, se vuoi fare foto "come si deve" il tuo budget non basta nemmeno per la montatura, poi ci devi attaccare il resto ed anche la reflex...
se invece vuoi fare "qualche scatto per provare", un telescopio vale l'altro.
Per riprendere Luna e pianeti invece ti basta una webcam, e tutto sommato non serve nemmeno la motorizzazione sulla montatura.
Detto questo, e ribadendo comunque che "generalmente" i telescopi "entry level" permettono di vedere un po' di tutto, senza però eccellere in nessun campo, le strade sono le solite:
se vuoi stare sempre e solo sul balcone in città, niente deep e punta su luna e pianeti: o un rifrattorino lungo o un piccolo Maksutov.
Se vuoi andare sempre ad osservare sotto ad un cielo buio oggetti di deep: un bel dobson da caricare in macchina, il più largo che puoi, che è facile e veloce da usare e ti farà vedere un mucchio di "roba".
Se vuoi fare un po' qua ed un po' la, un Newton su equatoriale, fra i 130 ed i 150mm, a seconda della disponibilità economica, dello spazio di manovra e della forza delle tue braccia.
Il GoTo?
Sinceramente lasciao perdere ed "investi" i danari del GoTo in una buona ottica, che è meglio dato il budget...
I motori?
Boh, bah, secondo me da neofita è più importante imparare a gestire una montatura a mano che a schiacciare bottoni...
e comunque generalmente chi prende una equatoriale "leggera" prima o poi si fa una bella motorizzata pesante, quindi per ora risparmia i soldi dei motori ed investili in uno o due buoni oculari...
imho... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 11 dicembre 2007, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010