Stai in città, in paese o fuori dall'inquinamento luminoso?
Hai un balcone, una terrazza, un giardino?
Puoi e vuoi spostarti in macchina sotto un buon cielo scuro?
Come si diceva, se vuoi fare foto "come si deve" il tuo budget non basta nemmeno per la montatura, poi ci devi attaccare il resto ed anche la reflex...
se invece vuoi fare "qualche scatto per provare", un telescopio vale l'altro.
Per riprendere Luna e pianeti invece ti basta una webcam, e tutto sommato non serve nemmeno la motorizzazione sulla montatura.
Detto questo, e ribadendo comunque che "generalmente" i telescopi "entry level" permettono di vedere un po' di tutto, senza però eccellere in nessun campo, le strade sono le solite:
se vuoi stare sempre e solo sul balcone in città, niente deep e punta su luna e pianeti: o un rifrattorino lungo o un piccolo Maksutov.
Se vuoi andare sempre ad osservare sotto ad un cielo buio oggetti di deep: un bel dobson da caricare in macchina, il più largo che puoi, che è facile e veloce da usare e ti farà vedere un mucchio di "roba".
Se vuoi fare un po' qua ed un po' la, un Newton su equatoriale, fra i 130 ed i 150mm, a seconda della disponibilità economica, dello spazio di manovra e della forza delle tue braccia.
Il GoTo?
Sinceramente lasciao perdere ed "investi" i danari del GoTo in una buona ottica, che è meglio dato il budget...
I motori?
Boh, bah, secondo me da neofita è più importante imparare a gestire una montatura a mano che a schiacciare bottoni...
e comunque generalmente chi prende una equatoriale "leggera" prima o poi si fa una bella motorizzata pesante, quindi per ora risparmia i soldi dei motori ed investili in uno o due buoni oculari...
imho...
