1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che vuole sapere come effettuare "l'inseguimento a mano" tramite A.R.?

Nicoo se hai effettuato un corretto stazionamento polare (va bene anche abbastanza approssimativo) ogni oggetto che punterai (contrassegnato dalle due coordinate, A.R e DEC) sembrerà ruotare attorno alla stella polare.
Il movimento che dovrai far compiere al tuo telescopio sarà allora simile a quello di un compasso, che ha come raggio la distanza del tuo oggetto dalla stella polare: la manopola di declinazione non toccarla, il tuo oggetto rimane sempre alla stessa declinazione, dovrai invece ruotare a mano la manopola di A.R. per controbilanciare la rotazione terrestre.
Fai una prova con una stella. Dopo averla puntata metti un oculare a forti ingrandimenti.
Dopo qualche secondo vedrai che essa si sposta dal centro dell'oculare. Ruotando lentamente la manopolina di A.R. riuscirai a tenerla al centro del campo!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
no ma questo ho capito come fare...scusami ma mi sono spiegato male o nn rissco a spiegarmi......dopo che sono allineato con la polare cosa devo fare per capire questi gradi?sono a 0° gradi di a.r. per andare da es. su vega cosa faccio?sblocco l'a.r. e vado su vega con le coordinate?ma poi arrivato li devo bloccare con la vitina sopra l'a.r.?
E' QUI CHE NN CAPISCO COSA DEVO FARE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora:
- Punti la polare (sei a 90° di dec)
- Sposti l'asse di declinazione di 38°47' (la dec di Vega) e lo blocchi.
- Ruoti il telescopio in A.R. fino a chè non centri Vega nell'ocualre più a grande campo che hai.
PS potresti sapere con esattezza l'AR "istantanea" di Vega con un piccolo calcolo ma così è più facile e i cerchi della tua montatura sono alquanto imprecisi.
- Setti l'A.R. di Vega a 18h 36m.
- A questo punto se hai eseguito tutte le operazioni in maniera corretta puoi puntare un qualsiasi oggetto in cielo mettendone le coordinate sugli assi.

Per l'inseguimento ruoterai lentamente a mano la manopolina.
PS questo metodo per trovare gli oggetti è giusto ma esistono molti altri modi per puntare oggetti celesti, come lo star-hopping molto + semplici e immediati! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
scusami cosa vuol dire Setti l'A.R. di Vega a 18h 36m(che devo bloccare con la vitina o devo agirre a mano l'a.r.?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
nicoo ha scritto:
no ma questo ho capito come fare...scusami ma mi sono spiegato male o nn rissco a spiegarmi......dopo che sono allineato con la polare cosa devo fare per capire questi gradi?sono a 0° gradi di a.r. per andare da es. su vega cosa faccio?sblocco l'a.r. e vado su vega con le coordinate?ma poi arrivato li devo bloccare con la vitina sopra l'a.r.?
E' QUI CHE NN CAPISCO COSA DEVO FARE


Esatto ruoti il tele fino ad avere Vega nell'oculare, dopodiche' fai ruotare il cerchio di AR fino ad avere le coordinate di AR di Vega. A questo punto se cerchi un oggetto nelle vicinanze di Vega che non vedi ad occhio nudo ti bastera' far ruotare il telescopio con il cerchio di AR bloccato, fin quando non sei arrivato alle coordinate dell'oggetto. Se i valori di DEC e di AR corrispondono dovresti avere l'oggetto nell'oculare o comunque ci sei parecchio vicino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
si dai forse ci sono ma mica tanto
cmq grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se ti puo servire, qui http://forum.astrofili.org/userpix/427_File0001_1.jpg, c'è la procedura per la Vixen GP, che comunque dovrebbe andare bene anche per la eq 3.2
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
grazie mille per l'aiuto
ciao. :D :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010