> la mia macchina fotografica quando metto lo zoom al massimo mi dice 9x se non sbaglio cio significa che ingrandisce nove volte rispetto al valore di partenza
Non sbagli, è corretto
> (che però so non essere corrispondente a come vediamo con i nostri occhi la stessa immagine che inquadriamo con quell'obiettivo)
Corretto anche questo
> quando io compro un'ottica per il telescopio ad esempio 20x, il concetto di ingrandimento è lo stesso della macchina fotografica?
NO.
Nella fotografia il concetto di ingrandimento è dato dal differente rapporto di roproduzione che le varie focali esercitano sulla pellicolasensore mentre nei dispositivi visuali l'immagine che il telescopio fornisce al fuoco diretto viene effettivamente ingrandita dall'oculare, per cui solo nel secondo caso si può parlare di ingrandimento.
Sottinteso che in questo caso l'ingrandimento corrisponde al numero di volte in cui l'immagine appare ingrandita rispetto alla realtà offerta dalla vista ad occhio nudo
> anni fa, in tempi non sospetti, una sera usai una mega telecamera della rai, di quelle bianche fisse molto grandi che usano per riprendere le partite di calcio. la puntai verso la luna e azionai lo zoom. ricordo che la vidi molto bene.
Ogni tanto succede che durante la ricezione delle partite qualche cameramen si diverta un po'

In effetti non si vede affatto male
> domanda: al posto di un telescopio può funzionare per l'osservazione di oggetti celesti non troppo lontani anche una potenete telecamera?
Il pronlema non è ottico ma di sensibilità del CCD; come hai potuto vedere la Luna (luminosissima) non da problemi, altri astri sarebbero bui