1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
interesante,
interessante anhe il sito sugli oggetti messier!
Grazie delle info.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:32 
matteo.dibella ha scritto:
Ero tentato..
Tutti mi consigliavano un red-dot ma avevo provato quello del Nexstar e non mi aveva convinto..


Dipende dal red-dot...
quello che ho messo sullo Scopos 66ED è quello della W.O. tutto in metallo con luminosità regolabile in 7 intensità e "disegnino" variabile in 4 possibilità...
va benissimo, ma costa quasi il doppio del Telrad...
e su un 66/400 non c'è bisogno di una gran precisione con lo star hopping... non mi metto di certo a cercare il Quintetto di Stephan... ;)
il Telrad lo ho finalmente preso per il dobson 200/1200... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il diametro dei tre cerchi è dato da una mascherina che viene proiettata su un vetro a 45°
Ma se io tengo l'occhio a una distanza diversa non cambia anche la dimensione angolare del cerchio?
Se l'occhio è a 30 cm o a 3 cm dalla finestra l'ampiezza è sempre la stessa o c'è una distanza standard?


Ti rispondo con le parole di Thompson&Thompson non avendo io mai provato questo accessorio:

"Il telrad proietta la sua configurazione virtuale ad occhio di bue verso l'infinito, il che significa che ha parallasse zero. Se centrate nel telrad una stella o un pianeta rimane centrato indipendentemente dalla posizione del vostro occhio poichè l'oggetto e la configurazione a occhio di bue sono entrambe a infinito.
Il Quikfinder ha invece una parallasse abbastanza sensibile perchè la sua configurazione virtuale ad occhio di bue ha una distanza apparente di soltanto alcuni metri. Ciò siginifica che muovere il vostro occhio relativamente al QF cambia anche la posizione della vicina configurazione ad occhio di bue rispetto all'oggetto a distanza infinita.
Se non collocate l'occhio nella giusta posizione rispetto al QF vedrete che la posizione dell'oggetto nell'oculare è imprevedibile."

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok per il centro del Telrad.
E' proiettato all'infinito per cui spostando l'occhio non si nota spostamento parallattico.
Ma se avvicini l'occhio o lo allontani il cerchio non ha le dimensioni del punto centrale che è all'infinito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Umh..
Sul sito di Aleph c'è scritto che l'occhio deve essere posto ad una distanza di 20-25 cm..
Magari ci risponde qualcuno che lo usa..

Per Fede: è quello a 95€?

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm


Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora sono telradizzato pure io :D
In effetti l'accoppiata Telrad + 9x50 + oculare a grande campo (da seguire in questa sequenza) è micidiale!
Si trovano gli oggetti in maniera facilissima!!!!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
Ora sono telradizzato pure io :D
In effetti l'accoppiata Telrad + 9x50 + oculare a grande campo (da seguire in questa sequenza) è micidiale!
Si trovano gli oggetti in maniera facilissima!!!!


E bravo!
Accoppiata che mi farai provare, ovviamente.. :D
Tu e Kappotto vi siete super-dotati per il MarsParty eh?
Ha un sacco di novita pure lui, ma non te le svelo..
Ci sarà da divertirsi sabato prossimo! :)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:12 
matteo.dibella ha scritto:


Eh, si... è proprio quello.
E' stata una bella legnata, ma ora che lo ho ne sono molto contento, è comodissimo...
nche perchè l'attacco è molto compatto e non mi da noia con la custodia del telescopio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm...
mi stai facendo venire tentazioni pericolose..

Vade retro Fede!!! :)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello di Fede è esattamente lo stesso che mi hanno dato in dotazione con il Lightbridge.
Certamente è molto più piccolo e compatto rispetto al telrad, ma quest'ultimo è sicuramente più comodo da usare.
Oltre ad avere i cerchi di riferimento, la luminosità è regolabile in continuo in maniera molto semplice agendo su una levetta, inoltre il suo vetrino è bello trasparente mentre quello del red-dot di cui sopra è leggermente colorato con il risultato che alcune stelle visibili ad occhio nudo spariscono quando inquadrate con il red-dot.

Infine ho notato da una breve prova del telrad di pvm (io non ce l'ho!) che questo è molto ben visibile anche restando parecchio lontani (tipo ad 1 metro di distanza o più), tipicamente come succede quando si punta un dobson, cosa assai comoda!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010