1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i riflettori sono meno sensibili al problema umidità, o anche per questi bisogna adottare qualche accortezza? L'umidità può formarsi all'interno del tubo?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco anche qualcuno che utilizza un Phon a batterie portatile per "togliere" momentaneamente l'umidità dalle lastre degli S/C.
Pare funzioni, in ogni caso dopo qualche minuto il fenomeno ricomincia..
Credo si possa fare anche con un rifrattore ma non ho mai provato.
Per quanto riguarda i riflettori non saprei.
Ho avuto degli Newtoniani ma non ricordo se si formava umidità sullo specchio.. anche se per arrivare a formarsi in fondo a un tubo di un metro (io avevo il 114/910) ce ne vuole.
Magari il fenomeno era meno macroscopico ed ero io che non me ne accorgevo.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei riflettori difficilmente si crea condensa sul primario, essendo in fondo al tubo.
Il problema può nascere sullo specchietto secondario, oltre che negli oculari e nel cercatore. Ma è decisamente meno problematico rispetto a quanto succede sulle lastre degli sc.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:22 
Infatti, ma neanche nei rifrattori "schermati" con un tubo:
lo Scopo non mi si è mai appannato sulle ottiche.
Il tubo che devi fare deve essere lungo mi sembra almeno il triplo dell'apertura.
Se poi ti si appanna anche l'oculare potresti provare a fargli una "guida" con un "tubo" in pivilene o neoprene (o cartoncino...) sempre che ci sia sufficiente estrazione pupillare...
ma la "vera soluzione" è trovare un posto da dove osservar meno umido:
l'umidità fa si male al telescopio "nel senso che non si vede un tubo...) ma fa molto peggio alla tua schiena... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non demoralizzarti.

Intanto cerca di:

1) procurarti cartoncino robusto nero, o altro materiale adatto (tipo la gomma per i tappetini antisdrucciolo, tappetini da palestra sottili o altro), oppure un pezzo di tubo di plastica o cartone (di cartone li trovi nei negozi di articoli da disegno fino a 15cm di diametro) e fai un paraluce più lungo di quello che hai. Vedi come va con quello quando non c'è eccessiva umidità.

2) informati sui prezzi delle fasce anticondensa riscaldate, tipo Kendrik.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010