1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Bravo Rob,
Faremo una bella squadra, auguri!

Grazie! Ma il tuo quando arriva? Che misura hai preso?
[Scusa, come non detto, ho visto l'aggiornamento della firma :wink: ]

xboriqua ha scritto:
Ciao,
appena puoi fai una dettagliata recensione dello strumento.
Io dovrei seguire le tue orme tra un paio di settimane.
Complimenti per l'acquisto.
Maurizio

Al momento ti posso dire che dà una piacevole impressione di solidità...E' grande, ma in verticale lo si può infilare in poco spazio, come osservava scaccomatto81...
Quanto prima recensirò lo strumento, tenendo conto però che sono sempre le impressioni di un neofita :roll:

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, complimentoni per il bestio! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 8"
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Nella Brava di mia moglie ci sta comodamente, ora devo studiare il modo di farlo entrare anche nella mia Micra (sono graditi suggerimenti :wink: ).

Ed ora una foto del "mostro":

http://forum.astrofili.org/userpix/1622_IMG_0934_ed_1.jpg

Inutile dire che stasera c'è un temporale ....

A presto,
Roberto


Complimenti per l'acquisto.
Nella Brava ci va anche il fratello maggiore nella micra nin so, penso che la cosa migliore sia rendere la montatura smontabile, trovi un paio di 3d in autocostruzione.

Ciauz

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 8"
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
robcitt ha scritto:
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivato il Dobson GSO da 200mm e volevo farvi partecipi della mia gioia :D
E' aperto a f/6, e mi sembra ben carrozzato anche come accessori, focheggiatore, cercatore e oculare.
Perchè l'ho preso? Le ragioni sono le solite: economicità rispetto ad analoghi tubi con montature equatoriali, velocità di installazione, esclusivo uso visuale, ed anche perché era in offerta... l'ho pagato 349€ spese di spedizione comprese.
Nella Brava di mia moglie ci sta comodamente, ora devo studiare il modo di farlo entrare anche nella mia Micra (sono graditi suggerimenti :wink: ).

Ed ora una foto del "mostro":

http://forum.astrofili.org/userpix/1622_IMG_0934_ed_1.jpg

Inutile dire che stasera c'è un temporale ....

A presto,
Roberto



Auguri per il nuovo "giocattolo" :D

Saresti così gentile da darmi qualche info in più su dove l'hai acquistato e sulle caratteristiche visto che sto anche io cercando uno strumento su quel badget???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per gli ultimi auguri pervenuti, e per i consigli sul trasporto!

Per Andrix:
l'acquisto l'ho effettuato sul negozio ebay di Telescope Service. I prezzi riportati sul sito, infatti, non sono sempre allineati con quelli, più convenienti, del negozio ebay [consiglio chi volesse acquistare da Telescope Service, di dare sempre prima un'occhiata su ebay].

Il telescopio è un 8" (oltre 200mm) di focale 1200. La dotazione è la seguente:
- focheggiatore Crayford da 2" con adattatore 1,25"
- cercatore 8x50
- ventola di acclimatazione primario
- oculare Super Plossl da 25mm (economico ma fatto bene e di buona qualità)

Prezzo 299€ + 50€ di spedizione con corriere UPS.

Ti mando in MP un annuncio di vendita ancora in corso, allo stesso prezzo del mio, così puoi valutare la cosa.

Lo stesso tele si vende anche in Italia, da Tecnosky, con dotazione e prezzo leggermente diversi.
Ad ogni modo puoi anche contattare via mail sia gli italiani che i tedeschi, che sono sempre gentili e disponibili.

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
robcitt ha scritto:
Grazie per gli ultimi auguri pervenuti, e per i consigli sul trasporto!

Per Andrix:
l'acquisto l'ho effettuato sul negozio ebay di Telescope Service. I prezzi riportati sul sito, infatti, non sono sempre allineati con quelli, più convenienti, del negozio ebay [consiglio chi volesse acquistare da Telescope Service, di dare sempre prima un'occhiata su ebay].

Il telescopio è un 8" (oltre 200mm) di focale 1200. La dotazione è la seguente:
- focheggiatore Crayford da 2" con adattatore 1,25"
- cercatore 8x50
- ventola di acclimatazione primario
- oculare Super Plossl da 25mm (economico ma fatto bene e di buona qualità)

Prezzo 299€ + 50€ di spedizione con corriere UPS.

Ti mando in MP un annuncio di vendita ancora in corso, allo stesso prezzo del mio, così puoi valutare la cosa.

Lo stesso tele si vende anche in Italia, da Tecnosky, con dotazione e prezzo leggermente diversi.
Ad ogni modo puoi anche contattare via mail sia gli italiani che i tedeschi, che sono sempre gentili e disponibili.

Ciao



Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: primo report cittadino
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera ho approfittato dell'apertura di uno squarcio fra le nuvole, per provare il mio nuovo Dobson. Di fronte al mio balcone palazzi, luci di Natale e lampioni... L'unico scorcio di cielo libero mi mostra l'intera costellazione di Orione e, ai limiti del balcone di sopra, Marte.
Sistemo il tele il un minuto, gli dò il tempo di acclimatarsi, e poi....spettacolo!
Già il cercatore è una meraviglia, e mi mostra perfettamente la nebulosa d'Orione. La guardo poi col Plossl da 25mm in dotazione, molto bella, ma con il 14mm è stupefacente, e mostra in entrambi i casi una evidente tonalità verdina! E pensare che siamo in una zona semicentrale di Roma!

Poi punto su Marte. Col 25mm è una pallina gialla, col 14mm è nettamente più grande e a brevi tratti intravedo qualche elemento superficiale. Col 5.2mm il colore è uniforme, e la definizione scarsa, sarà per la turbolenza e l'umidità...A parte questo, noto che col 5.2 il pianeta corre in fretta nel campo visivo: mi sa che dovrò prendere un oculare a largo campo...

Come prima breve esperienza cittadina non c'è male, ora non vedo l'ora di godermelo nel suo posto di elezione, i cieli bui della montagna...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, bravissimo, complimentoni!!!
Vogliamo presto un bel report osservativo in profondo cielo! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un piccolo problema: uno dei cuscinetti in teflon, ha un chiodino leggermente sporgente, per cui mi si è graffiata la ruota di regolazione dell'altezza.
All'inizio era un graffietto leggero, ma dopo la seduta di ieri sera, mi sono accorto che il graffio ora è più profondo :(

Ecco una foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1622_IMG_0939_1.jpg

Premesso che per ora il problema è di tipo estetico, vorrei capire se è possibile in qualche modo "nascondere" il graffio, ad esempio ricoprendolo con un pennarello nero.

Passando poi alla causa, ho provato a ribattere il chiodino, ma non ne vuole sapere di rientrare...
Per il momento ho avvolto il tutto in uno strato di teflon da idraulica, ma essendo sottile, temo che il chiodino stesso prima o poi lo strapperà...

Avete suggerimenti?

Per il resto, il dob è una favola, e lo sto usando molto più del vecchio tele su equatoriale 8)

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 9:57 
Per ribattere il chiodino ci vuole un "bolino".
Se lo "svaso" per la testa del chiodino non è abbastanza fondo, devi farglielo tu DELICATAMENTE con un trapano, possibilmente a colonna così "non ti scappa".
Al limite cambi poi il chiodino.
Sei certo che non sia una vitina?
Sul mio Geoptik c'è una vitina.
Devi battere forte se è un chiodino, poichè il legno "pressato" della base dobson è davvero duro.
Non coprire il graffio con nessun matriale "vernicioso" poichè porebbe "impastarsi" e cambiare gli attriti.
Anzi, un po' di ruvidezza su un disco potrebbe anche "non guastare".
Comunjque manda una foto al venditore e spiegagli l'accaduto:
il telescopio è in garanzia e lui ti spedirà certament un nuovo cerchio.
Lascia stare il teflon da idraulico che è troppo sottile.

PS: complimenti per il "cannoncino"!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010