Allora, non è esattamente così. Il tuo telescopio non è abbattuto, è semplicemente che le foto rendono male l'idea di quello che realmente si può vedere. Ti dirò di più, io osservo con un rifrattore da 90, diametro minore del tuo, e sul deep rende meglio il tuo che il mio, probabilmente.
Considera inoltre che, poiché come me osservi dal balcone, il deep ti è quasi escluso, a parte qualche oggetto più luminoso, come M31 (che ti risulterà poco più che un batuffolo lattiginoso) e M42 (di cui riesci a scorgere unicamente il trapezio, che però a me piace). Se sei conscio di questo, allora ok.
Considera che più sali con gli ingrandimenti, più gli oculari ti scuriscono l'immagine (su M31 sotto 25mm non sono mai riuscito ad andare con 900 di focale, su m42 sì ma perde molto). In ogni caso, quella cosa che ti ho descritto puoi ottenerla con il 10mm che dovresti avere a corredo col telescopio, i TS che ho io hanno il vantaggio di avere un campo più grande (quello ristretto dei plossl lo sopporto poco), ma ad esempio sui pianeti hanno dei riflessi che non permettono di rendere a pieno, ed in ogni caso, data la focale corta, scuriscono.
Tenta di capire cosa preferisci e cosa credi manchi ai tuoi oculari. Se vuoi più luminosità e nitidezza, potresti andare su un 32mm plossl (se vuoi ne ho uno in vendita), se ti da fastidio il campo ristretto vai, ad esempio, su un SWA Burgess (ne ho visti su astrosell a pressi da non sottovalutare) o su un Hyperion (molti lo usano con il bresser 130, puoi chiedere a loro). Ad esempio, se sei interessato al deep la barlow non serve perchè ti toglie luminosità, ma per il planetario una buona barlow è importante (considera che quella che hai tu, se non erro, è tanto plasticosa...

).
Insomma, non per confonderti le idee, ma per farti capire che o compri tutti gli oculari del mondo, o fai un acquisto mirato ed intelligente. Se non sei miliardario, ti conviene la seconda
PS: Per il deep... Ti conviene un luogo buio, dal balcone dubito che otterrai qualcosa di meglio, e non per il 130...
