1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'occhio umano al buio vede solo in bianco e nero... poichè nella retina si attivano solo i bastoncelli che captano la luce ma non le tonalità di colore... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Ero comunque consapevole che non avrei visto le nebulose o i pianeti come nelle fotografie, però mi piacerebbe osservarle anche solo leggermente più grandi di come le vedo adesso.
Certo influisce molto la condizione del cielo e l'inquinamento luminoso.

In ogni caso, cambiando gli oculari e la barlow, potrei migliorare la qualità delle osservazioni rispetto a quelle attuali?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, ma non pensare che avrai un miglioramento enorme di luminosità. Il miglioramento è più di qualità della visione (ovviamente non trascurabile) e di campo inquadrato. Per vederle più grandi, quindi per aumentare gli ingrandimenti, dovresti usare oculari a focale più corta... Ma questo vuol dire perdita di luminosità, che col tuo telescopio è un problema. Purtroppo gli oculari fanno miracoli, ma non possono mostrare quello che il tele non riesce a mostrare ;)
Io ad esempio ho comprato due TS 6mm e 9mm che hanno un campo più grande dei normali plossl e imho sono fantastici sugli oggetti del profondo cielo, con M42 praticamente hai la sensazione di entrare nella nebulosa. Però in ogni caso è sempre una sfumatura lattiginosa (purtroppo osservo dal balcone di casa...) niente di più

Cmq, se hai dubbi, prova, prima di comprare... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte va imparato, e soprattutto devi imparare a sfruttare i momenti di buon seeing.
Su Marte soprattutto se il seeing non è fermo, ti cancella tutti i particolari, e non è il pianeta più facile da osservare.
Con gli oculari che hai dovresti già riuscire a vedere qualcosa, se il seeing lo consente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di cambiare oculari io allenerei la vista, imparerei a riconoscere il seeing giusto per determinate osservazioni... anche per poter capire meglio potenzialità e limiti dei tuoi oculari; fatto ciò potrai schegliere in modo migliore i nuovi oculari...

Ricordo che la la qualità di visione che si ottiene con degli ottimi oculari viene limitata dalla qualità delle ottiche del telescopio! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
X Lead:

esatto, vorrei vedere esattamente come vedi tu quando hai detto che ti sembra di entrare nella nebulosa, anche se grigiastra.
A me interessa sia l'osservazione planetaria sia quella del cielo profondo.
Andrebbero bene gli stessi oculari che usi tu?


p.s.: anch'io osservo dal balcone ;-)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
p.s.: ma il mio telescopio è così abbattuto da non potermi permettere di vedere un granchè?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allora, non è esattamente così. Il tuo telescopio non è abbattuto, è semplicemente che le foto rendono male l'idea di quello che realmente si può vedere. Ti dirò di più, io osservo con un rifrattore da 90, diametro minore del tuo, e sul deep rende meglio il tuo che il mio, probabilmente.
Considera inoltre che, poiché come me osservi dal balcone, il deep ti è quasi escluso, a parte qualche oggetto più luminoso, come M31 (che ti risulterà poco più che un batuffolo lattiginoso) e M42 (di cui riesci a scorgere unicamente il trapezio, che però a me piace). Se sei conscio di questo, allora ok.
Considera che più sali con gli ingrandimenti, più gli oculari ti scuriscono l'immagine (su M31 sotto 25mm non sono mai riuscito ad andare con 900 di focale, su m42 sì ma perde molto). In ogni caso, quella cosa che ti ho descritto puoi ottenerla con il 10mm che dovresti avere a corredo col telescopio, i TS che ho io hanno il vantaggio di avere un campo più grande (quello ristretto dei plossl lo sopporto poco), ma ad esempio sui pianeti hanno dei riflessi che non permettono di rendere a pieno, ed in ogni caso, data la focale corta, scuriscono.
Tenta di capire cosa preferisci e cosa credi manchi ai tuoi oculari. Se vuoi più luminosità e nitidezza, potresti andare su un 32mm plossl (se vuoi ne ho uno in vendita), se ti da fastidio il campo ristretto vai, ad esempio, su un SWA Burgess (ne ho visti su astrosell a pressi da non sottovalutare) o su un Hyperion (molti lo usano con il bresser 130, puoi chiedere a loro). Ad esempio, se sei interessato al deep la barlow non serve perchè ti toglie luminosità, ma per il planetario una buona barlow è importante (considera che quella che hai tu, se non erro, è tanto plasticosa... :) ).

Insomma, non per confonderti le idee, ma per farti capire che o compri tutti gli oculari del mondo, o fai un acquisto mirato ed intelligente. Se non sei miliardario, ti conviene la seconda :)

PS: Per il deep... Ti conviene un luogo buio, dal balcone dubito che otterrai qualcosa di meglio, e non per il 130... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ddm...etc.etc. (!).
L'unico consiglio che mi sento di darti io è che se vuoi realmente vedere la differenza non servono oculari fantasmagorici e costosi.... Prova a portare il tuo telescopio sotto un cielo veramente buio e ...vedrai la luce! :wink:

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:00 
Ciao!
Infatti è proprio così:
dal balcone non potrai vedere praticamente nulla tranne pianeti e Luna, se non "macchiette grigie".
Per i pianeti ci vuole abitudine, devi allenare l'occhio, devi guardare per decine di minuti, non pochi istanti e via.
Marte si sta avvicinando ed alzando, fra 15 giorni darà il massimo.
Certo se non sai "cosa guardare" non vedrai nulla.
Cercati delle belle immagini di Marte, impara a riconoscerne "i posti" con una mappa, allora troverai i dettagli.
Idem per la Luna e qualsiasi altro oggetto, sia di deep che in hi-res.
Per gli oggetti del cielo profondo, i tuoi oculari ed il tuo telescopio vanno benissimo, ma da un cielo buio.
Altrimenti avrai solo delusioni.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010