1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
4 cm, ma la sa molto lunga! Concordo con tutti soprattutto con Pilloli ed e' proprio vero, quando capisci come funziona la ghiera lo spettacolo che ti si para e' favoloso! Di sicuro uno dei migliori acquisti fidati!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
4 cm, ma la sa molto lunga! Concordo con tutti soprattutto con Pilloli ed e' proprio vero, quando capisci come funziona la ghiera lo spettacolo che ti si para e' favoloso! Di sicuro uno dei migliori acquisti fidati!



Cosa vera e dove purtoppo io ci ho messo un poco di tempo per capire come fungeva il tutto,ma dopo un po' davvero mi ha fatto apprezzare moolto di piu' questo piccolo gioiellino.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Aggiungo solo che in abbinamento ad una torretta binoculare permette di avere visioni delle macchie a livello praticamente "fotografico"!


Come ci sei riuscito?! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
malve ha scritto:
Concordo con King...eccezionale!


Erm... come hai fatto a concordare con King prima che postasse?
E' successo qualcosa di strano al post di King?


Ehm...veramente volevo concordare con te Pilolli!
Non so perchè ho scritto king! :shock:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
sbab ha scritto:
Aggiungo solo che in abbinamento ad una torretta binoculare permette di avere visioni delle macchie a livello praticamente "fotografico"!


Come ci sei riuscito?! :(

Ho usato l'apposito correttore per la mia torretta, altrimenti non andava a fuoco (il PST Corrector della Denk Meier).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Pilolli ha scritto:
malve ha scritto:
Concordo con King...eccezionale!


Erm... come hai fatto a concordare con King prima che postasse?
E' successo qualcosa di strano al post di King?


Ehm...veramente volevo concordare con te Pilolli!
Non so perchè ho scritto king! :shock:


Mammamia: Malve è un fenomeno paranormale!!! :lol:

Scherzi a parte, ho guardato più volte in un Pst ed è uno spettacolo.
Qualche anno fa (al tempo dell'ultimo transito di Venere) era ancora meglio, con il Sole bello attivo.

Ci ho fatto un serio pensierino...chissà che Babbo Natale... ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
malve ha scritto:
Pilolli ha scritto:
malve ha scritto:
Concordo con King...eccezionale!


Erm... come hai fatto a concordare con King prima che postasse?
E' successo qualcosa di strano al post di King?


Ehm...veramente volevo concordare con te Pilolli!
Non so perchè ho scritto king! :shock:


Mammamia: Malve è un fenomeno paranormale!!! :lol:


SSSSSSSSSSSH!
L'FBI mi sta già cercando per studiare il mio cervello!!!
Non ditegli che sono qui....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:43 
Il Sole ha da diversi mesi una attività paragonabile a quella di una Mummia chiusa in un sarcofago...
secondo me non è il momento di comperare un PST, a meno che non si tratti di una vera occasione...

quoto sul fatto che sia uno strumentino stupendo:
il gradino sotto è un filtro da 20 euro, il gradino sopra è un filtro da 1400 euro...
ed in mezzo praticamente non c'è altro che lui!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi dopo uno sguardo al sito:

http://it.geocities.com/astronomiawebca ... _sole.html

... e alla foto in EIT 304 ho subito portato fuori il PST! Due bellissime protuberanze e una bella facola.


http://forum.astrofili.org/userpix/72_Sole_011_1.jpg

All'oculare è decisamente meglio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'e' l'abboamo in associazione e devo dire che il Sole e' splendido atraverso quel piccolo (ma piu' che sufficiente) rifrattore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010