1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 20:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!!
Vedrai che dopo una serata con degli astrofili avrai le idee molto più chiare!
Ad esempio di fuggire da loro! ;)
Scherzo!

A presto

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, anche io sono neofita e le idee le ho schiarite guardando dentro vari telescopi. cerca di fare qualche uscita con il gruppo di astrofili piu' vicino alla tua città. Imparerai ad orientarti prima con il cielo e montare e stazionare il telescopio. :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Se prediligi le osservazioni planetarie (come me) sicuramente avrai bisogno di una montatura equatoriale motorizzata almeno in AR e di un'ottica adatta a questo tipo di osservazioni, come rifrattori, maskutov, schmidt-cassegrain; questo non vuol dire che un newton non vada bene.

Per quella cifra hai diverse opzioni di setup e credo che la miglior scelta sia quella di prendere separatamente montatura e ottica (non tralasciare però il cosato di oculari ed eventuali diagonali):

-Rifrattore acro 100mm su Eq5
-Celestron C5 su Eq5
-SW Mak127 su Eq5
-Newton 150 su Eq5

Queste sono 4 possibili configurazioni (ho lasciato un margine per prendere anche qualche accessorio): la montatura Eq5 (si trova usata con doppia motorizzazione sui 300€) l'ho sempre inserita perchè una montatura superiore prenderebbe tutto il tuo budget escludendo le ottiche, e una montatura inferiore non sarebbe all'altezza di eventuali fotografie; le ottiche come vedi vanno dal rifrattore al riflettore per finire nei catadiottrici; c'è davvero di tutto :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Maupacel,
se non sai cosa prendere, ti consiglio di contattare il gruppo che hai a 50Km, e cominciare a frequentarli, così, se organizzano qualche serata osservativa, guardando in vari strumenti potrai renderti conto di cosa ci si può aspettare da telescopi di varia natura.

Comunque per i pianeti starei su un buon rifrattore acromatico o un piccolo maksutov.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:04 
Ciao e benvenuto.
Se segui le discussioni da tempo ma hai ancora molti dubbi, dubito che un altro 3D con gli stessi consigli dati in tutti gli altri possa servire a farti decidere.
Se hai ancora molti dubbi e non puoi risolverli andando ad osservare in telescopi altrui, l'unico consiglio che mi sento di darti è di non spendere una cifra "alta" come 600-700 euro se non ne sei ben convinto, ma resta su una cifra bassa, con un telescopio "entry level" dove le differenze fra configurazioni e schemi ottici non sono poi così cruciali.
Se stai vicino ad una Lidl giusta, magari pensa al 70/700 che vendono da giovedì in alcune sedi...
88 euro si possono spendere per "provare" ed iniziare a fare i primi passi...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Anche io ti direi di prendere il lidl-scopio, vale quello che costa... ma se non lo prendi spendi tutto il budget su qualcosa di ben fatto.
Due oggetti come un rifrattore 80ED f/7,5 a 500€ max. su una montatura altazimutale Vixen Portamount a 190€ non scadranno mai e offrono una ottima (ottima davvero) qualità e praticità, su tutti i fronti a parte il cielo profondo.

Alternativamente un Newton 6" f/5 su EQ5 è una valida scelta.

Per i pianeti saranno tempi di magra per i prossimi anni, se non compri ed impari subito ora che per un paio di mesi c'è Marte (e non è il caso di avere questa fretta).
Alla luce di ciò non saprei davvero cosa scegliere tra un piccolo rifrattore o un medio Newton, ma considerato che vivi praticamente in montagna propenderei per il Newton 6" su equatoriale EQ5... o, perchè no ? magari un Dobson da 200/250mm

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: i 4 € investiti in benzina per raggiungere il gruppo astrofili come Davide suggerisce mi paiono i primi da usare, ma fai in fretta perchè il prezzo dei carburanti galoppa !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010