1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La eq3.2 è la più "robusta" e "grossa" delle sue concorrenti Skyview, Astro-3 et similia.
E' una montaturina che, oltretutto, ingrassata e settata a dovere fa un bel lavoretto.

edit: metteteci anche della sabbia nel treppiede in alluminio e vedete come la stabilità aumenta.

Effettivamente a vederla, la eq3.2 da l'idea di una montatura più importante di quelle che hai citato. E la sabbia è una buona idea...Il treppiede della mia eq3.2, era stata riempita di sabbia da Marco Bracale. Anche se ha un movimento in A.R. eccessivamente fluido, per l'uso che ne faccio io è una roccia.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Valutare bene non solo il costo del telescopio ma anche quanto viene dato in dotazione e le spese di spedizione.
Telescope service le fa pagare (la spedizione è dalla Germania)
Tecnosky su molti articoli no (ed è in Italia)
Io ho preso il Dobson da Tecnosky in quanto mi consentiva un risparmio "reale" rispetto a Telescope services

Hai ragione, oltre alla differenza sulle spese di spedizione, l'oculare in dotazione è diverso. Tecnosky fornisce un RK 32mm da 2'', contro Super Plossl da 25mm di TS. Penso che la differenza sia dovuta a questo...Varrebbe la pena spendere qualcosa in più per quell'oculare?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Un Dobson da 20cm ci sta anche in una Micra... ;)
e poi, con calma e pazienza, puoi costruirne uno da viaggio, che sta praticamente in una valigetta, utilizzando gli stessi specchi, tipo questo:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html
basta saper usare un seghetto "da traforo"...
pensaci... ;)

Infatti uso una vecchia Micra che va una bomba 8) Ho anche una Brava, che usa sempre mia moglie, ma all'occasione potrei requisirgliela :roll: ...

L'autocostruzione non credo faccia per me, almeno per ora, ma l'idea del Dobson "già pronto" mi attira sempre più...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:14 
Non sono ancora in molti quelli che vedono in un Dobson un buon telescopio, per motivi che ancora mi sfuggono...
quindi se "a pelle" stai provando una "simpatia" per questo dipo di strumento, non pensarci su troppo e prenditene uno.
Son conosco nessuno che dopo aver preso un Dobson lo ha venduto "deluso" per tornare in equatoriale...
viceversa se vedono quasi tutti i giorni astrofili prendere strumenti "ibridi" per poi liberarsene in fretta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena chiesto le spese di spedizione a TS. Sono 50 € con UPS, direi abbastanza ragionevoli. Per il Dobson potrei fare una proposta d'acquisto di 299 €, che è il prezzo proposto sul sito, quindi in totale spenderei 349 €, contro i 399 € di Tecnosky. La differenza tra i due a questo punto sarebbe l'oculare in dotazione, di cui parlavo in precedenza.

Cosa mi consigliate di fare? Vale la pena spendere 50 € in più per l'oculare?
I negozi mi sembrano entrambi molto affidabili. Al di là della questione oculare, che vantaggi avrei acquistando in Italia, considerando che in ogni caso si tratterebbe di un negozio molto lontano da casa mia?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre pensando al dobsoniano, ieri sera ho preso il numero di novembre di "Nuovo Orione", e nella rubrica di corrispondenza con i lettori ho letto una risposta di Walter Ferreri, dove si afferma che è possibile che gli specchi dei dobsoniani siano lavorati con minor precisione dei newtoniani, sia per abbassare i costi, sia perché i dobsonoani non hanno bisogno di lavporare a forti ingrandimenti, dove è richiesta una maggior qualità.

Vi risulta? In quest'ottica, vorrei capire in quale categoria qualitativa ricadono i Dobson GSO...
La casa dichiara una correzione superiore a 1/4λ. Che significa concretamente, in confronto alla qualità standard delle ottiche in commercio?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:20 
Non mi risulta anche perchè non è "logico":
differenziare una catena produttiva in base all'utilizzo dello specchio non è abbassare i costi, ma alzarli...
pensa che nel mondo dell'informatica, le penne usb da 1 giga sono identiche a quelle da 2 giga, ma a quelle da 1 giga fanno "qualche saldatura in meno" per castrarle ad 1 giga...
questo per evitare 2 catene di produzione diverse...
ma sicuramente Walter Ferreri è più informato di me su "fatti cinesi"...
bisogna però anche dire che ogni tanto, anche se è simpatico e professionale, le "spara grosse", tipo quando ha detto che "probabilmente" il "boom" in Italia dei binocoli astronomici si è verificato grazie al suo libro... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 29 novembre 2007, 11:00, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il ragionamento fila, gli specchi dovrebbero uscire dalla stessa fabbrica e quindi essere uguali... :roll:
Mi sa che abbandono ogni remora residua e a breve mi lancio nel grande acquisto... :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010