1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ho capito... Quindi il rifrattore serve solo per luna e doppie? Neanche più per i pianeti (qualcuno mi diceva che senza un seeing eccellente i pianeti sono molto più impastati su un riflettore da 20cm piuttosto che in un buon rifra da 10)? E allora... scusate lo sfogo ma... Visto quello che costa un buon rifrattore da 10cm, chi me lo fa fare di rinunciare ad uno specchiaccio da 25 di pari costo visto che il rifra è meglio solo su luna e doppie, nel caso in cui io voglia uno strumento in cui vedere un po' di tutto?


P.S. Mi scusino gli utenti del forum, se alla fine si va a parare sempre sulle stesse questioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Comunque per Renzo, in questo link dicono chiaramente che i telescopi più grossi risentono maggiormente del seeing:

http://pianeti.uai.it/index.php/Telesco ... ei_pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Comunque per Renzo, in questo link dicono chiaramente che i telescopi più grossi risentono maggiormente del seeing:

http://pianeti.uai.it/index.php/Telesco ... ei_pianeti

Io non ho detto che i telescopi più grossi risentono nella stessa maniera il seeing rispetto a quelli piccoli.
E' tutto in proporzione al tipo di turbolenza e alle dimensioni delle celle convettive.
Ho detto solo che un rifrattore risente del seeing nella stessa misura di un riflettore. Te avevi affermato la cosa in questo senso e non nel senso delle dimensioni.
Se invece ti riferivi alla cosiddetta turbolenza interna di uno strumento a tubo aperto rispetto al tubo chiuso questa viene ridotta fino ad annullarsi raggiunto l'equilibrio termico, che comunque dovrebbe sempre essere raggiunto prima di cominciare una sezione osservativa Hires
Per cui, ripeto, dal punto di vista del seeing (e solo per quello) non vedo differenze fra un rifrattore e un riflettore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ah ok allora siamo daccordo!
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potere risolvente e seeing
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Andrea85 ha scritto:
3) Supponiamo adesso che il 250mm sia un riflettore, e che su questo strumento il seeing di una particolare serata non consenta di andare oltre i 3''. Supponiamo anche che lo strumento da 100mm sia invece un rifrattore, notoriamente meno sensibile al seeing. E' possibile che in quella stessa serata (che non consente al riflettore di scendere sotto i 3''), il rifrattore sia in grado (proprio in virtù della sua minor sensibilità al seeing) di sfruttare un potere risolvente di 2'' (e quindi un potere risolvente maggiore di quello sfruttabile con il riflettore)?

Chi ha detto che il rifrattore è meno sensibile al seeing? In base a quale legge ottica? Se il fronte d'onda arriva disturbato sul primo elemento del tubo ottico è già stato deteriorato dal seeing.
E comunque se il seeing è da 3" il limite è quello del seeing. Se poi fluttua a 2" allora migliorerà ma non vedo come un'ottica possa migliorare il valore dato dal seeing.
Il riflettore fornisce un'immagine meno contrastata e pulita di un rifrattore ma questo avviene in qualsiasi condizione di seeing ed è indipendenta da questo ma dipende solo ed esclusivamente dalla presenza di specchi (al posto delle lenti) e di ostruzioni.
Ma questo esula dalle tre domande.

Parole sante! Il luogo comune secondo cui con seeing scarso si vedrebbe meglio con un'apertura minore è duro a morire.

diglit ha scritto:
Su Luna e stelle doppie invece sposerei mille volte il diametro più piccolo. Raramente si scende sotto il secondo d'arco e l'importanza di raccogliere luce su Luna e stelle doppie è risibile.

Anche questa è un'idea che non capisco. Non c'è solo la luce in gioco, ma anche il potere risolutivo!! E la Luna è un soggetto hires esattamente come i pianeti, perché dovrebbe seguire regole diverse? Io col mio 25 cm guardo a 500X sia Marte che la Luna. Con un 10 cm la perdita di dettagli che hai su Marte c'è anche sulla Luna: non puoi fare 500X ne vedere i craterini sul fondo di Platone. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Allora perchè mai prendere un acromatico da 10cm con il quale è sconsigliata pure l'astrofotografia, quando allo stesso prezzo posso prendere un newton da 25cm che a vostro avviso è meglio in tutto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Allora perchè mai prendere un acromatico da 10cm con il quale è sconsigliata pure l'astrofotografia, quando allo stesso prezzo posso prendere un newton da 25cm che a vostro avviso è meglio in tutto?

Te hai fatto tre domande alle quali ognuno ha dato risposta.
Ora esci con un'altra domanda che implica delle scelte ben precise che sono soggettive e non oggettive.
Soggettivamente ti posso dire che ho un acromatico da 10 cm che uso "solo" come telescopio di guida mentre per le osservazioni uso un dobson da 30 cm e per le foto un newton da 20 e un apocromatico da 6 cm a seconda delle esigenze.
Come vedi le mie scelte sono in sintonia con quanto ho detto prima.
Fra l'altro non mi interessa né il planetario né la Luna.

Comunque ogni telescopio ha una sua finalità e proprie caratteristiche. Un acro f/5 o uno f/15 sono due strumenti che di uguale hanno solo il diametro della lente frontale e che hanno un ambito di uso diverso.
Ma anche parlando di acro e newton non dici se lo vuoi usare per il classico "mordi e fuggi" o da postazione fissa.
Se usi una montatura equatoriale o un cavalletto o un'altazimutale.
Mi sembra che se vuoi risposte alle tue domande sia il caso di non fare domande parziali ma darci qualche dato completo, altrimenti è solo tempo perso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Allora:

1- Lo strumento lo userei per osservare dal giardino, dopo averlo portato fuori dal garage. Penso che mi sarà difficile spostarmi sotto cieli bui.
2- Userei una equatoriale, per inseguire con comodità ad ingrandimenti elevati (tipo 200-250x).
3- Osservo praticamente dalla piazza di un paesino di 4000 ab. della provincia di Rovigo (mag. limite 5 nelle serate più limpide).
4- Mi piacerebbe osservare luna, pianeti, sdoppiare stelle doppie, e divertirmi anche un po' con i Messier o altri oggetti deep (nel limite di quello che consente il diametro del tele e il cielo).

Non voglio nascondere che la mia idea era un buon acromatico 100mm f/10.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E da quando un acro da 10 cm e un Newton da 25 costano uguali? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Io ho un 90mm f 6.7 Apo e osservo anche da cieli bui che dal giardino pubblico dietro casa le stelle doppi le sdoppi e sui pianeti ci vai anche a buoni ingrandimenti gli oggetti del catalogo li vedi ammassi qualche nebulosa (occorrono poi adeguati filtri) e galassie qui sono al limite ma il cielo deve essere buio se no ......
Cmq le stelle le sdoppi anche con luna piena


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010