1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Secondo me siamo fin troppo prudenti e a volte consigliamo (a chi chiede un telescopio) un atlante stellare ed un binocolo... se l'avessero detto a me avrei fatto "orecchie da mercante".


Io credo che per cercare di essere d'aiuto, nei limiti delle proprie conoscenze, bisogna sempre cercare di capire, chi si ha davanti.
Faccio un esempio per cercare di far comprendere ciò che voglio dire.
In un recente topic, quello di gianlu1972, mi sono permesso di consigliargli di iniziare con un binocolo ed un astrolabio, prima di comperare strumenti più costosi.
Ho capito, dal suo nickname, di avere davanti una persona adulta, un uomo di 35 anni, ed ho quindi pensato che il classico consiglio (che si legge su qualsiasi libro di astronomia del passato), potesse essere ancora valido e ben accetto.

Se a scrivere è invece il ragazzino di 16 anni, con la cuffietta dell'i-pod nelle orecchie, è sicuramente più motivante consigliargli un piccolo telescopio, perché so bene che il binocolo me lo tirerebbe sulla testa....
In ogni caso, quello che si da, è sempre solo un parere maturato sulla base delle proprie esperienze, dei successi e delle delusioni accumulati, un parere che può essere ascoltato o no.

Sono d'accordo che a volte certe domande dei principianti (soprattutto dei più giovani) sono disarmanti e spesso denotano anche un po' di pigrizia, da civiltà "usa e getta", come dice Fede67, però penso anch'io che questa sezione sia nata proprio per accogliere queste richieste.
Anzi questo dovrebbe essere il suo principale motivo d'esistere! Guai se questo forum desse l'impressione di essere infastidito dalle domande più banali!

Dirò di più. Secondo me, molto spesso, succede un fenomeno contrario: su "Neofiti"si fanno discussioni che starebbero meglio in "Astrofili", ma per una sorta di pudore immotivato, che colpisce tanti di noi, si rimane qui, creando un doppione delle due sezioni.
Il mio parere è che Neofiti dovrebbe tornare ad essere solamente il luogo per i Neofiti sul serio, quelli che non hanno ancora capito che per ingranare la marcia bisogna prima schiacciare la frizione (tanto per intenderci) mentre tutte le altre discussioni (da iniziati e semi-iniziati) dovrebbero essere fatte su "Astrofili"punto e basta...... IMHO naturalmente!!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con massimoRed. sono un neofita ma se fossi piu' pratico darei consigli senza problemi, nessuno nasce imparato e la pazinza è un dono e una virtu' di pochi. E' bello condividere una passione ed è bello anche consigliare e regalare la propria esperienza. :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ebbene sì, ho fatto l'ipotesi più irrealistica: quella della perfezione.
Infatti non pretendo tanto e le nostre storie indicano chiaramente che devono esserci delle tolleranze.
Ma tra una Bellincioni e la montatura di un Seben ci sarà pure una "tolleranza degli ingranaggi" sopportabile!!! Intanto ho detto come deve essere la Bellincioni :wink:
Ho aperto il post dopo aver visto ultimamente alcune richieste alle quali avrei potuto rispondere a scelta:
a) Prenditi un Apo da 130-150 (tipo takahashi o TMB) poi, se non ti piace, fammi sapere quando lo metti in vendita che, proprio per farti un favore, ti libero io la cantina. Sappi, comunque, che un tele anche usato poco lo potrai vendere al massimo al 10% del valore d'acquisto (ma non dir niente a nessuno)
b) Aspetta che scrivo un libro poi te lo mando (che poi di libri ce sono già anche troppi).

Ho scelto la soluzione c (buttato lì due consigli generali, che come qualcuno ha detto, saranno totalmente inutili, anzi inascoltati).
Non ho ancora preso in esame la soluzione "d", ma lo farò presto:
http://www.google.com/search?sourceid=n ... telescopio
(la maggior parte sono negozi, quindi...)
e la "e":
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html
:lol: Ops, l'ho già fatto!!!
Con le due ultime ipotesi, aggiugerei la frase: "leggi tutto poi torna... ma guarda che poi t'interrogo!!!" (scherzo!!!)

In un Newsgroup che frequentavo prima che degenerasse, qualche buonanima ogni tanto postava un elenco lunghissimo di link per neofiti (molti dei quali poi andavano bene anche per astrofili esperti). Potrebbe essere una buona idea pure qui.

In ogni caso credo che sarebbe più produttivo, quando si discute di qualsiasi cosa, avere almeno una base di ciò che si va a discutere, altrimenti ho già mia figlia di 3 anni che mi chede perché di tutto e su quasi tutto riesce a mettermi in crisi.

Ciao a tutti, neofiti e non
Maurizio
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Saranno consigli inutili se li si dà una sola volta così, spot... piuttosto diventereanno utili solo se li daremo con costanza, abbinati almeno ad un abbozzo di risposta... penso... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
TAURI 74 ha scritto:
Sono d'accordo con massimoRed. sono un neofita ma se fossi piu' pratico darei consigli senza problemi, nessuno nasce imparato e la pazinza è un dono e una virtu' di pochi. E' bello condividere una passione ed è bello anche consigliare e regalare la propria esperienza. :wink: :)


Sì, però un conto è se mi chiedi che cosa è un telrad o un parere sui vantaggi e svantaggi di un Newton contro un SC. Ci stanno anche le domande sul perché il mio Newton non va a fuoco quando tento di fare foto (a patto che sia passato almeno un mese dall'ultimo che ha fatto la stessa domanda).
Ma credo che non sia possibile chiedere alla brutta "Non ho esperienza, la polare per me è quella stella che attira l'ago della bussola-ma non so dov'è-ce ne sono tante, non ho tempo da perdere a informarmi, quindi perdetelo voi, ho visto delle belle foto di nebulose e pianeti, che telescopio mi consigliate per vederle e fotografarle?".
Credimi, ma la tentazione di pensare di essere vittima di qualche troll a volte è forte.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fortunatamente siamo in democrazia questo vale anche per un Forum, onde per cui avvolte si può non rispondere ad un topic cosi' il troll non ci prende :wink: :lol:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Maurizio, ma che gusto malsano si prova a fare trolling?
Che so... del tipo: <<fammi vedere che succede se la sparo grossa>>
...patologia: sindrome da frustrazione.
E rispondiamo pure a loro! (fino a che ci va) :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TAURI 74 ha scritto:
fortunatamente siamo in democrazia questo vale anche per un Forum, onde per cui avvolte si può non rispondere ad un topic cosi' il troll non ci prende :wink: :lol:


Infatti, tutto sta a capire a quali domande vale la pena rispondere.

Purtroppo i Troll ultimamente hanno trovato prede facili anche qui, mentre forse è passato per Troll qualcuno che non lo era :)
Tutto sta a capire quando a scrivere è un ragazzino e quando un vecchio troll, e non mi sembra facile.

Vabbè dai, siamo in un forum, ci vuole pazienza, altrimenti chi lo fa a fare a scrivere ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:14 
Ogni tanto credo di essere un vecchio Troll...
ma mia moglie mi rassicura subito:
"no, caro, sei solo un rompico######"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Mi presento,

sono Mirko ed ho 30 anni. Ho già scritto qualche messaggio su questo forum più che altro per chiedere, piuttosto che per dare consigli (mi considero un neofita... e lo sono).

Magari non interessa a nessuno, ma mi fa piacere "raccontare" la mia forse anomala esperienza.

Ho sempre ammirato la volta celeste fin da piccolo. Mi feci regalare un telescopio col quale si faceva fatica a vedere la luna. Col passare degli anni abbandonai le rarissime osservazioni. Strumenti migliori costavano troppo per l'allora budget, inoltre i pochi negozi della mia città vendevano solo telescopi "commerciali", e chi li vendeva non sapeva cosa stava vendendo.

Dopo un bel po' di annetti, vidi un telescopio in un negozio di cinesi. La mia ignoranza mi ha portato ad acquistarlo, in ogni caso costava poco è il diametro del tubo di gran lunga maggiore rispetto al precedente mi faceva gola. Ennesima delusione, dovuta alla mia scarsa conoscenza del metodo di osservazione.

La rabbia di non poter vedere, non dico come l'Hubble ma comunque in modo dignitoso i pianeti o addirittura le galassie o le nebulose mi ha spinto a fare il salto di qualità....in tutti i sensi.

Internet ha aperto le porte della conoscenza e della condivisione delle varie esperienze degli utenti. Il budget finalmente era piuttosto rilevante; decisi quindi di fare la pazzia. Essendo il mio obiettivo fotografare (possedendo già una reflex digitale), mi sono informato nei diversi forum con le domande più strampalate (tuttora lo faccio :oops: ), più che altro per la paura di sbagliare l'acquisto.

Epilogo:

ho acquistato ciò che vedete nella mia firma i primi di Luglio del 2007, mio fratello che mai si era interessato all'astronomia mi accompagna sempre nelle osservazioni in campagna. Ogni sera quando esco guardo il cielo; ho comprato 6-7 libri dedicati. Mi sono iscritto ad un gruppo di Astrofili della mia città che non sapevo esistesse (beata ignoranza). Sto seguendo un corso che abbraccia un po' tutta l'astronomia.... e sono fiero di aver speso quello che ho speso.


Molto probabilmente sono stato eccessivamente rapido nelle mie scelte e non è un approccio che consiglierei soprattutto ai più giovani, ma sono felicissimo delle mie scielte.

Ringrazio la gente come Voi che regala consigli preziosissimi, e che permette agli ignoranti come me di innamorarmi ogni volta che guardo dentro all'oculare. :D


P.s.: perdonate la lunghezza e la noia di questo post! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010