1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
kappotto ha scritto:
harley ha scritto:
e invece se montassi un rifrattorino decente ,come telescopio di guida????? :idea: sarebbe possibile secondo voi? :D
cosi potrei usare il rifrattore sui pianeti :shock: e il newton sul deep e luna..... :P

beh ..so che potrebbe essere una proposta da ignorante,ma si da il caso che lo sono :oops:
grazie per i consigli dati finora :wink:


Mmmmh, come lo attacchi in parallelo?

Potresti sfruttare gli anelli dalla parte non occupata dalla barra a coda di rondine e lì fissarlo.

Però onestamente io non lo farei. Insomma: secondo me è meglio che migliori quello che hai. Quando osserverai in un oculare migliore di quelli che hai ti accorgerai della differenza!


sugli anelli della montatura del bresser,vi sono gia dei forellini filettati per un montaggio di non so cosa ma deduco un tele guida.......o no? :oops:


beh e' giustissimo quello che dici,io infatti voglio migliorare il mio tele che mi sembra molto utile come strumentino di quella fascia.....

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi guardare marte magari un buon ortoscopico, ne vende astrotech della japan optik a una sessantina di euro.

Ha un campo molto ristretto ma un'incisione veramente buona.

Potresti prendere un 7mm in modo da avere 150 ingrandimenti senza spendere troppo. Poi c'è sempre il discorso della buona barlow.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
ho letto la presentazione degli hyperion che mi hai consigliato... :D
sembra davvero un oculare buono,per 129 euro potrei prenderne uno.... :)

l'ortoscopico che elenchi invece potrei sfruttarlo anche sugli altri pianeti ? :?:

ed i tuoi pareri su entrambi? :?:

grazie kappotto :wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un tele come quello, sui pianeti potresti puntare anche ai 200x.

Pensa magari a un oculare da 5mm.

Ortoscopico, Superplossl, se sei purista, oppure se vuoi una estrazione pupillare più comoda, un Planetary.

Su Marte sarebbe un peccato fermarsi solo a 150x, e poi sta tornando anche Saturno, e c'è sempre la Luna...

Io voto per il 5mm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
scusate la parentesi che sto per aprire.....

ma un ingrandimento a 200x dato dal solo oculare,offrirebbe la stessa visuale di un ingrandimento sempre200x ma dato da oculare+barlow insieme?
:?:
il dubbio m'e' venuto valutando la proposta di un oculare da 5mm...
pensando al significato di una barlow 2x
:?:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
harley ha scritto:
scusate la parentesi che sto per aprire.....

ma un ingrandimento a 200x dato dal solo oculare,offrirebbe la stessa visuale di un ingrandimento sempre200x ma dato da oculare+barlow insieme?
:?:
il dubbio m'e' venuto valutando la proposta di un oculare da 5mm...
pensando al significato di una barlow 2x
:?:


Molto in generale sì.

Però con la tua barlow no. Io l'ho usata per un sei / sette mesi e devo dire che scurisce davvero tanto l'immagine.

Ricordati che 200x li userai si e no 3 o 4 volte all'anno in occasione di seeing molto buono.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
consigli per una barlow?
c'e' una barlow 2x della meade da miotti a circa 50 o 60 euri...sara' buona?
:?:
per quanto riguarda l'oculare la scelta si sta stringendo :
baader hyperion da 8

oppure......

ortoscopico baader da ??????mm :?:

kissa' :shock:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi fare la spesa per una Barlow, o la prendi Apo, o una acro di quello "ottime", e vai a spenderci quanto un Hyperion.

Per la barlow non so consigliarti, per gli oculari invece, ho provato sia l'Hyperion 8mm che il Genuine Horto 9mm sul mio telescopio.
Dovresti buttarci un occhio in entrambi, sono due oculari molto diversi, come campo, resa, dimensioni, estrazione pupillare.

L'Hyperion mi è piaciuto un sacco, sulla Luna è divertentissimo. Ed è molto luminoso.

Il Genuine Horto mi ricordo che su Saturno dava una immagine molto secca e incisa, soprattutto rispetto allo zoom che avevo quella sera.

Purtroppo non ho avuto modo di provarli entrambi nella stessa serata per un confronto diretto. Suppongo che i Genuine Horto siano anche più luminosi degli Hyperion a parità di focale.

Se proprio ti piace l'Hyperion, valuta anche la possibilità di comprare gli anelli per aumentarne la focale (costano una ventina di euro la coppia).
Mai provati personalmente, ma Vicchio e mi pare Marco Bracale dovrebbero averli, prova a chiedere a loro come rendono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
beh devo dire FORD che quello che dici e' interessante... :)
l'hyperion mi piace perche a pelle mi sembra un oculare completo,piu' sofisticato rispetto all horto... 8)
devo anche tener conto di non superare gli ingrandimenti massimi del mio telescopio(faccio sempre il conto a barlow innestata),quindi con un 8mm/1000 di focale del mio tele avrei.......125x,che con barlow diventerebbero 250x :shock: ,il max previsto per il mio tele e' 260 quindi ci sto dentro come l'acqua nella bottiglia...(o il vino nella botte,o il verme nella mela e giu' di li')
:lol: :lol:

mi sa che la scelta e' vicina!!!

hyperion o genuine horto??? :?: :roll:

daglie!!!!!

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
harley ha scritto:
beh devo dire FORD che quello che dici e' interessante... :)
l'hyperion mi piace perche a pelle mi sembra un oculare completo,piu' sofisticato rispetto all horto... 8)


Non è sempre detto che sofisticato sia un bene, meno lenti vuol dire anche più luce e meno immagini fantasma, più incisione. etc...

In ogni caso, l'uno o l'altro sono ottimi oculari, non sbagli comunque.
Poi conta anche il "feeling" con l'attrezzatura, meglio essere convinti di un acquisto che poco convinti.

Ripeto, sarebbe sempre meglio provare prima...

Se compri l'Hyperion, fai un pensiero anche a questo interessante oggettino:
http://www.unitronitalia.it/hyperion-fi ... -rings.htm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010