Ciao Sbab,
grazie per il benvenuto. Non si può dire non sia stato accolto bene
Pare proprio che abbia trovato un forum veramente molto attivo e compartecipativo, splendido direi.
>Io non sono astro-imager quindi in questo senso non posso aiutarti più di >tanto. Però ti posso dire qual'è stata la mia esperienza iniziale, in quanto >anch'io quando mi sono avvicinato a questa passione, circa 2 anni e >mezzo fa, ero deciso ad "ampliare" il campo dei miei soggetti fotografici >al cielo stellato, visto che ero appassionato di fotografia (lo sono ancora >anche se ora non è più la mia passione principale) e possedevo una bella >nikon d70 nuova nuova.
>Beh, dopo i primi tempi impiegati ad imparare a destreggiarmi con >l'attrezzatura astronomica e soprattutto ad imparare a conoscere il cielo, >mi sono reso conto che mi interessava di più restare con il naso all'insù >oppure con l'occhio all'oculare del telescopio, piuttosto che passare le >notti sul campo davanti allo schermo del notebook mentre il cielo >scorreva sopra la mia testa....
Mi pare più che giusto. Il display del computer lo fisso per 10 ore al giorno, almeno la notte, fidati, non intendo perder tempo e diotrie su di lui hehe
>Non ti dico questo per scoraggiarti, beninteso!
Tranquillo, capisco bene il tuo discorto
>Quello che vorrei farti capire è che non è detto che essendo tu fotografo >debba per forza approcciarti all'astronomia entrando dalla porta >dell'astrofotografia.
Io in effetti, lo ammetto perché pura verità, sono molto ignorante in materia. Ma quello che vorrei poter fare è proprio astrofotografia e quindi, come da te sottolineato, dovrò per forza di cosa sapere cosa ho nel mirino.
>E ci sono tanti validi motivi per cui questo spesso è molto difficile: prima >di tutto dal punto di vista economico (perché l'attrezzatura adeguata per >fare astrofotografia deepsky è decisamente costosa), ma in secondo >luogo perché se non conosci gli oggetti che vorrai poi fotografare non >potrai fotografarli come si deve.
Concordo, anche se la fotografia in generale è molto costosa, o almeno lo è se lo fai per professione e quindi cambi spesso lenti e macchine. Al momento vedo come vanno le cose e poi valuto per il passaggio alla D300 che per ora non mi convince tanto. Certo le altre Nikon costano... bo... vedremo. Confido comunque nel fatto che (mi ha dato molta fiducia Fede67) potrei sfruttare quel che gà possiedo e concentrarmi economicamente sull'acquisto di un astroinseguitore. Per il resto dovrò studiare.
>La cosa migliore sarebbe quella di unirti ad un'associazione astrofili o >comunque di cominciare a fare qualche osservazione con altri astrofili.
>Poi, una volta che avrai preso un po' di dimestichezza con il cielo potrai >pensare alla strumentazione ed eventualmente all'astrofotografia.
Poi controllo se a Cagliari esiste qualche gruppo
>Sempre che nel frattempo non ti succeda come a me...

!
Mai dire mai, se farò il passo che hai fatto tu, probabilmente sarà per passione ed essendo tale non ci sarà nulla di male
Ti saluto anch'io con quel saluto che mi hai fatto tu
Cieli sereni, e aggiungo, che gli eventi cosmici più spettacolari siano a portata di sguardo
(me lo dico da solo... eeeeesagerato!)
Ciao
Roberto