1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risposta x Fede67
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
>Un astroinseguitore è "fondamentalmente" una montatura con un motore >sull'asse AR che "insegue" il movimento apparente della volta celeste.
>Ce ne è uno in vendita di Papi sul mercatino.

Ora lo controllo per benino :)

>potresti prendere una montatura equatoriale motorizzata economica, tipo >una eq3 o una eq5...

mmm controllo per rendermi conto di cosa si tratta :)

>la Scoth Mount, detta tavoletta equatoriale, è poco più di un paio di assi >incernierate:
>http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm

Troppo complicato per me... forse ne uscirebbe, per chi ricorda la puntata, una sorta di "porta spezie di Homer Simpson"... roba pietosa insomma :roll:

Mi stai dando fin troppi ottimi consigli, te ne sono grato

Per ora grazie mille e, se ne avrò l'opportunità, spero a buon rendere
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: X MassimoRed
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Massimo,
grazie per il benvenuto. L'impatto, come tutte le cose di una certa complessità, non sarà probabilmente soft, ma sono un tipo che non desiste facilmente :) (nn so se sia un pregio o un difetto hehe)

Grazie per i complimenti
Ciao e a presto
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risposta x Fede67
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
>potresti prendere una montatura equatoriale motorizzata economica, tipo >una eq3 o una eq5...


Concordo, ma solo se vuoi effettuare "panoramiche" del cielo, con obiettivi standard per reflex, con pose di un 2-3 minuti max.
Nel senso che una eq5 non insegue molto male (ne possiedo un esemplare), ma l'inseguimento è totalmente insufficiente qualora si decida di fare seria fotografia del profondo cielo, a focali più sostenute.

In genere per quest'ultimo uso si parte da una eq6, anche se ho visto lavori affatto non male con delle eq5 si, ma autoguidate (o guidate faticosamente come ai vecchi tempi, ovvero a mano).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: X StarEnd
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao e grazie per il benvenuto anche a te StarEnd :)

>Generalmente si dice che gli obbiettivi zoom non sono molto adatti >all'astrofotografia, spesso perchè non presentano una qualità delle >ottiche assai elevata. Ma nulla ti vieta di provare, anzi. Lavorando a >50-70 mm di focale puoi riprendere intere costellazioni (magari non le >più estese), a 200 mm ti si apre la fotografia di soggetti estesi del >profondo cielo (vedi le Pleaidi, od il doppio ammasso nel perseo).

La cosa sembra molto interessante allora. Seguendo il consiglio di Fede67 potrei usare un astroinseguitore abbinando la più potente delle mie due reflex, nel caso la D200 della Nikon, al 70-200 Vr f2.8 o magari al 300mm f4.

>Giusto per farti vedere cosa ho recentemente fatto con una 350D su >treppiede, senza inseguimento:
>http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20684

Viste e devo direi belle, anche considerato si tratta di foto con esposizioni per brevi periodi. Ho letto se non erro trai 10 e i 20 secondi. Dalle mie parti ho la fortuna di vedere un cielo stellato spaventosamente saturo, pieno di stelle insomma. Vivo in un paesino praticamente privo di inquinamento luminoso :P la fortuna del principiante :)

>Certamente la possibilità di inseguire il cielo ti aprirebbe le "porte" per >immortalare soggetti più belli ed elusivi, però devi sapere che la >fotografia seria del cielo profondo richiede molto tempo e denaro.

E lo immagino... speriamo bene :P

>Tempo per l'acquisizione di tutte le tecniche necessarie (semplici nella >teoria, meno nell'applicazione pratica) e soldi perchè si necessita di >montature molto solide e molto precise, e di strumenti molto ben corretti >dal punto di vista ottico: tutto questo equivale a spendere non pochi soldi.

Già... per ora parto poi si vedrà ... potrei anche desistere o divertirmi a tal punto dal decidere di investire qualche eurozzo in più

>Comunque dopo le mie umili considerazioni (io non faccio fotografia dle >profondo cielo) verranno sicuramente i consigli degli astrofotografi big di >questo forum.

Hai link di altre tue foto da mostrarmi?

>Saluti e cieli sereni! ;)
Wow questo sì che è un bel saluto :)

Ciao e grazie
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Errezonca e benvenuto nel forum.
Ti hanno già dato ottimi consigli e di certo ne arriveranno altri più indirizzati sull'astrofotografia, che poi è quello che ti interessa maggiormente.

Io non sono astro-imager quindi in questo senso non posso aiutarti più di tanto. Però ti posso dire qual'è stata la mia esperienza iniziale, in quanto anch'io quando mi sono avvicinato a questa passione, circa 2 anni e mezzo fa, ero deciso ad "ampliare" il campo dei miei soggetti fotografici al cielo stellato, visto che ero appassionato di fotografia (lo sono ancora anche se ora non è più la mia passione principale) e possedevo una bella nikon d70 nuova nuova.

Beh, dopo i primi tempi impiegati ad imparare a destreggiarmi con l'attrezzatura astronomica e soprattutto ad imparare a conoscere il cielo, mi sono reso conto che mi interessava di più restare con il naso all'insù oppure con l'occhio all'oculare del telescopio, piuttosto che passare le notti sul campo davanti allo schermo del notebook mentre il cielo scorreva sopra la mia testa....

Non ti dico questo per scoraggiarti, beninteso!

Quello che vorrei farti capire è che non è detto che essendo tu fotografo debba per forza approcciarti all'astronomia entrando dalla porta dell'astrofotografia.
E ci sono tanti validi motivi per cui questo spesso è molto difficile: prima di tutto dal punto di vista economico (perché l'attrezzatura adeguata per fare astrofotografia deepsky è decisamente costosa), ma in secondo luogo perché se non conosci gli oggetti che vorrai poi fotografare non potrai fotografarli come si deve.

Dopo tutta questa sbrodolata iniziale (scusa la lungaggine!), il mio consiglio è quello di affrontare prima il discorso della conoscenza del cielo. La cosa migliore sarebbe quella di unirti ad un'associazione astrofili o comunque di cominciare a fare qualche osservazione con altri astrofili.
Poi, una volta che avrai preso un po' di dimestichezza con il cielo potrai pensare alla strumentazione ed eventualmente all'astrofotografia.

Sempre che nel frattempo non ti succeda come a me... :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risposta x Fede67
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
A me non interessano le panoramiche, anche se non le critico, anzi mi piaciono molto anche quelle. Solo vorrei beccare i colori splendidi delle nebulose o comunque altri soggetti lontani... quindi metto nella ricerca anche l'eq6 e vediamo che salta fuori.

Thanks
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Sbab,
grazie per il benvenuto. Non si può dire non sia stato accolto bene :P
Pare proprio che abbia trovato un forum veramente molto attivo e compartecipativo, splendido direi.

>Io non sono astro-imager quindi in questo senso non posso aiutarti più di >tanto. Però ti posso dire qual'è stata la mia esperienza iniziale, in quanto >anch'io quando mi sono avvicinato a questa passione, circa 2 anni e >mezzo fa, ero deciso ad "ampliare" il campo dei miei soggetti fotografici >al cielo stellato, visto che ero appassionato di fotografia (lo sono ancora >anche se ora non è più la mia passione principale) e possedevo una bella >nikon d70 nuova nuova.

:)

>Beh, dopo i primi tempi impiegati ad imparare a destreggiarmi con >l'attrezzatura astronomica e soprattutto ad imparare a conoscere il cielo, >mi sono reso conto che mi interessava di più restare con il naso all'insù >oppure con l'occhio all'oculare del telescopio, piuttosto che passare le >notti sul campo davanti allo schermo del notebook mentre il cielo >scorreva sopra la mia testa....

Mi pare più che giusto. Il display del computer lo fisso per 10 ore al giorno, almeno la notte, fidati, non intendo perder tempo e diotrie su di lui hehe

>Non ti dico questo per scoraggiarti, beninteso!
Tranquillo, capisco bene il tuo discorto

>Quello che vorrei farti capire è che non è detto che essendo tu fotografo >debba per forza approcciarti all'astronomia entrando dalla porta >dell'astrofotografia.

Io in effetti, lo ammetto perché pura verità, sono molto ignorante in materia. Ma quello che vorrei poter fare è proprio astrofotografia e quindi, come da te sottolineato, dovrò per forza di cosa sapere cosa ho nel mirino. :)

>E ci sono tanti validi motivi per cui questo spesso è molto difficile: prima >di tutto dal punto di vista economico (perché l'attrezzatura adeguata per >fare astrofotografia deepsky è decisamente costosa), ma in secondo >luogo perché se non conosci gli oggetti che vorrai poi fotografare non >potrai fotografarli come si deve.

Concordo, anche se la fotografia in generale è molto costosa, o almeno lo è se lo fai per professione e quindi cambi spesso lenti e macchine. Al momento vedo come vanno le cose e poi valuto per il passaggio alla D300 che per ora non mi convince tanto. Certo le altre Nikon costano... bo... vedremo. Confido comunque nel fatto che (mi ha dato molta fiducia Fede67) potrei sfruttare quel che gà possiedo e concentrarmi economicamente sull'acquisto di un astroinseguitore. Per il resto dovrò studiare.

>La cosa migliore sarebbe quella di unirti ad un'associazione astrofili o >comunque di cominciare a fare qualche osservazione con altri astrofili.
>Poi, una volta che avrai preso un po' di dimestichezza con il cielo potrai >pensare alla strumentazione ed eventualmente all'astrofotografia.

Poi controllo se a Cagliari esiste qualche gruppo

>Sempre che nel frattempo non ti succeda come a me... :wink: !
Mai dire mai, se farò il passo che hai fatto tu, probabilmente sarà per passione ed essendo tale non ci sarà nulla di male :)

Ti saluto anch'io con quel saluto che mi hai fatto tu
Cieli sereni, e aggiungo, che gli eventi cosmici più spettacolari siano a portata di sguardo

(me lo dico da solo... eeeeesagerato!)

Ciao
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per quello ti serve un obiettivo con una lunga focale e possibilmente montarlo su un telescopio per beccare l'oggetto. Questo perché, come capirai essendo esperto di fotografia (complimenti vivissimi per il sito!) gli oggetti delprofondo cielo sono molto deboli e potresti avere difficoltà a puntarli con la macchina.
Oppure devi farti una montatura con go-to per il puntamento automatico.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: X King
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Alessandro.
grazie per l'accoglienza :)

Cieli sereni anche a te
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010