1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto tra noi !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: GRazie 1000 a tutti
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 11:07
Messaggi: 2
Vi ringrazio molto per l'interesse che avete datto alla mia richiesta, quindi direi che il mio budget è intorno ai 500€ per il telescopio, per quanto riguarda la fotocamera digitale possiedo già una canon eos 350, e il mio obbiettivo è quello di poter fare delle fotografie al al cielo, stelle, luna, satelliti, comete etccc......
Spero di avervi dato delle info maggiori, scusate sempre la mia ignoranza in materia.
Mi hanno proposto uno sky watcher 130 EQ Motor a € 300,00, ditemi se è realmente motorizzato e se è possibile accoppiarlo con la mia fotocamera digitale.

Grazie 1000 e scusate per il disturbo

Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:32 
Se il tuo budget è quello, e lo scopo è la fotografia, è meglio che inizi con uno strumento "più serio", consono ad una reflex digitale:
un 80ED nuovo ed una montatura motorizzata di secinda mano e dovresti farcela.
Il 130, oltre ad avere una montatura inadeguata alla fotografia, ha un pessimo fuocheggiatore e non so nemmeno se può andare a fuoco con una reflex... ;)
Pei i pianeti invece non si usa la reflex ma un ccd o per male che vada una webcam


Ultima modifica di Fede67 il sabato 24 novembre 2007, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:34 
Scusate, ho pasticciato col mouse... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per una reflex allora quoto Fede... il 130 della SW lo danno col supporto per le compatte, per iniziare a fare qualche foto alla luna e magari a qualche pianeta... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao non posso fare altro che quotare quello scritto dall'amico stevedet,premesso questo anche io ti direi di orientarti su un 80ED, un piccolo tele guida un Mak da 90mm, una HEq5 pro,una doppia piastra ed infine un oculare a reticolo illuminato e un anello per la tua 350d,cosi' potrai divertirti nel fotografare a lunga posa il Deepsky.
Magari puoi dare uno sguardo nell'usato e reperire ognuno di questi accessori elencati con una buona percentuale di risparmio,anche se sforerai il tuo badget iniziale,purtoppo per fare fotografia a lunga posa occorrono molte cose non che una certa esperienza che sicuramente col tempo ti farai,nell'usato se puoi andare a visionare di persona la strumentazione sarebbe meglio.
Si possono scegliere molte configurazioni ma molto dipendera' dalla spesa che si vorra' affrontare,una cosa molto importante e non da meno di un ottica e' la solidita' e l'inseguimento della montatura,quella dello S.Watcher e' da scartare a priori non e' adatta alla fotografia.
Mentre se vuoi fare riprese al sistema Planetario la cosa milgiore sarebbe orientarsi su un SC da 8 oppure un Mak con elevate focali e qua, piu di una reflex, sarebbe meglio equipaggiarsi di una Webcam di portatile di raccordo e filtro e cosi' si otterranno buoni risultati,ovviamente anche in questo caso quando si imparera' a prendere confidenza con i vari metodi in acquisizione ed elaborazione i risultati mano a mano miglioreranno.
Oppure puoi decidere sempre dando uno sguardo nell'usato di orientarti su un Sc completo di montatura e provare a fare fotografia in parallelo ossia, monterai la tua reflex munita di un obbiettivo con un'apposita staffa sopra al tubo principale,con un 150mm gia' si ottengono buonissimi risultati,insomma di possibilita' ce ne sono molte pero' partire subito nel volere fare fotografia porta sicuramente a dovere alzare il badget in maniera importante aggiungo purtoppo.
Lo S.Watcher che ti hanno proposto e' un ottimo strumento per iniziare ad osservare ma non per farci fotografia,montatura troppo leggera e con quel tubo sembrava anche a me di ricordare che non si andasse a fuco,magari bisogna prendere degli accessori appositi,comunque non lo consiglierei per la fotografia,mentre per il visuale si.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum anche da parte mia

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Benvenuto, vedrai che gli utenti piu' esperti ti sapranno certamente consigliare egregiamente. Con me hanno fatto un ottimo lavoro. :D

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
Pei i pianeti invece non si usa la reflex ma un ccd o per male che vada una webcam


Come "male che vada", Fede!! :shock: :lol: Per i pianeti meglio la vesta di una sbig 11000. Ciao Gianluca, benvenuto, passa pure avanti a queste mie 2 righe.

Però confermo che lo sw 130 non va a fuoco con la reflex, nemmeno con la webcam. Ha il fuoco troppo interno. Se ci metti una barlow lo estrai e risolvi il problema e ti trovi il tele ad una focale di 1800mm se usi la barlow 2X.

Segnati questi sostantivi (barlow, focale, rapporto focale, riprese con webcam al sistema solare) e cercateli in giro sul web, e prenditi un libro, un libro con le cartine delle costellazioni "per non perderti in un cielo stellato", come ho letto su uno dei miei siti preferiti.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010