1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok!Allora cercherò meglio...per ora non ho trovato nulla neanche in inglese... :oops:
Al massimo ordino quello meade e vi faccio da (secondo) sperimentatore per vedere se il mio funziona o no :D

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lo sai che mi hai fatto venire il dubbio?
poichè ho sempre dato per scontato l'equazione celestron=meade ho dato pure per scontata l'esistenza del riduttore celestron f3.3... ma ora il dubbio mi viene!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio il riduttore F3.3 è studiato per i CCD, quindi il suo campo illuminato e corretto (corretto è una parola grossa) è molto piccolo. scordati di usarlo con la reflex (sia analogica che digitale). io ho l'LX200 da8" e il riduttore F/3.3 se hai domande più specifiche....felice di risponderti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
zondran ha scritto:
occhio il riduttore F3.3 è studiato per i CCD, quindi il suo campo illuminato e corretto (corretto è una parola grossa) è molto piccolo. scordati di usarlo con la reflex (sia analogica che digitale). io ho l'LX200 da8" e il riduttore F/3.3 se hai domande più specifiche....felice di risponderti.
Davide

Grazie!In effetti io lo userei solo con la webcam...a "occhio" si vede qualcosa(a parte il secondario...) o non si riesce a mettere a fuoco?(era piu' che altro per la curiosita' di guardare qualcosa con un riduttore inserito :) )

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se lo userai con la webcam...forse è meglio un riduttore da avvitare sul raccordo da 31,8. mi sembra che la columbia optics ne faccia uno, mi sembra che astrotech li vanda.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Zondran, anche se sarebbe utile trovare la giusta distanza alla quale
si ottiene il miglior rapporto focale.
Con il mio 14" mi son sempre divertito con l'f/3,3 (sul mio sito c'è qualche
esempio) collegato alla webcam con il raccordo per cella SC e il normale
adattatore 31,8.
Punto della questione è la giusta distanza dalla lente frontale ed ogni buon conto
serve sempre fare un ottimo flat anche su sensori piccoli...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Scusate l'ignoranza...ma non ho idea di cosa sia...mi spiego: l'unica differenza sta nel "come si monta e dove" o anche dal punto di vista ottico cambia qualcosa(non mi riferisco al "com'e' fatto" ma alle correzioni ecc)?
Inoltre: il primo si monta prima dell'adattatore per gli oculari mentre l'ultimo che mi avete proposto direttamente al posto dell'oculare?
Perche' fa differenza?
Scusate se le domande vi sembrano banali...ma sono parecchio inesperto con queste cose... :oops:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora...riduttore di focale...sposta il fuoco e riduce la focale. ogni riduttore ha le sue caratteeristiche e di solito il costruttore rilascia schede tecniche con distanza consigliate. poi ognuno fa quello che può. io ho fatto un riduttore di focale per il mio LX200 8" con il doppietto di un binocolo 7x50 e sembra funzionare meglio del meade 6,3 in cambio di un rapporto di riduzione meno spinto (F/7).
quelli da avvitare all'oculare tipo questi:
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... lumbia.htm
si avvitano all'oculare, hanno dei distanziatori standard e li usi tranquillamente così. questi ultimi secondo me per la webcam sono già più che buoni.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok!grazie!( in effetti era il link che m'era uscito da google:) )Ora pensavo che a breve vorrei fare il CCD-UAI, potrebbe andar bene anche per quello o allora e' meglio quello "standard"?(visto che prima mi avevi suggerito che lo si usa per i CCD)...sono pedante lo so... :roll: e' solo che dato che non costano proprio2 lire e l'utilita' (che penso piuttosto limitata) vorrei evitare di prendere una cosa e poi doverla cambiare... :wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mio spassionato parere:

se lo userai col cpc11 prendi quello da avvitare alla cella e poi attacca il CCD con un raccordo T2 usando i tubi in dotazione (almeno nel meade).

se invece non hai l'attacco T2 sul CCD ma solo il naso da 31,8 diventa più comodo il columbia optics.

tieni presente anche il backfocus del CCD perchè più ti allontani e più il riduttore riduce ma introduce anche più aberrazioni.

spero di essere stato d'aiuto
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010