1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:09 
Questa è la "vecchia diatriba irrisolvibile" su ciò che è reale e ciò che non lo è per l'occhio umano...
anche una foto di una nebulosa con pose di ore sui vari canali, e pesantemente rielaborata al computer mostra ciò che "in realtà non esiste", così come una foto del Sole in H-Alfa...
così come lo si può dire di una foto in B/N...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, Fede!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Fede67 ha scritto:
Questa è la "vecchia diatriba irrisolvibile" su ciò che è reale e ciò che non lo è per l'occhio umano...
;)

mi ricorda qualcosa :D

ma come fate a toglierli?solo con l'elaborazione?
Sul mio 114 ne escono solo due (il secondario e' "appeso" per una razza)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Sorry...c'e' scritto sopra.... :oops:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che la foto di cui parla Astrid è la mia vorrei esprimere il mio pensiero su questi "artefatti".
Come ha detto Davide in alcuni casi sono imprescindibili dalla foto. La configurazione newton, per esempio, prevede che il secondario abbia un supporto.
E' vero che vi sono newton con un supporto in vetro (di regola sono schmidt newton) così come è possibile fare razze incurvate per diluire la diffrazione su un'area circolare invece che su quattro punte. Ma di regola la configurazione newton fornisce stelle a quattro punte.
Io ho cominciato con i newton e li ho usati per moltissimi anni per cui queste punte sono entrate a far parte del mio dna. E anche per le foto con rifrattori preferisco la loro presenza.
Siamo su un discorso estetico personale ovviamente, come chi fotografa normalmente con un filtro davanti e chi no (parlo di foto diurne) per rendere più o meno morbida l'immagine.
Per tornare al discorso degli artefatti vorrei dire che comunque ogni foto li presenta. Non è la stessa visione che si ha con il proprio occhio, a parte il discorso colore. Anche un rifrattore apocromatico introduce alcune aberrazioni (o chiamiamole piccole imperfezioni) dovute a leggi ottiche ben precise (i famosi anelli di diffrazione) e l'atmosfera stessa spalma la luce della stella su una supeficie ben più ampia del singolo pixel.
Per cui si potrebbe stare a discutere ore e ognuno resterebbe della propria idea.
Tornando al discorso spikes dire che sono comunque artefatti è riduttivo in quanto la luce raccolta dal sensore è quella che gli arriva così com'è, sia che attraversi una raggiera, un diaframma, un filtro o altro.
Possono piacere o non piacere ma comunque, visto che si tratta di fotografie prettamente estetiche e per il gusto di farle, va rispettata la scelta (o la necessità dovuta al proprio schema ottico) di presentare una foto in un modo o in un altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Naturalmente concordo con Renzo. Tuttavia (lungi da me il voler alimentare polemiche) a mio avviso c'è differenza tra gli spikes e la considerazione di Fede secondo cui "se è per questo tutte le foto elaborate non rappresentano la realtà": gli spikes sono "artefatti" introdotti solo e soltanto da noi uomini e sono dovuti alle caratteristiche intrinseche dello schema newtoniano e che non hanno nessuna corrispondenza con la realtà dell'oggetto rappresentato. Quando elaboriamo una foto noi otteniamo invece una "interpretazione" della realtà dell'oggetto inquadrato. Cioè, ad ogni elemento presente su di una foto elaborata corrisponde un elemento della realtà: chessò, una zona di viola in una foto elaborata corrisponde ad una ben precisa entità reale (che, attenzione, può benissimo non essere viola!); ne è, appunto, una interpretazione (o rappresentazione, che dir si voglia). Ma agli spikes non vi è assolutamente nessuna corrispondenza con la realtà: non interpretano niente! Come diceva Renzo, lo stesso si può dire dei cerchi di diffrazione nei rifrattori (dovuti alle ottiche). Non si può dire lo stesso invece del fatto che le stelle, a causa dell'atmosfera, non risultino puntiformi: la loro "non puntiformità" è il risultato, o meglio l'interpretazione che dà il nostro strumento dell'atmosfera terrestre. L'atmosfera, in quanto reale, lascia un segno sulla fotografia (appunto, la non puntiformità delle stelle). In altre parole, la RIPRODUZIONE della realtà non è alla portata di noi miseri esseri umani: il massimo che possiamo fare è darne una rappresentazione attraverso i nostri sensi o strumenti (nel caso dell'astrofotografia). Spero di essere riuscito ad esprimere la mia idea in modo comprensibile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:42 
Si, certamente, però anche una foto in B/N o in H-Alfa è un "artefatto" introdotto solo e soltanto da noi uomini ed è dovuta alle caratteristiche intrinseche della pellicola in b/n o del sensore o di un filtro e che non ha nessuna corrispondenza con la realtà dell'oggetto rappresentato:
così come uno spider "concentra la luce" su una linea, altrettanto un filtro ir-cut o un OIII "blocca" altra luce e "modifica" l'aspetto del "prodotto finito"... ;)
alla finfine il "principio" è lo stesso... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Non è proprio la stessa cosa: una foto in bianco e nero (o con altri tipi di filtri) ha esattamente la stessa valenza di una foto senza filtri e a colori, perchè la realtà non è nè l'una nè l'altra. Come ti dicevo sono due rappresentazioni diverse della stessa realtà. E' la realtà che lascia il segno su diversi tipi di supporti (come avviene anche quando guardi qualcosa a occhio nudo: la realtà lascia il segno sulla tua retina e ti fornisce una rappresentazione di sè stessa). Ripeto che noi non possiamo giungere alla riproduzione della realtà: anche quello che vedi osservando a occhio nudo è soltanto una sua rappresentazione. Gli spikes in una foto sono la rappresentazione della "realtà supporto specchio secondario" e non della "realtà stella". Fatta questa precisazione anche gli spikes sono ammissibili su una foto, tenendo ben presente che con la stella non hanno proprio nulla a che vedere. Mi rendo conto che si sta sconfinando nel filosofico... Comunque uno può benissimo fermarsi al risultato estetico e dire "a me le stelle piacciono di più con gli spikes, non rompete troppo". Benissimo. Però secondo me questo non incarna il senso profondo della fotografia in generale. E' chiaro che poi ognuno la vede a modo suo... La mia, diciamo, è una visione "iper-purista" della fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
a mio modesto parere dipende dall'oggetto della foto. visto che si tratta di oggetti celesti (con tutto cio che questo comporta) e non di un fiore o di una faccia o di un monte, in linea teorica sussistono le regole - anche filosofiche :D - della fotografia, ma in pratica no.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 14:01 
Andrea85 ha scritto:
Gli spikes in una foto sono la rappresentazione della "realtà supporto specchio secondario" e non della "realtà stella".


...ma è assolutamente la stessa cosa:
il B/N in una foto è la rappresentazione della "realtà pellicola in B/N" e non della "realtà ragazza fotografata":
così come una stella non ha i baffi, la ragazza che passa in bicilcetta non è a toni di grigio... ;)

gli spikes sono una caratteristica peculiare della "fotografia newtoniana" così come la viratura a seppia era una caratteristica peculiare del dagherrotipo...
(va beh... i dagherrotipi non sono virati a seppia, sono in b/n... ma era una licenza poetica... ;) ) ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010