1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:17 
Mentre sulle eq trovi buone occasioni anche nell'usato,
sull'altazimutale la musica cambia (qui in Italia intendo...)
O stai sulle varie Giro (GiroMini, Giro2 o Giro3) che non hanno moti micrometrici, o stai su una Vixen Porta con i moti micrometrici, che però secondo me è al limite del sottodimensionamento con quel telescopio.
Ci sarebbe una specie di Porta, più robusta, che vende Aleph di Carinci, e potrebbe essere perfetta.
Ci sono poi altre alternative, ma nettamente più costose...


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 21 novembre 2007, 19:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ma sulla Porta ci sta un rifrattore TAL1000, lungo un metro e pesante 5 kg?


Ultima modifica di Andrea85 il mercoledì 21 novembre 2007, 19:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul peso dovrebbe farcela.
Ho sentito che regge bene fino a 6Kg e oltre.
Per quanto riguarda l'ingombro di sicuro non si sbilancia (è ben solida).
L'unico dubbio è sulla fluidità dei movimenti..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Perchè hai dubbi sulla fluidità? P.S. io non sono molto alto (170cm) però mi piacerebbe poter osservare in piedi... Ho visto che i piedi arrivano al max a 105cm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Chiedevo questo perchè io ho sempre usato una altazimutale e mi sembrava molto intuitiva quando era il momento di puntare gli oggetti. L'equatoriale mi sembra più complicata. Sbaglio o è solo questione di abitudine?


E' solo questione di abitudine. In minuti scarsi metti in posizione la montatura e poi è comodissima.

L'altaz è più intuitiva ma non è che ci voglia un genio per puntare un oggetto in equatoriale. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:27 
Noi ci abbiamo montato un Vixen 103 che è più leggero del Tal, e secondo me si era vicini al limite per via della lunghezza, con smorzamenti quasi troppo lunghi.
Il Tal 100 è ben più ingombrante e lungo...
bisognerebbe provare, sarebbe un peccato "sbagliare" montatura...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
Perchè hai dubbi sulla fluidità? P.S. io non sono molto alto (170cm) però mi piacerebbe poter osservare in piedi... Ho visto che i piedi arrivano al max a 105cm...


Esistono all'interno della montatura (in un risvolto di gomma) delle brugoline tramite le quali puoi serrare delle vitine per aumentare l'attrito dei movimenti in azimut e altezza.
Il mio SW 80 non pesa tantissimo però quando l'ho montato per la prima volta con un bel diagonale, un oculare pesante (Nagler) ed il cercatore 9x50 tendeva a "sbilanciarsi" un pochino.
Ho risolto il tutto avvicinando il più possibile la parte anteriore del tubo ottico all'attacco del braccio (mediante anelli) e serrando le viti al massimo.
Non ho più problemi adesso, ma volevo avvisarti che nell'eventualità che la tua OTA + vari accessori pesanti superi un certo peso potresti riscontrare dei problemi di tipo analogo.

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah dimenticavo, con il treppiedi all'altezza massima ed un diagonale non hai problemi ad osservare (io sono 1.85 circa e osservavo sempre piegato).
Per oggetti particolarmente alti sei praticamente per terra, per cui è molto meglio munirsi di un buon sgabellino da batterista o di un tappetino di gomma per osservare in ginocchio.
Due sabati fa' all'Armà mi sono distrutto le articolazioni..
Altro che oculari nuovi, uno sgabello!!! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:36 
Il tal è bello lungo, ed è facile bilanciare un tubo lungo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si la montatura phd altazimutale di Aleph l'ho vista ed è veramente molto ben fatta, secondo me potrebbe andarti bene. Anche perchè credo che il tal 100 pesi qualcosa meno di 5kg.
Però guardiamo un pò in prospettiva. Metti che ora spendi un paio di centoni per l'altazimutale con la quale puoif are esclusivamente osservazione visuale.
Se un domani ti viene voglia di fare qualche ripresa su luna e pinaeti col rifrattore dovrai per forza prendere una equatoriale motorizzata.
Secondo me ti conviene prendere un eq5 o meglio ancora la sp, tanto non ci vogliono più di 5 minuti per renderla operativa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010