1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
skymap ha scritto:
152 f8 sopra una eq5 ? troppo pesante, scegli un diametro inferiore o una montatura più robusta.

Ho avuto un tubo del genere sopra una Vixen SPDX.
Dopo 10 giorni avevo già ordinato un'altra montatura e venduto la Vixen!


Allora non ti piaceva ne il tubo ne la montatura!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: info nuovo tele
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao e grazie a tutti delle vostre opinioni! riassumendo un po il tutto,per vedere se ho capito bene ,se mi regalassero(chi non so visto i prezzi :shock: ) un apocomatico con focale 900mm diametro 120 mm
potre fare i due tipi di osservazioni ,e da come ho letto, dedicarmi anche alla fotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccio e benvenuto! :D

Anche senza volere riprendere la discussione sull'apertura, ti consiglierei di non dimenticare un buon Newton 20-25cm. Secondo me i Newton sono ancora i più versatili dei telescopi e sono molto più economici. E un 20cm Newt su una buona montatura è anche uno strumento magnifico per la fotografia!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info nuovo tele
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccio81 ha scritto:
Ciao e grazie a tutti delle vostre opinioni! riassumendo un po il tutto,per vedere se ho capito bene ,se mi regalassero(chi non so visto i prezzi :shock: ) un apocomatico con focale 900mm diametro 120 mm
potre fare i due tipi di osservazioni ,e da come ho letto, dedicarmi anche alla fotografia?


Si, ma l'apocromatico da 120mm è davvero costoso! In più per fare foto ti servirebbe una monatatura supermassiccia!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info nuovo tele
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kappotto ha scritto:
riccio81 ha scritto:
Ciao e grazie a tutti delle vostre opinioni! riassumendo un po il tutto,per vedere se ho capito bene ,se mi regalassero(chi non so visto i prezzi :shock: ) un apocomatico con focale 900mm diametro 120 mm
potre fare i due tipi di osservazioni ,e da come ho letto, dedicarmi anche alla fotografia?


Si, ma l'apocromatico da 120mm è davvero costoso! In più per fare foto ti servirebbe una monatatura supermassiccia!



...e non solo quella, io mi sono fatto un conto e tra ccd, tele guida, sistema di guida, ecc, supero abbondantemente 1500 euro.... ma mooolto abbondantemente! :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
skymap ha scritto:
152 f8 sopra una eq5 ? troppo pesante, scegli un diametro inferiore o una montatura più robusta.

Ho avuto un tubo del genere sopra una Vixen SPDX.
Dopo 10 giorni avevo già ordinato un'altra montatura e venduto la Vixen!


Allora non ti piaceva ne il tubo ne la montatura!

La montatura l'avevo da 10 anni e mi piaceva però volevo tenere il tubo e ho dovuto cambiare montatura.
Poi in seguito ho dato via anche il tubo per dedicarmi solo alla fotografia (con il 15 cm f/8 c'è troppo cromatismo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fede67 ha scritto:

PS: io personalmente non comprerei mai un rifrattore acromatico che sia sotto f/13-15 per osservare Luna e pianeti... ;)


Dipende molto dal rifrattore. Se guardi in un acro di buona qualità sono sicuro che ti ricrederai, come mi sono dovuto ricredere io.

Il problema da tenere in considerazione è anche la montatura, quindi un newton da 20 cm o un rifrattore da 12-15 cm diventano impegnativi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon passo avanti potresti farlo passando ad un acromatico da 120mm con 1000mm di focale, su una EQ5 ci stà preciso e si comporta molto bene sia sui pianeti che nel Deep, in alternativa considera che il salto maggiore lo faresti passando ad un Newton 200mm su Equatoriale o Dobson.

Se invece ti interessa la fotoggrafia un buon setup per "farsi le ossa" potrebbe essere una Mak+Webcam su montatura EQ motorizzata e iniziare sui Pianeti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010