1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Forse non ho capito bene io, però se metti M sulla ghiera delle modalità di scatto, e ruoti la manopola vedrai che i tempi salgono, 10 secondi, 20 secondi eccettera quando arrivi a 30 secondi continua a girare e sul display ti appare "bulb".
Se hai il telecomando (io ho quello a filo) vai tranquillo che le pose dureranno quanto vuoi te.
Se vuoi farlo via software quoto Antonio (Tuvok), lì ti serve un altro tipo di cavetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte BuLb adesso funziona; non so perchè prima dopo il 30 non dava bulb a 350 collegata al PC. ho variato solo una impostazione personalizzata e adesso va in bulb.
Comprerò senz'atro il comando manuale ma volevo poter gestire anche da PC.
Quindi mi occorre il cavetto, vedrò il link(grazie Del Rosso) . Il software della canon allora non serve per l'uso astronomico.
Dove trovo DSLR shutter o il sw di Ivaldo?
Grazie dell'aiuto.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
redotto ha scritto:
....
Dove trovo DSLR shutter o il sw di Ivaldo?
Grazie dell'aiuto.


http://www.stark-labs.com/DSLR_Shutter.html

http://www.astropix.it/ --> software --> astroclick

;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se era collegata al pc è ovvio che non ti dava bulb perchè non avevi il cavo per la lunga posa collegato. Riprova quando avrai anche questo. Comunque per fare lunga posa basta il telecomando a filo o infrarosso (che trovi anche su ebay per pochi euro), il cavo seriale o il Dsusb ti servirebbe in caso solo per programmare una sessione fotografica da pc.

Il software che si usa per le foto astronomiche serve anche per la messa a fuoco fine visibile a monitor, ma per questo basta il cavo usb che ti diceva Renzo (quello a forma di trapezio).

Ciao Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi aggiungo, soprattutto mi scuso con Redotto, ma credo di rimanere IT :wink: .

Ci sono differenze sostanziali nelle apllicazioni che si possono ottenere con il DSUSB della shoestring o il cavo venduto da Tecnosky?

Il cavo è questo...http://www.tecnosky.it/altre_marche_accessori.htm

Cioè, usando o il DSUSB o il cavo di Tecnosky o autocostruendoselo seguendo il link dato da Renzo, avremmo delle differenze di capicità applicative, potremmo fare con tutti e tre i cavi le stesse operazioni?
Hanno differenze sostanziali tra loro :D ?

Ciao e Grazie, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso rispondere io che ho tutti e tre i cavi (parallelo, seriale e dsusb)
Funzionano bene tutti e tre.
Ovviamente il software deve gestire la periferica. E quando dico ciò mi riferisco soprattutto al DSUSB che NON E' una normale porta USB ma richiede che il software riconosca proprio tale periferica. Sicuramente programmi come Maxim (ultime versioni), DSLRFocus (ultima versione) lo fanno in quanto testati da me. Probabilmente lo fanno anche altri ma non so quali.
Scegliere un tipo o l'altro dipende da vari fattori come la presenza di prese adatte sul PC. Attenzione che non sempre i convertitori USB/parallela gestiscono questo cavo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica, se ho ben capito...il Dsusb è una USB che è riconosciuta solo da alcuni software (MaximDSLR, DSLR focus, nebulosity...ecc)

Il cavo seriale o parallelo sono invece influenzati solo dalla effettiva disponibilità di porte di questo tipo, e il connettore Seriale/USB non và bene per questo tipo di applicazione.

In pratica se ho solo USB serve l'interfaccia shoestring, altrimenti o il cavo seriale o il parallelo autocostruito. Giusto?

Grazie, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti Voi per i consigli, i link sono utilissimi, ho trovato veramente tutto.
Le mie conoscenze vanno sempre più aumentando.
Caro Andrea non ti devi scusare, io credo che se le domande restano nel tema per ampliarlo, allora ben vengano; purtroppo non posso aiutarti, quindi ti saluto.
Grazie veramente a tutti siete stupendi

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
In pratica, se ho ben capito...il Dsusb è una USB che è riconosciuta solo da alcuni software (MaximDSLR, DSLR focus, nebulosity...ecc)

Il cavo seriale o parallelo sono invece influenzati solo dalla effettiva disponibilità di porte di questo tipo, e il connettore Seriale/USB non và bene per questo tipo di applicazione.

In pratica se ho solo USB serve l'interfaccia shoestring, altrimenti o il cavo seriale o il parallelo autocostruito. Giusto?

Grazie, Andrea!

No.
L'adattatore USB/seriale funziona (ne ho provato tre o quattro senza problemi). E' quello USB/parallela che spesso non va in quanto sono adattatori per stampanti e non restituiscono le funzionalità della parallela.
Se hai solo USB o usi l'adattatore USB/seriale o la DSUSB

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...L'adattatore USB/seriale funziona ...


quoto renzo.
io uso un cavo molto simile a quello di tecnosky (credo sia proprio lo stesso :D) con un adattatore usn-seriale e non ho problemi.
addirittura ho provato ad usare due adattatori usb-seriale contemporaneamente (uno per la 400D e uno per il kit rajiva) e non ho avuto alcun problema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010