1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: risposta
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
ciao fede ti ringrazio per la tua risposta molto esauriente.
Quando comunico "dopo svariati tentativi "e perche essendo inesperto continuo ad avere problemi con il puntamento,quando do il via al go to non riesco a vedere mai nulla,ho difficolta persino nel ricentrare nell'oculare le selle che ho usato per l'allineamento evidentemente devo ancora imparare bene l'allineamento penso di risolvere a breve questo problema,per gli oculari il mio dubbio e come usarli,mi spiego,per vedere il cielo profondo il 20 va bene o devo procurarmi uno piu specifico,il 9 mm va bene solo per i pianeti e per separare stelle doppie?
poi ti chiedo se uso un oculare diciamo da 6 mm quindi 330x vedo ancora meglio i pianeti?o vi e un limite che il mio tele puo sopportare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:05 
Secondo me per un po' ti basteranno quei due che hai.
Poi gli alti ingrandimenti si usano anche in deep, ma da un cielo bello buio.
L'ingrandimento massimo utilizzabile ha un limite "imposto" dallo strumento ed un limite "imposto" dalle condizioni osservative.
Non conosco però il "limite teorico" di un catadiottrico.
Presumibilmente il limite di un C8 è fra i 400 ed i 500 ingrandimenti, ossia un po' più di un Newton ed un po' meno di un rifrattore...
Per vedere i pianeti a 330x ed oltre ci vuole un buon seeing, che non è riscontrabile tutte le sere serene...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
grazie fede per un po continuero con i miei oculari , poi con il tempo e con un po piu di esperienza ne prendero altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Secondo me per un po' ti basteranno quei due che hai.
Poi gli alti ingrandimenti si usano anche in deep, ma da un cielo bello buio.
L'ingrandimento massimo utilizzabile ha un limite "imposto" dallo strumento ed un limite "imposto" dalle condizioni osservative.
Non conosco però il "limite teorico" di un catadiottrico.
Presumibilmente il limite di un C8 è fra i 400 ed i 500 ingrandimenti, ossia un po' più di un Newton ed un po' meno di un rifrattore...
Per vedere i pianeti a 330x ed oltre ci vuole un buon seeing, che non è riscontrabile tutte le sere serene...


secondo me invece è un pò meno anche del newton dato che in genere gli shmidt (o come si diavolo si scrive) hanno un pò più di ostruzione.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010