1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Beh, penso che per le mie attuali esigenze possa andare bene una eq3.2.
Essendo un regalo da parte della mia compagna non vorrei tirare troppo la corda. Gia' fatica a capire cosa mi spinga a stare tutta la sera sul balcone...
Domanda magari stupida: e' necessario vedere la stella polare per stazionare il telescopio? dalla mia postazione di default neanche l'ombra.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Eq3,2 è predisposta per il cannocchiale polare, che ti permette uno stazionamento preciso. Non è necessario averla, se devi fare solamente visuale allora va bene anche uno stazionamento approssimativo al nord magnetico :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mio "omonimo"!
Se per ora non hai intenzione di effettuare fotografie non ti preoccupare.
Puoi stazionare la montatura approssimativamente verso nord (basta una piccola bussola se il tuo balcone non è esposto).
E' quasi più importante regolare bene la latitudine del tuo luogo di osservazione sulla scala apposita.
Se esegui queste due operazioni "sufficientemente bene" dovresti riuscire a "inseguire" gli oggetti con solo il movimento di AR in un oculare a grande campo.
Dimenticavo.. Benvenuto!!! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
L'Eq3,2 è predisposta per il cannocchiale polare, che ti permette uno stazionamento preciso. Non è necessario averla, se devi fare solamente visuale allora va bene anche uno stazionamento approssimativo al nord magnetico :wink:


Ops.. scusa la sovrapposizione.. :oops:
Hai vinto per un minuto ;)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Grazie a tutti, ormai credo di non avere piu' alcun dubbio.
I vostri consigli mi sono stati davvero di grande aiuto.
Spero di poter crescere condividendo con voi le mie future esperienze in questo meraviglioso mondo...Meglio universo va'.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fisher77 ha scritto:
Grazie a tutti per il benvenuto e per i preziosi consigli.
Per quanto riguarda la eq5, ho visto che come prezzi non si discosta molto dalla eq3.2, la cosa che mi spaventa e' lo spazio che occuperebbe il treppiedi aperto. Purtroppo non ho molto spazio per piazzare il telescopio.


Ciao e benvenuto!
Se tra l'usato trovi un'eq5 allo stesso prezzo o ad un prezzo leggermente superiore della sorellina minore, ti consiglierei eq5... è una roccia per il tuo tele e in questo modo hai già una montatura solida nel caso tu voglia montarci in futuro un tubo piu pesante. Conta che un newton da 150/750 è al limite sull'eq3.2
Restando al tuo tele (senza guardare al futuro) secondo me comunque l'eq3.2 è OK! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Matteo,

kappotto ha scritto:
Se ti prendi la eq3.2. fa qualche mese vorrari prenderti la eq5, perchè non salti il passaggio intermedio e ti prendi addirittura subito quella? Chi ben spende meno spende! :D


Quoto, per esperienza diretta
Facci sapere

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Cita:
Benvenuto Matteo,

kappotto ha scritto:

Se ti prendi la eq3.2. fa qualche mese vorrari prenderti la eq5, perchè non salti il passaggio intermedio e ti prendi addirittura subito quella? Chi ben spende meno spende!


Quoto, per esperienza diretta
Facci sapere


ciao Luca,

In termini di ingombro e portata c'è molta differenza?
L'ingombro più che il resto è un fattore discriminante.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma và!

In gombrano esattamente alla stessa maniera. Ti dirò di più: io ho una eqmon1, che è uguale ad una eq3.2, ebbene in molti me l'hanno scambiata per una eq5.

Perciò non cercare di risparmiare un centinaio di euro ora, per poi fra qualche mese dover spendere per una eq5 e cercare di riuscire a vendere la eq3.2, il che non è assolutamente facile!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao...
Prova a vedere queste due pagine e confronta le immagini, così vedi a occhio cosa cambia!:wink:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq3.htm
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq5.htm

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010