1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniela ha scritto:
La luminosita' superficiale della luna in piena luce e' inferiore (c'e' di mezzo l'atmosfera) a quella di una qualsiasi spiaggia assolata.

Sì ma se fai uscire improvvisamente all'aperto di giorno una persona da una stanza completamente buia dopo che c'è stata ore, non credo che i suoi occhi ringrazieranno! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mars4ever ha scritto:
daniela ha scritto:
La luminosita' superficiale della luna in piena luce e' inferiore (c'e' di mezzo l'atmosfera) a quella di una qualsiasi spiaggia assolata.

Sì ma se fai uscire improvvisamente all'aperto di giorno una persona da una stanza completamente buia dopo che c'è stata ore, non credo che i suoi occhi ringrazieranno! :roll:


sicuramente, è quello che accade a me ogni volta!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
per quanto riguarda i filtri, più vado avanti, più ho le idee confuse... vabbè.
Per ora cerco di informarmi, ma sto impegnandomi (anche economicamente) a farmi un buon parco oculari.... poi vedremo i filtri! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 9:46 
Hehehe...
ieri sera ho pensato "ingenuamente", giacchè ero in montagna, di salire "in cima" e guardarmi la Luna attuale col solito 66 sui 213 ingrandimenti senza alcun filtro...
non ci siamo riusciti... ci siamo "abbagliati" per diversi minuti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Guardare la luna senza filtri, come ha detto Fede, è un suicidio (a meno che la fase non sia proprio piccolissima) ed è oltretutto controproducente. Una luminosità troppo alta è fastidiosa, distrugge l'adattamento al buio (a meno che uno in una serata non voglia fare solo osservazioni lunari, il che è lodevole :) ) e tra l'altro impedisce di scorgere appieno i particolari.
Su questo ultimo punto, tra l'altro, volevo chiedere: con i filtri lunari ho notato un buon aumento del contrasto (dipendente, ovviamente dalla colorazione). Dipende dall'abbassamento della luminosità o sono "studiati" per aumentare il contrasto?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io spesso ho consigliato l'uso del filtro UHC o OIII per l'osservazione lunare.
Se non da noia la colorazione si ottengono due vantaggi:
diminuzione della luce che arriva con aumento del contrasto
Riduzione dell'influenza del seeing (fate una prova e poi discutiamo del perché)
Ovviamente se uno è interessato anche al profondo cielo e/o ha già un filtro a banda stretta,

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sbab ha scritto:
E' il caso classico del filtro OIII, che taglia tutto lo spettro tranne una fettina abbastanza ristretta centrata sulla frequenza di emissione dell'ossigeno ionizzato 2 volte (OIII appunto). Se prendi quindi una nebulosa ad emissione la cui materia è costituita prevalentemente da ossigeno ionizzato, questa emette molta luce nella frequenza dell'OIII. Usando un filtro OIII puoi quindi eliminare tutte le altre sorgenti luminose dall'inquadratura tranne la nebulosa, che per contrasto ti apparirà come un faro.
Analogamente ci sono i filtri Hbeta (servono ad esempio per vedere la nebulosa testa di cavallo). Invece i classici filtri UHC a banda stretta (da non confondersi con gli UHC-S o UHC-E che invece sono a banda larga), lasciano passare la luce nelle frequenze dell'OIII e dell'Hbeta, avendo quindi due picchi nella banda passante invece di 1 solo.

Fabio


Un saluto a tutto il forum :D ,
Non scrivo quasi mai ma sono sempre qui a leggere.. . .
dopo un pò di esperienza con il celestar8, ho deciso di prendere un dobson 12" della gso(dovrebbe avere ottiche decenti) per via della possibilità che mi offre il cielo dalle mie parti.
Prossimo all'acquisto anche dei filtri, volevo sapere:
stando a quello che ha scritto fabio, allora è meglio prendere due filtri distinti, l' OIII + Hbeta oppure prenderne uno solo: UHC a banda stretta?
Guardando su T.-Service ce ne sono di diversi quelli Astronomik, Baader, Orion, su quale orientarmi?
Vincenzo

Guardando ancora tra i filtri Orion c'è il Narrowband Nebular Filter che dovrebbe permettere H-Alpha, H-beta, OIII :?:

_________________
Osservo con:
meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80
cercatore Orion 9x50 + red dot
Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24
barlow modulare Baader vip 2x
filtro interferenziale astronomik UHC 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:? tira aria gelida in questo periodo? :(

_________________
Osservo con:
meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80
cercatore Orion 9x50 + red dot
Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24
barlow modulare Baader vip 2x
filtro interferenziale astronomik UHC 2"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010