1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Come giustamente dice Fede, essendo io al primo acquisto non posso avere le idee del tutto chiare su cosa mi piacerebbe di più fare. Per certo so che mi piacerebbe avere qualche soddisfazione sia nell'osservazione planetaria sia nel deep. Per osservazione planetaria non intendo dire hi res ma intendo dire che mi piacerebbe stare tranquillamente all'oculare per un tempo sufficiente divertendomi a scorgere sempre nuovi dettagli del pianeta (o della luna) che sto osservando. Inoltre mi piacerebbe utilizzare ingrandimenti che mi consentano di vedere qualcosa di più che una pallina arancione e basta. Per quanto riguarda il deep, mi piacerebbe, nel limite del possibile, osservare i principali oggetti in modo anche qui da scorgere qualche (pur lieve) dettaglio (chessò, risolvere almeno in parte M13, intuire i bracci di qualche galassia luminosa) e non solo vedere (a stento) un batuffolo grigio senza nessun particolare, come faccio ora con il mio fido 10x50. In altre parole mi piacerebbe acquistare uno strumento del quale non vorrei stufarmi subito perchè esaurisco nel giro di due serate tutto quello che posso vedere. Ad esempio il mio rifrattore da 60mm (konus uranus...) l'ho chiuso in garage perchè del profondo cielo non vedo niente, la luna la vedo maluccio per via degli oculari scarsi e incrinati, giove vedo solo una pallina arancione (spingendo gli ingrandimenti a 70x, che è il massimo che posso ottenere), di marte un puntino arancione, l'unico che mi ha dato un po' di soddisfazione è stato saturno del quale ho visto gli anelli (ma era sempre molto piccolo...). Saturno in quelle condizioni mi sono divertito a guardarlo per qualche sera però poi ti stanchi perchè è sempre quello (e poi non è che il tele mi consentisse di scorgervi dettagli) e così ho messo via il rifrattore. Vita più lunga invece ha avuto il binocolo 10x50 con il quale spesso ingaggiavo sfide al limite del possibile sugli oggetti del profondo cielo (e qui il 70% della soddisfazione stava nel trovarli orientandomi tra le stelle, poi dopo non si vedeva granchè) e che, pur non vedendo i pianeti, ancora utilizzo e credo che non abbandonerò mai, benchè non riesca a fare osservazioni prolungate per via dell'assenza del cavalletto (osservo a mano il che diventa fisicamente stancante). Ecco, vorrei un telescopio che non vada a finire in cantina dopo una settimana perchè si vede poco e niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me un 150/750n con due o tre oculari dovrebbe fare al caso tuo ... ma tieni conto che i dettagli delle galassie non sono facilissimi e dipendono da una enorme quantità di fattori, non ultimo l'esperienza osservativa.
nel mio 150, con un buon seeing e cielo scuro, si vedono dettagli in m 82, nuclei in m 81, m 94, m 51, m 63 e m 33 - bracci di spirale qualcuno li ha intuiti in m 33 io francamente no (ma suppongo dipenda molto anche dall'esperienza) - i globulari sono fantastici ... gli ammasi aperti pure.
per i pianeti ho preso un oculare da 6mm (ne avevo già da 10, 15 e 25) e uso una barlow 2x.
ho preso un 6mm per avere un ingrandimento massimo (250x) che è più probabile usare dell'ingrandimento limite.

probabilmente con il tuo budget (superiore a quello che ho investito io in due anni - 290 bresser messier - 150 OTA meade e 25 oculare da 6 mm)
puoi trovare un buon tubo, una buona montatura e degli ottimi accessori che non contano meno del resto - e se sei uno che si diverte ad usare le mani ( e ti convinci che l'equatoriale non fa per te) magari puoi farti una mini montatura dobson (come hanno fatto fede ed harij con un tubo da 150)..

ma tutto questo te l'ho già più o meno detto ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Si potrei fare così... Però più sopra mi hanno detto che non esiste niente di più scomodo di un newton su equatoriale, di fatto sconsigliandomelo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' io ti ho detto cosa ho, non è un "consiglio " vero e proprio - non sono nella posizione di darne ... troppo inesperto
ti ho solo raccontato la mia storia di neofita comunque contento.

uso l'equatoriale perchè il primo telescopio che ho comprato aveva quel tipo di montatura (che come tutte le cose ha svantaggi e vantaggi) - se avessi preso uno strumento con l'altazimutale ( che ha vantaggi e svantaggi) credo che sarei contento lo stesso - per la semplice ragione che le mie esigenze sono ancora limitate ...

il 150/750 è un tubo piccolo quindi ancora molto maneggevole, secondo me anche su un'equatoriale ... stazionato con un minimo di decenza può inseguire in micrometrico anche a 250x senza troppi problemi ...

il consiglio vero tutto sommato è quello di non aver paura: secondo me più di tanto non puoi "toppare" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Un geoptik 150/750 mi pare costi sui 900 euro... Sono troppi considerando che un bresser analogo costa sui 400?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non saprei dipende dalla qualità e dalla dotazione ...
mi sembra però che la risposta di Dario T dovrebbe rendere conto della differenza di prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di certo la qualità ottica e meccanica sarà migliore nel Geoptik, rispetto al Bresser.
Ma tu sarai in grado di sfruttarla tutta questa qualità?
A parer mio, se ti prendi un bel dobson da 10" a tubo chiuso (tipo un GSO), e a fianco gli piazzi un altro newton da 6" (anche il Geoptik), allora sì che noterai la differenza tra i due, a favore del 10".
Considerando poi che un GSO da 10" costa poco più della metà del Geoptik da te indicato.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Il dobson lo prenderei subito ma ho paura di non riuscire a seguire i pianeti ad esempio a 200x... So che i dobsonisti dicono di seguire senza problemi, ma mi sembra difficile... E poi in futuro come è possibile evolvere da un dob 10''? Ho paura, come dire, di bruciare le tappe! Non è troppo 10'' per iniziare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma scusa, te spendi 900 euro per avere uno strumento di passaggio? Lo so che sono cavoli tuoi però...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Beh potrebbe essere di passaggio nel senso che tra 5 anni potrei decidere per qualcosa di più peformante e costoso... Se mi chiedi se sto cercando lo strumento definitivo la risposta è senz'altro no!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010