1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
scusate mi sono informato bene è il primissimo modello 1981......cosa vale secondo voi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto la valutazione di Roberto sui 750 euro.
Tieni presente che poi "sbarazzarti" in futuro della montatura a forcella potrebbe esser duro.

Cita:
Non esistono i 2080 altazimutali

:)
Ne ho visti due in vita mia ed entrambi avevano la testa. Non avendo però "vissuto" quegli anni da astrofilo informato, non sapevo se fosse la regola o no. Certo, il sistema di fissaggio poteva farmi venire qualche dubbio... :)
Per la cronaca, è normale quel "farfallone" come fissaggio frontale che si vede nelle foto che ci ha inviato? I mio aveva delle manopole se non erro (ma è stato tanto tempo fa, potrei sbagliare)...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ne ho visti due in vita mia ed entrambi avevano la testa. Non avendo però "vissuto" quegli anni da astrofilo informato, non sapevo se fosse la regola o no.

Diciamo che la possibilità meccanica c'era e anche molteplice visto in "tappo" alla base della forcella aveva anche l'attacco filettato per un normale treppiede foto. Il manuale ne prevedeva l'uso in altazimutale per uso terrestre (rigorosamente a motore spento :) )

> Per la cronaca, è normale quel "farfallone" come fissaggio frontale che si vede nelle foto che ci ha inviato?

Non conosco la testa equatoriale della prima serie, a quei tempi sbavavo quando vedevo un 114... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
mi ha detto che li ha cambiati lui...ma ha gli originali
cmq sapete cosa mi fà paura?lo stazionamento......mi dice che usa una squadra...... :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicoo, se cerchi una montatura di precisione, la LX2080 non fa per te. Se cerchi un tele con cui iniziare a divertirti in visuale spendendo relativamente poco, allora puoi prenderlo in considerazione. Scordati però che questo possa essere il tele "definitivo" se hai voglia di fare qualcosa di complicato (tipo astrofoto o osservazione di oggetti molto deboli).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
scusate un attimo ....ma cosa mi dite allora del meade lx-10 sarebbe meglio.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, è quasi uguale ma con un paio di particolari che, secondo me, rendono migliore il 2080.

Ma non fai prima a dirci che cosa stai cercando? Pensavo avessi in mente piuttosto bene cosa andavi a comprare...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
volevo proprio quel meade sc ma mi fà paura lo stazionamento....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché dovrebbe farti paura?
Se lo usi solo per visuale, anche se lo stazionamento è approssimativo, basta correggere ogni tanto e il problema è tutto qui.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ok dai grazie per tutto.....ma ditemi una cosa il 2080 del 1981 (600euro)
e lx-10 (850euro)voi cosa dite?mi conviene fare uno sforzo e prendere lx-10 o andare subito con 2080 del 1981?
grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010