1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io starei su questi:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... Waler%20II
Poi vai sui Waler: io ho la vecchia versione (che costa ovviamente meno) e ne sono comunque contentissimo.
Tieni presenti gli 82° di campo: rispetto a un Plossl hai il doppio di ampiezza, quindi anche di ingrandimento a parità di campo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Beh, se non supero i 50x (e se rimango sopra i 20mm non li supero) direi che si può fare. Oppure consigli magari di tenersi un oculare a basso ingrandimento plossl (il 32 o il 40) e prenderne poi uno a campo largo? Ho sempre pensato che per il deep il plossl non fosse una buona scelta per via del campo.


Ma, come arai letto, non acquisti come campo,anzi, ne perdi anche! Per gli ingrandimenti, se non sbaglio, il diametro die tuoi tele sono da 90mm e 114mm. Quest'ultimo l'ideale sarebbe, se e quando vai in cieli scuri, avere dai 20x ai 25x, sopra diventa troppo scuro per nebulose diffuse o comunque oggetti a bassa luminosita' superficiale. Per il 90 sarebbe meglio tra i 15x e i 20x. Considera che non avrai un campo molto corretto se i telescopi non sono buoni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su alcune galassie molto deboli e poco contrastati ho avuto visioni migliori con un plossl 15mm piuttosto che con un Hyperion 13mm o un Swaler 14mm, e visto che con le focali siamo lì ho attribuito la differenza al numero di lenti, e questa cosa l'abbiamo notata in due, in realtà l'unico "limite" dei plossl è il campo e l'EP per il resto è difficile avere delle prestazioni migliori..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... Vabbé, ho capito, urge prova sul campo... L'unico di questi che ho provato è stato un hyperion, e l'impressione fu ottima.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che ho provato sia il Burgess WA 20mm che l'Hyperion 21mm: la differenza non si nota quasi, anzi al limite mi piace più il WA, che però pesa una enormità in meno rispetto all'Hyperion.

Da TS hanno anche il WA 25mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Me lo sogno, ma venderei (quasi) tutto per questo :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Da TS hanno anche il WA 25mm.


Io ho due SWM e mi trovo benissimo. Però non posso fare un confronto trasversale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Considera che ho provato sia il Burgess WA 20mm che l'Hyperion 21mm: la differenza non si nota quasi, anzi al limite mi piace più il WA, che però pesa una enormità in meno rispetto all'Hyperion.

Da TS hanno anche il WA 25mm.

Stessa prova , impressione opposta, io prefrisco i Baader ;-)
de Gustibus non disputandum est


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo mi pare il classico caso "de gustibus" infatti: sono abbastanza simili come resa di campo e ingrandimenti, ma diversi per tutto il resto, non ultimo il "feeling" e la comodità.

Classico caso in cui chi è indeciso ad acquistare dovrebbe prima provare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Maledizione, lo sapevo :lol:
Per ora ho provato solo gli hyperion, davvero comodissimi, quindi urge un confronto... Anche perchè i miei strumenti non sono eccellenti, le prestazioni potrebbero cambiare sensibilmente... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010