mauro76 ha scritto:
Oggi oltre a quello che avevo visto la prima volta ho trovato: M31, M44, M41 (purtroppo sempre con un metodo molto poco professionale) ...andavo a occhio basandomi su quello che vedevo nel computer ...però li ho trovati
Ma guarda che trovarli con le coordinate non è che sia un metodo "migliore", eh. L'importante è trovarli. Di solito si usa il metodo dello starhopping, cioè individui la posizione dell'oggetto rispetto ad altre stelle e letteralmente "salti" con il telescopio da stella a stella fino a trovarlo.
Cita:
Poi guardando saturno mi è sembrato di vederlo molto meglio rispetto alla prima volta... non so se per una questione metereologica o mentale.
Può essere ambedue le cose. Probabilmente già sapevi cosa aspettarti e te lo sei goduto meglio

Cita:
un'altra cosa... mi porto il telescopio al lavoro e lo monto sul tetto a terrazza. posso lasciarlo all'aperto tutta la notte o è meglio di no? ...devo coprirlo?
Gli astrofili, di solito, oltre al tele lasciano anche le ossa all'aperto, e sono molto più sensibili
Non preoccuparti, sono (o dovrebbero essere) progettati anche per quello
