1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il potere risolvente è meno del diametro, è la metà, cioè il raggio, in mm o se preferisci il diametro in cm moltiplicato per 5, che poi è la stessa cosa...

Poi il dettaglio "risolto" deve essere sufficientemente ingrandito per poter essere distinto anche dall'occhio umano, se si considera anche la pupilla s'uscita ecco come si arriva a valori intorno a 1,5 volte il diametro in mm.

Alcune letture interesanti:
http://www.galassiere.it/ottica7.htm
http://pianeti.uai.it/index.php/Tecnich ... i_e_filtri

Cmq l'affermazione migliore mi sembra questa tratta dalla pagine della UAI linkata qui sopra, che dice:
"In conclusione vale la regola generale per cui l' ingrandimento ottimale - date le condizioni di turbolenza e trasparenza atmosferica - e' quello massimo che fornisce ancora immagini nitide e sufficientemente contrastate."
Il che è come dire che il telescopio migliore è quello che si usa di più!

Sembrano ovvietà, e invece la verità è tutta lì :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Il potere risolvente è meno del diametro, è la metà, cioè il raggio, in mm o se preferisci il diametro in cm moltiplicato per 5, che poi è la stessa cosa...

Poi il dettaglio "risolto" deve essere sufficientemente ingrandito per poter essere distinto anche dall'occhio umano, se si considera anche la pupilla s'uscita ecco come si arriva a valori intorno a 1,5 volte il diametro in mm.

Alcune letture interesanti:
http://www.galassiere.it/ottica7.htm
http://pianeti.uai.it/index.php/Tecnich ... i_e_filtri

Cmq l'affermazione migliore mi sembra questa tratta dalla pagine della UAI linkata qui sopra, che dice:
"In conclusione vale la regola generale per cui l' ingrandimento ottimale - date le condizioni di turbolenza e trasparenza atmosferica - e' quello massimo che fornisce ancora immagini nitide e sufficientemente contrastate."
Il che è come dire che il telescopio migliore è quello che si usa di più!

Sembrano ovvietà, e invece la verità è tutta lì :wink:

Ma certamente, poi anche a parita' di tutto sono i nostri occhi a fare la differenza, anche piu' di quanto uno possa immaginare! Quindi anche a parita' di condizioni sono i nostri occhi (e il nostro cervello) a decidere e capire l'ingrandimento piu' adatto del momento. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010