1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nulla è impossibile! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! Ho letto che con il binocolone si possono vedere i colori delle stelle


Be guarda se ci fai caso noterai che i colori delle stelle li vedi anche ad occhio nudo se è per questo :)

Forse nel binocolo di colori stellari ne vedrai di più che nel dobson, ma non per altro, ma a causa delle aberrazioni delle lenti del binocolo stesso, che restituiranno colori/aloni spurii intorno alle stelle più luminose. Ma inutile dire che si tratta di colori fittizi!

Il dobson, lavorando con specchi, non presenta problemi di aberrazione cromatica, restituendoti il solo vero colore delle stelle.

Ma come detto in apertura, vedere il colore delle stelle non è assolutamente un problema, con qualsiasi strumento ottico decente.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Beh, a dire il vero non riesco a percepire i colori delle stelle col mio usm 10x50 (general hi t)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però Vega è bianca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea vuoi dire che puntando ad esempio Antares o Betelgeuse non riesci a vederle arancioni/rosse? Mi sembrerebbe davvero alquanto strano!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
I colori delle stelle li devi vedere altrimenti lo strumento nn va.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:01 
La "risposta" al tuo "dubbio" non è così banale come si potrebbe pensare...
un binolone ed un dobson sono due cose "agli antipodi" ma entrambe entusismanti.
io penso che tutti prima o poi dovrebbero prendersi un binocolone su un buon cavalletto.
E siccome col binocolone si "impara" davvero molto, moltissimo,
secondo me la cosa migliore è prima prendere un bel binocolone, considerando di spendere comunque un 130-160 euro per un buon cavalletto, e dopo un po' di "esperienza" (un mese? sei mesi? un anno? dieci anni? dipende...) prendersi un bel Dobson o quello che si ritiene più opportuno come telescopio.

PS: io ho un 20x80 e ne sono molto contento...
ho provato però poco tempo fa un 25x100 e sono rimasto un po' deluso: era molto meno luminoso del mio...
erano entrambi dei "cinesoni economici", quindi non credo che il mio sia particolarmente più luminoso della media, o viceversa quello li...
magari un esperto in binocoli potrebbe "sbilanciarsi"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Comunque oggi ho provato. Non riesco a distinguere nessunissimo colore osservando qualsiasi stella con il mio usm 10x50? Perchè? Le vedo tutte bianco-azzurrine...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Andrea85 ha scritto:
Comunque oggi ho provato. Non riesco a distinguere nessunissimo colore osservando qualsiasi stella con il mio usm 10x50? Perchè? Le vedo tutte bianco-azzurrine...


in prima serata c'è un oggetto in basso sull'orizzonte, di colore arancio, però non è una stella, è Marte! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Andrea85 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! Ho letto che con il binocolone si possono vedere i colori delle stelle


Be guarda se ci fai caso noterai che i colori delle stelle li vedi anche ad occhio nudo se è per questo :)



Non è detto: mi è capitato di incontrare persone che non riescono a distinguere i colori delle stelle.
Per esempio, questa estate ad alcune serate pubbliche c'era sempre qualcuno che non riusciva a notare il colore di Antares (che secondo me è ovvio): "Quale stella rossa?".

Forse c'entrano anche un leggero daltonismo, scarso adattamento al buio, o altre condizioni fisiologiche che variano da persona a persona.
Penso che alcune persone abbiano la coni sensibili solo a forte luminosità, e dopo il crepuscolo vedano tutto in bianco e nero.
Potrebbe non essere un problema di binocolo ma di occhio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010