1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se hai un solo oculare, allora direi che necessiti di qualcuno a focale più corta per aumentare gli ingrandimenti. Fossi in te, senza "tirare" troppo, mi prenderei al minimo un 10 o un 7 per il planetario.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ma un oculare con focale 10 ad es.
può avere anche diametri maggiori?????
o sono tutti stretti????(come diametro lente intendo)

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
I mm rappresentano la focale, non il diametro della lente. I plossl generalmente hanno una lente più piccola quanto più è corta la focale, altri schemi ottici (non me ne intendo, mi pare gli hyperion) hanno la lente più grande e sono più comodi, ma molto più costosi. I Plossl inoltre hanno un ottima resa in quanto a nitidezza dell'immagine, proprio perché sono più semplici avendo poche lenti, ma perdono in definizione ai bordi e in campo inquadrato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
domanda cosa è un campo inquadrato????

:D :D grazie!!!!!

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
allora, cerchiamo di fare un po' di ordine :D
gli oculari si distinguono in base a vari parametri.
il più "stupido" (almeno ad una prima valutazione) è il diametro del barilotto, ce ne sono di vari tipi ma i più comuni oggi sono il 31.8mm e il 2" (50.8mm), meni usato oggi è il 24.5mm.
tale valore ti dice semplicemente se riesci a ficcare l'oculare dentro il tuo focheggiatore o dentro la tua diagonale.
un altro parametro fondamentale è il cosiddetto afov o "campo apparente", tale valore (espresso in gradi) ti dice "quanto larga" sarà la visione attraverso l'oculare, da esso si risale rapidamente al campo reale dividendo per gli ingrandimenti (faccio un esempio, un plossl con campo di 50° usato a 100X ti farà vedere 50/100=0.5° di cielo, praticamente la luna piena).
il valore del campo apparente deve essere esmpre dichiarato dal venditore, i plossl generalmente stanno sui 50° poi ci sono quelli a largo campo (60°, 67°, 70°, fino agli 82° dei nagler e cloni ed ai 100° dei nuovissimi ethos).
altro parametro e l'eye relief (estrazione pupillare) che ti dice a che distanza devi mettere l'occhio dall'oculare per godere la meglio delle immagini che ti offre.
ci sarebbe poi da parlare dei vari schemi ottici, dai semplici huyghens, ai kellner, agli ortho, ai plossl, etc.
come vedi ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche ed è difficile (e sbagliato secondo me) dare una risposta che non tenga conto di innumerevoli fattori che dovrebbero ben specificati nella domanda.

io alla tua domanda potrei rispondere senza temere di essere in errore "comprati un bel nagler 13t6".
un altro potrebbe allo stesso modo rispondere "prenditi un ortoscopico da battaglia da 9mm".
nessuno dei due avrebbe risposto in maniera sbagliata non conoscendo le tue reali esigenze/preferenze

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
grazie mille sie stato esauriente oltre ogni limite dell'immaginazione
.................

grazie. :D :D 8) 8]

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
pensavo di prendere un oculare buono da 30/40 mm perchè
l'estate 2008 andrò a lavorare, come già faccio, con l'obbiettivo di raccimolae soldi per un bel dobson 300/350 mm o più dipende dal guadagnato

cosa consigliate come marca (oltre al fatto di non spendere tutto per poterne comprare un altro) ???

ciau

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai in previsione un bel dobson, fossi in te aspetterei a prendere un oculare a lunga focale (30/40 mm).
Se lo prendi adesso e lo vuoi usare sul tuo seben ti toccherebbe prenderne uno con barilotto da 31.8mm, vale a dire il classico plossl da 32mm (di più non ha senso con quel tipo di barilotto imho).

Invece su un dobson, che avrà un focheggiatore in grado di ospitare anche gli oculari da 2", ti tornerà molto utile e comodo un oculare a lunga focale e barilotto da 2".

Piuttosto per adesso ti potresti "attrezzare" nelle focali corte.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ad esempio intorno ai 14mm???

grazie

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 18:49 
Quello che sto cercando di dire è che con un telescopio simile un oculare sotto ai 10mm non sarà un buon investimento perchè quel telescopio li non è il massimo per l'osservazione planetaria...
oltretutto è già barlowato...
quando si parla di oculari planetari si intendono oculari con focali d 5-6mm e meno...
non ha molto senso comperare un buon oculare planetario per non usarlo, in "previsione" di un telescopio "futuro"...
adesso ha quello ed è meglio che si comperi un oculare o due buoni per quello...
un buon plossl gli rimarrà anche per altri telescopi, e se "contiene la spesa" non deve nemmeno preoccuparso se poi li lascerà "a far polvere"...
con un Seben così un plossl da 10mm o da 15 gli permetterà di godersi il planetario e la Luna con soddisfazione, cosa che non potrebbe probabilmente fare con oculari "più tirati"...
ed un 32mm gli permetterà visioni a "largo campo" fantastiche...
tutto qui, non mi sembra ne "duro" ne fuori dal mondo... ;)
...mica gli si può consigliare un Nagler, o nulla perchè magari fra un anno si comprerà chissà che... :D :D :D
e se nel frattempo cambia idea sul dobson e prenderà un rifrattorino apocromatico?
...consideriamo anche che è molto giovane, non potrà prendersi la macchina, farsi una o due ore di macchina, star fuori tutta la notte ad osservare e rientrare all'alba...
sua mamma giustamente potrebbe aspettarlo col mattarello... ;)
le esigenze e le possibilità di un "giovanissimo" non sono solo legate al fattore economico... ;)

PS: un 14 ti darà 100 ingrandimenti, fruibili praticamente tutto l'anno da qualsiasi cielo... ;)

PPS: io ti consiglierei di guardare questi:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tsswm
costano "il giusto" e vanno molto bene.
Per i Plossl invece vai sull'usato.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010