allora, cerchiamo di fare un po' di ordine
gli oculari si distinguono in base a vari parametri.
il più "stupido" (almeno ad una prima valutazione) è il diametro del barilotto, ce ne sono di vari tipi ma i più comuni oggi sono il 31.8mm e il 2" (50.8mm), meni usato oggi è il 24.5mm.
tale valore ti dice semplicemente se riesci a ficcare l'oculare dentro il tuo focheggiatore o dentro la tua diagonale.
un altro parametro fondamentale è il cosiddetto
afov o "campo apparente", tale valore (espresso in gradi) ti dice "quanto larga" sarà la visione attraverso l'oculare, da esso si risale rapidamente al campo reale dividendo per gli ingrandimenti (faccio un esempio, un plossl con campo di 50° usato a 100X ti farà vedere 50/100=0.5° di cielo, praticamente la luna piena).
il valore del campo apparente deve essere esmpre dichiarato dal venditore, i plossl generalmente stanno sui 50° poi ci sono quelli a largo campo (60°, 67°, 70°, fino agli 82° dei nagler e cloni ed ai 100° dei nuovissimi ethos).
altro parametro e l'eye relief (estrazione pupillare) che ti dice a che distanza devi mettere l'occhio dall'oculare per godere la meglio delle immagini che ti offre.
ci sarebbe poi da parlare dei vari schemi ottici, dai semplici huyghens, ai kellner, agli ortho, ai plossl, etc.
come vedi ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche ed è difficile (e sbagliato secondo me) dare una risposta che non tenga conto di innumerevoli fattori che dovrebbero ben specificati nella domanda.
io alla tua domanda potrei rispondere senza temere di essere in errore "comprati un bel nagler 13t6".
un altro potrebbe allo stesso modo rispondere "prenditi un ortoscopico da battaglia da 9mm".
nessuno dei due avrebbe risposto in maniera sbagliata non conoscendo le tue reali esigenze/preferenze
antonio