1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che hai saltato a piè pari l'opzione c9... c'è un motivo particolare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pilolli ha scritto:
Vedo che hai saltato a piè pari l'opzione c9... c'è un motivo particolare?

il costo :( . Poi ho visto che pesa 9 kg; il 10 meade ne pesa 10. Sei sicuro che ci stia su una HEQ5?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Niente Dobson: non che sia contro in assoluto, ma non fa per me; finirei per guardare dieci oggetti in tutto (i soli che riuscirei a trovare), poi davvero foto non ne faccio più.
La fotografia non è la mia priorità, ma intendo fare qualcosa di diverso che con la webcam.

Strano paragone perchè alla fine ci si ritrova a fare sempre le steese foto sempre ai soliti oggetti e sempre con tot complicazioni di chi non ha una postazione fissa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io metterei su una montatura solida (eq6, se e' vero che quelle nuove vanno bene - non l'ho mai provata) un 10", un newton aperto di ottima qualita' ottica e meccanica con un bel correttore di coma; e' uno strumento leggero e all'occorrenza trasportabilissimo. Mi sembra che come alternative ci siano un RC di quelli piccoli (se il sito osservativo lo permette), oppure un fsq-106 et similia (anche la versione ed nuova, che fotograficamente va ancora un pelino meglio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 23:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non avevo letto che vuoi fotografare dal balcone...
Se vuoi fare deep sky dal balcone, mi sa che dovrai prenderti un buon ccd monocromatico e una serie di filtri narrowband di buona qualita'. Pero' non c'e' fretta, per il momento puoi divertirti con un sacco di altre cose ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Vedo che hai saltato a piè pari l'opzione c9... c'è un motivo particolare?

il costo :( . Poi ho visto che pesa 9 kg; il 10 meade ne pesa 10. Sei sicuro che ci stia su una HEQ5?
Ciao
Maurizio


Guarda che il mio sc 10 (Meade lx50) ne pesa 12,5 di chili (nudo e crudo, con la sola barra e il visual back)... :)

Il c9 sulla heq5 ci sta come un pascià.

Per quello che riguarda il costo, tutto sta ad attendere l'occasione buona nell'usato...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
daniela ha scritto:
Non avevo letto che vuoi fotografare dal balcone...
Se vuoi fare deep sky dal balcone, mi sa che dovrai prenderti un buon ccd monocromatico e una serie di filtri narrowband di buona qualita'. Pero' non c'e' fretta, per il momento puoi divertirti con un sacco di altre cose ;-)

Beh, se finora ho fotografato con ETX e Nexstar, qualche miglioramento dovrei ottenerlo in tutti i casi...
:D :D :D
Comunque, ripeto, la fotografia non è fra i miei obiettivi primari immediati, ma cerco una configurazione definitiva (magari upgradabile con altri tubi in futuro) e non da postazione fissa, che non me la precluda in assoluto.
Il discorso "balcone" viene dall'esperienza: alla fine l'80% delle volte si finisce lì, ma vero è che ci sono sempre i due settantini e il binocolo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho fatto una telefonata questa mattina, tanto per schiarirmi ulteriormente le idee e ho ristretto il campo (per quel che mi interessa adesso, quindi non andate oltre coi consigli: ottantino e dobson un domani...).

Queste le soluzioni, tenendo conto anche di questioni economiche (es: prendere un tubo del C8 a parte, invece che insieme alla CG5, ci perdo 300 euro con la computerizzata e se scegliessi la motorizzata, con o senza montatura ci sono 10 euro di differenza - è un assurdo, ma è così, quindi escludiamo HEQ5 + C8 nuovi entrambi).

a) Prendo il C8 + CG5, che è la soluzione più semplice e snella e copre meglio le mie attuali esigenze. Secondo il venditore (serio) non ci faccio soltanto foto a lunga posa.
Un domani o cambio la montatura o ci metto sopra un ottantino astrografo che ci sta senza problemi, oppure me ne continuo a fregare della lunga posa.
Per le nebulose a colori mi rassegnerò a usare i cerchi graduati e mi prendo il dobson da 30".
Listino 2.188 euro - Mio voto 40%

b) C8 (eventualmente C9,25) usato su HEQ5 nuova. non il contrario per motivi già detti. Risparmio, ho una montatura migliore, anche se meno immediata, ma un tubo non ultimo modello e usato. Posso però anche fare foto a lunga posa con un po' di pratica.
Listino 995 euro + circa 600 del tubo (credo di più col C9,25) - Mio voto 25%

c) Passo alla EQ6, inizialmente con C8 (C9,25) usato e con quello ci faccio tutto, anche foto. Difetto principale: va a finire che esco 2 volte all'anno o ci faccio dell'HR dal giardino (che ci potevo fare anche col Nexstar) e in visuale non guadagno niente). Ma poi la HEQ5 è davvero molto più maneggevole della EQ6? Il venditore dice di no e mi consiglia di saltare la soluzione 2 se non è per questioni economiche.
Listino 1.399 euro + circa 600 del tubo (credo di più col C9,25) - Mio voto 25%

d) A questo punto potrei approfittare di un usato garantito del rivenditore, spendendo poco di più, che mi darebbe un Meade 10" molto valido, revisionato e migliorato. Si sale ancora col peso e per le foto a lunga posa mi ha onestamente detto che con la EQ6 saremmo al limite.
Listino 1.399 euro + 900 euro - Mio voto 10%

d bis) Esiste anche una vecchia EQ6 non upgadabile come software, ma super revisionata, garantita e con sistema goto Rajiva (non so se l'ho scritto bene), che per essere funzionale la si deve collegare a un PC, altrimenti la velocità è al massimo 40X.
Economica, ma la scarterei: tra l'altro dovrei dedicarle a vita un portatile con XP.

Passo la parola
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Preso C8 su CG5, con qualche modifica per migliorarlo.
Hanno vinto la trasportabilità, la maneggevolezza e la versatilità e... questa recensione: http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Resta ottima, ma non per me, la soluzione alternativa propostami a circa 1.500 euro di EQ6 con Rajiva + Meade 10" con revisione, migliorie e garanzia di Aleph.
Prossimo acquisto un rifrattorino Apo per foto deep a campo largo, quando me ne verrà la voglia.
Ciao a tutti e grazie delle risposte, anche quelle private.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010