1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
La forcella (si intende sempre buone forcelle...) si può usare in fotografia benissimo, basta inclinare la testa e renderla così equatoriale...


Si ma poi nei nelle chiacchiere con l'amico salta fuori il discorso dell'allineamento polare con la forcella, di dover mettere quello strano cannocchiale polare da 225euro ecc..
Siccome l'amico non è tipo da "Bigourdan", io gli dico sempre: "almeno prenditi una tedesca".

P.S. Egli vorrebbe fare foto al fuoco diretto dell'sc 10"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
...
Si ma poi nei nelle chiacchiere con l'amico salta fuori il discorso dell'allineamento polare con la forcella, di dover mettere quello strano cannocchiale polare da 225euro ecc..
Siccome l'amico non è tipo da "Bigourdan", io gli dico sempre: "almeno prenditi una tedesca".

P.S. Egli vorrebbe fare foto al fuoco diretto dell'sc 10"


Egli effettivamente è un po masochista se vuole fare foto al fuoco diretto
del 10" :D

A parte gli scherzi, aggiungo che oggi il software a disposizione con le montatura
a forcella (non voglio tirare acqua al mio mulino ho anche una EQ6 :P ed
è solo per chiarezza di informazione) permette di fare un allineamento polare
con discostamenti di pochi secondi darco dal polo reale.
Per esempio, l'ultimo aggiornamento del mio LX200GPS riporta, dopo l'allineamento
almeno a due stelle, di quanti primi/secondi è disallineato il sistema dando
indicazioni sul piano orizzontale e sull'inclinazione del piatto equatoriale da
operare per raggiungere il massimo risultato.
In 15 minuti volendo si può ottenere su campo senza spendere altri soldi
un ottimo allineamento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:22 
Nemmeno io sono un grande estimatore delle forcelle (equatorializzate o meno...), ma neppure delle equatoriali tedesche...
e lo sapete ormai bene cosa penso sia dei GoTo sia degli SC...
io non faccio foto, e quindi la mia "eventuale" postazione fissa non prevederebbe nessuna delle "cose" succitate...
ma è indubbio che il GoTo su catadiottrici di una certa "levatura" sia un bello strumento, comodo ed utile, e la forcellona sia il loro complemento "naturale"...
del resto chi piglia un catadiottrico per fare fotografia ha una "sua visione" dell'astronomia, che diverge sostanzialmente da chi si piglia un astrografo in base Newton od un rifrattore apocromatico...
non faccio poi un discorso di "costi", perchè comunque credo che mettere una piastra equatoriale con un cannocchiale polare "dedicato" su un CPC 1100XLT, fissando il tutto su un bel pier ben piazzato, anche "mobile", sia sempre "economicamente" meno impegnativo che non prendersi una equatoriale tedesca massiccia con pari prestazioni "fotografiche"...

Personalmente conunque trovo "molto strana" la scelta di adeguare una "forcella gotizzata" ad uso fotografico:
con una spesa comparabile a quello che serve per compiere l'operazione ci si può pigliare un bel rifrattorino con un buon astroinseguitore che permette scatti "più divertenti", specialmente in "trasferte buie"...
ma questa mia opinione è certamente opinabilissima, in quanto non capendo un tubo di fotografia non ho "conoscenze tali" da poter fare asserzioni in questo campo con cognizione di causa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> I casi sono quindi due: o la gente compera questi strumenti per usarli due volte, oppure non fanno astrofotografia.

Non siamo così drastici. Chi lo usa in postazione fissa o semifissa (come appunto il tuo gruppo) con l'LX200 del caso ci fa praticamente di tutto.
Tieni presente inoltre che le possibilità fotografiche della forcella sono pari a una tedesca, richiede solo qualche attenzione in più nel bilanciamento, oltre all'esborso per una piastra equatoriale (superwedge e affini). L'ingresso per autoguida poi è nato proprio su questo genere di montature e successivamente si è diffuso sulle altre.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si ma poi nei nelle chiacchiere con l'amico salta fuori il discorso dell'allineamento polare con la forcella, di dover mettere quello strano cannocchiale polare da 225euro ecc..

Non serve a nulla il cannocchiale polare per la forcella! Tempo fa ne esisteva un modello (JMI EZAlign) che comunque andava tarato una volta installato sulla montatura che doveva prima essere perfettamente stazionata in Bigourdan :D .
Inoltre l'LX200 ha una procedura di allineamento fine che trascende da tutto questo, è solo indispensabile che l'orologio di sistema sia esatto per eseguire un allineamento attendibile; lo dico perchè molti si dimenticano perfino di aggiornare l'ora legale e poi quando il goto non mira nulla la colpa è del goto... 8)

> Siccome l'amico non è tipo da "Bigourdan"

Il Bigourdan sta alle montature equatoriali come il casco sta alla moto (IMHO)

> P.S. Egli vorrebbe fare foto al fuoco diretto dell'sc 10"

Con 2.5 metri di focale la fotografia non è cosa facile con nessuna montatura, credo sia meglio accorciarla con un riduttore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
photallica ha scritto:
Tempo fa ne esisteva un modello (JMI EZAlign) che comunque andava tarato una volta installato sulla montatura che doveva prima essere perfettamente stazionata in Bigourdan


Si si, lo sapevo, infatti l'ho fermato in tempo: stava facendo l'ordine ma era di un'altra marca mi pare.

Cita:
Il Bigourdan sta alle montature equatoriali come il casco sta alla moto (IMHO)


Dopo questa affermazione mi sono sentito arrivare la tua "zeppa" sul coppetto! Io non lo faccio mai :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè il Bigourdan se non fai pose con focali molto lunghe e hai un buon cannocchialino polare ben tarato non è indispensabile.
Mai sentito la necessità con la mia gp dx col c8 ridotto, anche se non ho mai provato pose + lunghe di pochi minuti.
Poi bisogna tener conto che lo skysensor prevede una procedura di Bigourdan completamente assistita, quindi non sarebbe nemmeno scomodo.
Quanto alla forcella volevo sapere dai possessori (ho l'etx90 ma diciamo che faccio poco testo) come si trovano in fatto di stabilità in conf. equatoriale.
Vidi tempo fa un meade lx200 vecchia serie da 10" che mi sembrava poco stabile per la fotografia, anche considerando che le focali in ballo con questi bestioni sono sempre importanti.
Personalmente se metto sul piatto della bilancia la trasportabilità, l'ingombro, i pesi e la versatilità su diametri medio piccoli la eq alla tedesca vince x me.
Però, ecco sono curioso di sapere come sono questi grossi sc da 10" in su su forcella in configurazione equatoriale per quanto riguarda la stabilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> "zeppa" sul coppetto!

Traduci pliis :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
photallica ha scritto:
> "zeppa" sul coppetto!

Traduci pliis :oops:


Una sberla dietro la testa :lol: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> C'è la testa eq non proprio economica..

In rapporto a quello che è (3 fusioni metalliche avvitate fra loro) diciamo pure che è un furto...


Il punto a cui volevo arrivare, al di là del prezzo, è che con la testa equatoriale le premesse di comodità di installazione e all-in-one vengono disattese a mio avviso, ovviamente se vuoi fare foto.

Chi utilizza il telescopio in postazione semi-fissa, sul balcone di casa per esempio, forse non coglie un aspetto che mi sta a cuore: la trasportabilità senza limitazioni.

Sarà pur vero che un 8" è più leggero di un analogo tubo su EQ6, ma io ho visto un setup su forcella e non mi sembra altrettanto maneggevole: è ingombrante a dir poco, per non parlare del fatto che un setup equatoriale mica lo trasporti in blocco ma un pezzo alla volta con peso unitario decisamente inferiore.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010