1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh come dice fede in montagna prediligerai il cielo profondo. Se non vuoi fare fotografia e te ne sbatti dei pianeti un binocolo da 80mm in su è perfetto. Si monta in 1 minuto sul treppiede e sul deep va da dio.
Il mak 130 ha focale un po' lunga quindi è l'ideale sui pianeti però penso se la cavi anche sul profondo cielo..

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premesso che gli oggetti da te proposti non me li porterei in giro per più di 100 metri, anche un eventuale ETX 70 non è poi così leggero da scarrozzare in montagna. Poi (detto da un sostenitore come me del goto, dovrebbe farti pensare), l'autostar coi motori, in montagna pesa e non serve a molto.
Il binocolo sì per i campi larghi, ma poi non ci vedi i pianeti e gli oggetti piccoli.
Darei un'occhiata qui:
http://cgi.ebay.it/Refractor-Refrattore ... dZViewItem
Mi sembra il classico gioiellino da mettere sull'azimutale più leggera che conosci.
Oltre a quello ti serve un oculare da 80° di campo intorno ai 14-18 mm, e due planetary come i TMB da 9 e 6 mm. Proprio, proprio, anche una barlow 2X.
E se non sei sicurissimo di orientarti senza carte, un bel planetario su cellulare o palmare non aggiunge troppo peso e ce ne sono di carini.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio, vorrei acquistare un telecopio facilmente trasportabile da portare in montagna, quindi dovrebbe essere compatto, il budget è intorno ai 300€ max, cosa mi consigliate tra:

meade etx-80
Meade Model 114EQ-AST
ziel ORBITER 40

skywatcher 130eq questo pero è un po ingombrante
oppure Mack 130 ziel ?
a quella cifra accedi anche a un ranger usato
come ad esempio riportato qui
http://www.tecnosky.it/usato.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meade etx80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:25 
marco ha scritto:
Meade etx80.

Mah...
io 300 euro per un rifrattore acromatico in f/5 non li darei...
finchè erano i 150 euro dell'Etx70 era un discorso, ma così...
una apertura di 8 centimetri sul Deep non ti permette più dei Messier e poco altro...
che senso ha un GoTo per trovare si e no 200 oggetti?
... con una mappetta se ne imparano a memoria in breve tempo un bel po'...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Fede67 ma Lorenzo S aveva chiesto di dare un parere su tre telescopi. Tra quelli ho scelto il Meade anche se effettivamente un 66ED non sarebbe per niente male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:37 
marco ha scritto:
Hai ragione Fede67 ma Lorenzo S aveva chiesto di dare un parere su tre telescopi. Tra quelli ho scelto il Meade anche se effettivamente un 66ED non sarebbe per niente male.


Si, è vero...
del resto ci sono anche altr opzioni, se non si "pretende" la qualità di un apocromatico...
per esempio questo cinesino top-table sta comodo in zaino, è leggerissomo e non consuma pile, oltre che costare poco:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
e se vogliamo uno specchio che non abbia aberrazione cromatica, questo è un'altro trasportabilissimo strumentino da cieli bui:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
qui da noi non lo ha "cagato" nessuno, ma in America è molto apprezzato anche da astrofili "navigati" come compagno di viaggio "veloce" e poco impegnativo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena scattato delle foto con il MAK alla cometa ma l'ho già ritirato per usare il GEM 30, praticamente simile allo ZIEL 80/400 che hai proposto. E' pratico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Secondo me i prezzi dei prodotti che indichi sono troppo alti. Allora tanto vale aspettare la prossima offerta lidl. Se le pile sono state dimenticate a casa, o sono scariche, o fa troppo freddo, si puo' anche utilizzare il tutto in manuale, magari aiutandosi nel puntamento con un oculare a grande campo (oppure puoi aggiungere il cercatore opzionale; per quanto mi riguarda soldi spesi benissimo - forse perche' mi succede spesso che le batterie sono state dimenticate o sono scariche? :twisted:), la meccanica dell'etx70 e' un pochino un obbrobrio, ma non e' mica vietato allentare la manopola in az ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
CUT
forse perche' mi succede spesso che le batterie sono state dimenticate o sono scariche? :twisted:),

Non penso fai fatica a fare u ncolegamento che permette di attaccare una di quelle belle batterie da 9ah 12v con dei faston
si tratta solo di prolungare i fili del portapile

Cita:
la meccanica dell'etx70 e' un pochino un obbrobrio, ma non e' mica vietato allentare la manopola in az ;-)

oddio, quando sviti il tappo ruota in sede la parte superiore con la lente fronatel
non è un bel vedere neanche li


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010