1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Compro o non compro un OIII ?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vorrei sapere se dovrei acquistare anche un filto OIII per sfruttare meglio il telescopio sulle nebulose diffuse?

Più che sulle diffuse rende parecchio sulle planetarie

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendolo provato ppiù volte ti posso dire che l'Orion Skyglow NON E' un UHC se per UHC si intende un NarrowBand cioè un banda stretta, è quello che comunemente si chiama un BroadBand o banda larga, ottimo filtro ma su tuo 12" potresti usare tranquillamente un OIII, in alternativa a me piace molto , sempre della Orion, l'Ultrablock che è un UHC ovvero un Banda stretta, e meglio ancora il mio preferito il NPB (Narrow Pass Band) Nebula filter della DGM che trovi da Omegafilters USA, ma l'Orion Ultrablock è , qui da noi, uno di quelli con il miglior rapporto costo/prestazioni.

Di solito la seuqenza di acquisto, in base al magfgior utilizzo e alla maggiore utilità, è Banda larga - Banda Stretta - Riga d'emissione, anche se nulla vieta di saltare un passaggio tieni presente che i banda stretta sono in genre centrati su DUE Righe d'emissione , Idrogeno Beta e Ossigeno III, mentre l'OIII solo sulla seconda...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ho provato il baader, il lumicon (vecchissimo tipo, avrà 10 anni almeno) e il 1000 oaks

I piu' selettivo mi smebra il baader, poi leggermente meno il Lumicon e ancora meno il 1000aks. La cosa migliore sarebbe trovare i grafici della banda passante e confrontarli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Ciao

Ho provato il baader, il lumicon (vecchissimo tipo, avrà 10 anni almeno) e il 1000 oaks

I piu' selettivo mi smebra il baader, poi leggermente meno il Lumicon e ancora meno il 1000aks. La cosa migliore sarebbe trovare i grafici della banda passante e confrontarli

Niente di più facile per un perfezionista pignolo

quali preferisci tra i 2?
http://www.astrosurf.org/buil/filters/c ... er%20UV/IR
http://home.freeuk.com/m.gavin/grism2.htm

c'è anche volendo il discorso delle annate diverse in base al trend strumenti per i palati più fini
http://www.astroamateur.de/filter/oiii.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
i Baader ed i 1000oaks mi sembrano i più economici e non di poco .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Stargazer ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao

Ho provato il baader, il lumicon (vecchissimo tipo, avrà 10 anni almeno) e il 1000 oaks

I piu' selettivo mi smebra il baader, poi leggermente meno il Lumicon e ancora meno il 1000aks. La cosa migliore sarebbe trovare i grafici della banda passante e confrontarli

Niente di più facile per un perfezionista pignolo

quali preferisci tra i 2?
http://www.astrosurf.org/buil/filters/c ... er%20UV/IR
http://home.freeuk.com/m.gavin/grism2.htm

c'è anche volendo il discorso delle annate diverse in base al trend strumenti per i palati più fini
http://www.astroamateur.de/filter/oiii.html


Grazie mille.

Purtroppo il mio palato non è ancora così fine per poter apprezzare l'annata!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 22:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manco il mio! era solo per dire che ho provato un lumicon molto vecchio quindi potrebbe essere diverso da quelli attuali

Interessanti i grafici


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io lo uso sul 12" l'OIII baader è favoloso ma tanto poi ti devi fare anche UHC-S il 12" e già una bella apertura vai su filtri selettivi altrimenti è inutile comprarli.

:D :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Vai tranquillo con l'OIII!!! :D
Su velo, helix, rosetta, omega..............fa miracoli!!!!

Rosetta? :shock: Si può vedere la Rosetta? Immagine Ma non è H-alfa? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere pignoli ha anche una discreta componente OIII e Hbeta
Se il filtro OIII non è selettivo al massimo si riesce a prendere anche un po' di Hbeta che, comunque, è emesso anche se in misura inferiore, dalle nebulose di idrogeno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010