1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ford Prefect ha scritto:
Spero che da te vada meglio che qui a Roma: nuvole compatte anche stasera!


E' da una settimana che il cielo è coperto :cry:
Mi sa che la cometa me la dovrò guardare su internet, altro che fotografarla... :cry: :cry:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciamo perdere, io sono stato fortunato a vederla col binocolo sabato, qui continua a essere tutto coperto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Io ho avuto una occasione (15 minuti) sabato sera, le nubi improvvisamente si aprono monto il treppiede collego il binocolo 20x80, punto la cometa e... è scollimato!!!!! Ne vedo due :evil:
Fortunatamente era in compagnia di altri astrofili muniti di binocoli è ho visto la cometa (su un bel 25x110). Dopo poco (il tempo di dare un'occhiata a testa) sono tornate le nuvole.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ci sono comete nel cielo???????????

potrei sapere dove come e quando?????? :D

anzi :D solo dove e quando e se è di difficile osservazione e se è possibile anche per quanto tempo ancora

beh qui è nuvolo :D :D

delpy 93 :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao, la cometa "di punta" di questi giorni e' appunto la 17P/Holmes. Si trova nel perseo, visibile anche ad occhio nudo.
Dai uno sguardo a www.spaceweather.com , trovi tutte le info che vuoi.
Non ti aspettare di vedere una bella lunga coda: questa e' una cometa anomala.

Ciao!!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Secondo il programma Starry Night la cometa dovrebbe avere una magnitudine di circa 16.93, quindi non è molto luminosa...Io forse non riuscirò nemmeno a vederla con il tele se è di questa magnitudine...tra l'altro mi indica che in questo periodo ci sono anche altre comete di magnitudine più bassa e quindi in teoria più visibili...c'è magari qualcosa di sbagliato nel programma? :? Perchè altrimenti non capisco come mai sia così famosa la Holmes in questi giorni... :?

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ops mi rispondo da sola :P Ho appena letto su un sito che la cometa ha aumentato di circa 14 magnitudini la sua intensità arrivando a 2,6 :shock: Che strana cosa! Oggi il tempo sembra essere clemente...speriamo fino a stanotte!! :D
Una curiosità: per osservarla con il mio rifrattorino quale oculare dite di usare? :)

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Prova! :D
E' gia' interessante da vedere ad occhio nudo.
Io ho usato un oculare da 25mm, uno da 10mm (focale del telescopio 800mmm). Bella in entrambi i casi.

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Non vedo l'ora, speriamo proprio nel tempo!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:shock: :shock:
Quando ti ho risposto io, pensavo fossi già consapevole dell'outburst!
Fotografare una cometa della 16...un po' difficile sarebbe stata la cosa, nelle tue condizioni. Questa no! Se solo uscisse dalle nuvole..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010