1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi ricorda che Venere, assieme a Mercurio e ai pianeti esterni, è un oggetto che non regala tantissimi dettagli superficiali oltre alla "falce" e qualche tenuissima nebulosità (ma devi avere un bel cielo e tanti begli ingrandimenti).
Aspetta che Giove ritorni alto nel cielo, che Marte giunga all'opposizione e soprattutto che arrivi Saturno.. e vedrai come tutto cambia..
eccome se cambia.. ;)

Non ti preoccupare, insisti.
Gli astrofili sono famosi per la loro tenacia..

In bocca al lupo

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:14 
Bene, se la passione c'è, e lo strumento c'è di certo, non ti resta che osservare.
Ad osservare si impara osservando... ;)
l'unico consiglio che posso darti è quello di partire coi bassi ingrandimenti, che sono più facilmente "gestibili" sia "otticamente" che "meccanicamente"...

PS: bruciare le tappe non serve, mica è una gara con un qualche traguardo...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Redotto io ho fatto un pò come te,in un mese ho comprato
2 binocoli ed un telescopio,ed anchio ho fatto un post simile al tuo
dopo le prime osservazioni con il tele,anchio come te credevo di vedere galassie spumeggianti di blu e rosso,pianeti grandissimi da poterli toccare,poi ti rendi conto che la realtà è diversa e che per vedere certe cose servono strumenti enormi che certo si possono comprare, ma come dice Fede alla fine nelle nostre mani sono sprecati,perche non abbiamo l'esperienza per sfruttarli al meglio.
Io da qualche tempo ho fatto non uno ma 3 passi indietro,esco con mio figlio (che ha 10 anni)e ci mettiamo con una mappa ad osservare solo
con il binocolo 10x40 e ti garantisco che si imparano tantissime cose,
anchio ho una certa età ma credimi bruciare le tappe in questo hobby
secondo me serve a ben poco,non avrai mica 90 anni :wink: .
Stasera dopo 20gg ho ritirato fuori il tele per vedere la cometa 17P/Holmes te la consiglio è davvero una visione suggestiva.
Ciao e buone visioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
cri92 ha scritto:
Partendo dal presupposto che Venere e Giove hanno dimensioni diverse (Giove è il più grande del Sistema Solare) e di conseguenza Venere anche a ingrandimenti più elevati apparirà sempre più piccolo rispetto al gigante gassoso quindi non si possono fare paragoni


Aspè, in alcuni periodi Venere supera e di brutto anche le dimansioni apparenti di Giove non dimenticarlo :wink:


Sì, hai ragione... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
UN catadiottrico da 8" per essere usato proficuamente a 400X necessità, oltre che di un seeing non comune, anche di un apridodo di acclimatazione di ALMENO un ora e che lo strumento sia ben collimato, dici che te lo hanno consegnato da poco, hai controllato che sia arrivato collimato?

Oggetti bassi sull'orizzonte come Giove in questo periodo non consentono gli ingrandimenti che hai provato tu, anche se in questa stagione non è abbastanza alta prova comunque sulla Luna a 200-300x docvrebbe andare meglio.

ps. non capisco perchè tu faccia il paragone tra l'osservazione di due pianeti diversi in tempi diversi ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
UN catadiottrico da 8" per essere usato proficuamente a 400X necessità, oltre che di un seeing non comune, anche di un apridodo di acclimatazione di ALMENO un ora e che lo strumento sia ben collimato, dici che te lo hanno consegnato da poco, hai controllato che sia arrivato collimato?

Oggetti bassi sull'orizzonte come Giove in questo periodo non consentono gli ingrandimenti che hai provato tu, anche se in questa stagione non è abbastanza alta prova comunque sulla Luna a 200-300x docvrebbe andare meglio.

ps. non capisco perchè tu faccia il paragone tra l'osservazione di due pianeti diversi in tempi diversi ....


Un'ora purtroppo non basta, dalla mia esperienza con il C9 ce ne vogliono almeno 2, altrimenti le immagini sembrano provenire da una nave con un mare forza 7.

Secondo me bisogna abituare l'occhio all'oculare, ci vuole tempo e pazienza, al di là di strumenti che ovviamente devono essere acclimatati e collimati. Certo poi il seeing la fa da padrone.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: prime osservazioni, prime delusioni
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti Voi per gli incoraggiamenti, chiarisco un pò: ho fatto un anno di solo binocolo e studiato le costellazioni nei libri e sul campo, poi un mese fà, ho comprato il tele (Ho cercato di spendere un pò di più così da avere un qualcosa di definitivo).
Il problema secondo me è che sono le mie prime osservazioni e che ho sottovalutato tante cose: l'importanza dell'acclimatazione dello strumento, il seing (in questi giorni schifoso) ed in fine la collimazione (non so se è collimato e non so come si fà).
Prima avevo solo il 25, poi appena è arrivato il cinque ho voluto provarlo subito ma senza rispettare tutti gli aspetti da Voi evidenziati, che fanno parte del comportamento dell'astrofilo,
Tale comportamento io ancora non l'ho acquisito.
Quel giorno, mi sono alzato alle 6.30, ho montato il tele e ho osservato col 25, col 5, con 25 + barlow 2x. (Non ho ancora webcam). Alle 7.00 avevo già finito (c'era il chiaro dell'alba).
Non avevo la pretesa di vedere colori o chissà cosa, volevo solo controllare se col 5 appariva più grande rispetto al 5. tutto qui.
Bruciare le tappe..... ( termine poco azzeccato ), sono uno che ama imparare e quando inizia una passione..... spesso si fanno cose avventate e frettolose, occorre imparare a gestire la cosa, imparare le regole, acquisire un comprtamento.
Vi ringrazio di cuore e speriamo in cieli migliori

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
mi sono alzato alle 6.30, ho montato il tele e ho osservato col 25, col 5, con 25 + barlow 2x. (Non ho ancora webcam). Alle 7.00 avevo già finito (c'era il chiaro dell'alba).


Per questo tipo di osservazioni "mordi e fuggi" è più indicato un rifrattore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: prime osservazioni, prime delusioni
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i consigli e gli incoraggiamenti.
Ma i cieli sereni dove sono?
ciaoo

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre altrove purtroppo.... :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010