1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Torno da una serata al freddo e al gelo (e all'umidità...). Tanto per cambiare, ogni volta mi sorgono dubbi amletici. Allora, comincio! (posto tutte le "domande" qui, se dovesse però risultare troppo confusionario, provvederò a dividere il topic!).

1) Parto con la domanda, forse la più stupida. E' normale (penso di no) che io abbia difficoltà a centrare nel cercatore (8X50) le stelle che vedo ad occhio nudo? Intendo quelle meno luminose, tipo ad esempio Sheliak e Sulafat, nella Lira...le distinguo bene ad occhio nudo, ma andando a puntarle col cercatore...mi perdo con le altre confinanti :oops:

Secondo me si, quando non si ha esperienza è molto facile confonderle con stelle di campo o della costellazione, tenendo conto poi che il cercatore capovolge e inverte la visione a meno che tu non abbia un raddrizzato.
al giorno d'oggi ci si aiuta facilmente anche con un laser verde

Cita:
2) Ho puntato M13, ma era praticamente impossibile riuscire a risolverlo in stelle (qualcosa si notava con la visione distolta). Colpa della luna, dell'apertura (ho un dobson 10", devo aggiornare la firma...), o degli oculari non proprio di prima classe?

Io direi colpa della luna o dei bassi ingrandimenti che utilizzavi, supponendo che non ingrandivi abbastanza

Cita:
In compenso M31 il suo spettacolo lo dà sempre (anche se per ora vedo solo il nucleo...), e per la prima volta anche M57 è comparsa nell'oculare, peccato che con una 50ina di ingrandimenti risultava ancora troppo piccola per essere distinguibile "al volo" :wink:

m31 ma anche m33 o ngc253 si osservano per lo più a bassi ingrandimenti e possibilmente di schema wide (67°)
l'esperienza insegna che le galassie ad alto coefficiente di dispersione si possono osservare con profitto tra 60-90x mentre quelle più piccole o lenticolari tra 120x170x

con un 20mm quindi hai già 60x
certo su m57 puoi usare anche un 5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Stargazer.
E' molto facile "perdersi" tra le stelle quando cerchi di puntare al cercatore una stella non proprio luminosissima.
Il metodo da usare con il cercatore ottico è quello che ti ha suggerito Tuvok, con entrambi gli occhi aperti.


Altrimenti di grande aiuto nel puntamento iniziale della prima stella sono i red-dot o, ancora meglio, il laser verde.
Con quello è un attimo puntare una qualunque stella visibile a occhio nudo, non devi nemmeno piegarti in posizioni strane.
L'unico problema è che il laser già in questo periodo smette di funzionare causa freddo....!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
In effetti qualche "supporto" per il cercatore mi farebbe davvero comodo...
Per quanto riguarda il freddo, oltre che per il laser, dovrei trovare qualche soluzione soprattutto per "l'osservatore" :roll:

Magari un giro alla Decathlon mi chiarisce le idee, qualche piumino per le escursioni in montagna :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
In effetti qualche "supporto" per il cercatore mi farebbe davvero comodo...
Per quanto riguarda il freddo, oltre che per il laser, dovrei trovare qualche soluzione soprattutto per "l'osservatore" :roll:

Magari un giro alla Decathlon mi chiarisce le idee, qualche piumino per le escursioni in montagna :wink:

Come si acquista accessori per lo strumento
bisogna anche acquistare indumenti speciali per l'osservazione, specie d'inverno
si può farne anche a meno ma in tal caso bisogna vestirsi di tot strati (risultato omino della michelin :lol:)
per evitare comunque inculate leggiti i materiali e le sigle di identificazione
http://digilander.libero.it/gsvcai/Manuale/m_8/m_8g.htm
http://www.roncoalpinismo.it/tessuti.htm

tieni conto che se è freddo umido il piumino è come non averlo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Il mio consiglio è un bel telrad ! Io non riuscirei più a farne a meno. Soprattutto per quelle zone di cielo in cui le stelle che dovrebbero farti da riferimento nel cercatore potrebbero confondersi con altre di luminosità simile.
Ti garantisco che all'inizio spesso si viene tratti in inganno dal passaggio occhio nudo / visione dritta - cercatore / visione capovolta.
A meno che non hai un cercatore 8x50 a visione raddrizzata (come me). In quel caso è un po' più facile orientarsi.

Comunque non mollare !

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
No, è un semplice 8X50...googleggio un po' per il telrad :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
No, è un semplice 8X50...googleggio un po' per il telrad :wink:

beh col telrad non hai problemi seguendo una buona mappa che riporta tali cerchi tipo il reise atlas
http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf
io avevo detto il laser verde perchè costa ormai molto meno prendendolo su ebay per 8$ per dire

col telrad tra l'altro sei ancora più facilitato per il fatto che una volta che sovrapponi le stelle visibili a occhio nudo ai limiti dei cerchi automaticamente trovi come centrare l'oggetto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cercatore con il quale mi trovo meglio è l'80mm se te lo fai da te costa meno di qualsiasi altro cercatore:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 128#204128
anche 3c273 è in procinto di realizzarne uno identico :wink:
in abbinamento con i cerchi graduati alt-az è un sistema infallibile, si punta qualsiasi oggetto infallibilmente in pochi secondi.

Qui c'è un tread sui vari cercatori:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 244#204244


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie del link vicchio, l'ho letto e mi è davvero stato utile...
Qualcuno (se è possibile), potrebbe linkarmi qualcosa su ebay per quanto riguarda i laser verdi? Ne sto trovando qualcuno, ma dubito che uno valga l'altro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010