1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Quindi per risolvere dovresti prendere (credo) un prisma di Herschel, che raddrizza completamente l'immagine.
Ma so che qualcuno mi correggerà: non ho mai provato questo prisma e magari mi sbaglio e non può essere montato sul tuo newton.

Per la verità il prisma di Herschel serve per le osservazioni del sole in luce bianca (e si usa solo con i rifrattori).
Per raddrizzare le immagini si usa un prisma di Porro ma difficilmente si riesce ad accoppiare a un newton a causa della difficoltà di mettere a fuoco in quanto allunga il piano focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Quindi per risolvere dovresti prendere (credo) un prisma di Herschel, che raddrizza completamente l'immagine.
Ma so che qualcuno mi correggerà: non ho mai provato questo prisma e magari mi sbaglio e non può essere montato sul tuo newton.

Per la verità il prisma di Herschel serve per le osservazioni del sole in luce bianca (e si usa solo con i rifrattori).
Per raddrizzare le immagini si usa un prisma di Porro ma difficilmente si riesce ad accoppiare a un newton a causa della difficoltà di mettere a fuoco in quanto allunga il piano focale.


ciao renzo :)
beh cosa mi consiglieresti di fare allora???
c'e' qualcosa che mi permetterebbe di raddrizzare le immagini sul mio newton???
grazie !!!!

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Quindi per risolvere dovresti prendere (credo) un prisma di Herschel, che raddrizza completamente l'immagine.
Ma so che qualcuno mi correggerà: non ho mai provato questo prisma e magari mi sbaglio e non può essere montato sul tuo newton.

Per la verità il prisma di Herschel serve per le osservazioni del sole in luce bianca (e si usa solo con i rifrattori).
Per raddrizzare le immagini si usa un prisma di Porro ma difficilmente si riesce ad accoppiare a un newton a causa della difficoltà di mettere a fuoco in quanto allunga il piano focale.


Lo dicevo che ero in un momento di lapsussite! :D
Qualcosa non andava....grazie Renzo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema del newton è dato anche dalla scomodità dell'osservazione. Ciò comporta, a seconda di come sia orientato, un esercizio del nostro cervello per riportare l'immagine in modo corretto mentre invece un rifrattore tende a rimanere sempre nella medesima posizione per cui una volta raddrizzata l'immagine questa resta sempre con il medesimo orientamento.
Non so se si trovano a giro ma in passato esistevano oculari che davano direttamente una visione raddrizzata invece che capovolta.
Forse in qualche mercatino si trovano ancora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010