1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Volevo aggiungere una cosa:
I Seben non sono quello schifo totale.
:wink:

... ed è per questo che avevo premesso "Se"..., visto che dentro a un Seben non ci ho mai guardato.
Resta il problema della montatura, che invece è davvero da buttare (se è quela che ho visto) e degli oculari mancanti.
Ho dato, infatti, un occhio per curiosità su ebay e credo di aver trovato il modello in questione, che ha in dotazione un solo oculare di serie, se non sbaglio.
A questo punto, un centinaio di euro in oculari li devi investire obbligatoriamente (dei Plossl sono sufficientemente validi e costano poco - v. i Plossl Celestron su Ebay USA), se no sei troppo limitato. E per la montatura io cercherei una EQ5 o una CG5 nell'usato, magari da motorizzare in seguito se vuoi stare all'osso coi costi (ma te la consiglio già completa). Non scenderei, altrimenti ti ritrovi con un'altro oggetto che oggi risulta scarso per il tuo strumento e domani, invendibile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:19 
I Seben di cui si sente "parlar male" sono i riflettori.
Un Mak potrebbe invece essere una bella macchinetta.
Col tuo oculare zoom 8-24, che a sentire in giro non è nemmeno poi così male, credo tu abbia da divertirti per un po' senza dover spendere altro.
Una barlow su un mak così piccino secondo me non serve a nulla in visuale.
Il mio Mak, un 90/1250 quindi circa come il tuo, ci stava benissimo su una montaturina tipo eq2-eq3 che costava sui 60-70 euro.
Comunque con 200-250 euro trovi quello che vuoi per il tuo mak, sia nel nuovo che nell'usato, dall'altazimutale all'equatoriale...
una per esempio:
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... ml#skyview

Stasera provalo sullo spicchio di Luna, hai tempo fino alle 20 prima che tramonti.
E poi scaricati Stellarium e guarda cosa puoi vedere dalla tua posizione.
Prova a guardare Giove, sei ancora in tempo, è li un po' a destra della Luna, un po' più in alto.
D'obbligo M31, M13, M27, Doppio Perseo e Pleiadi più tardi.
Prova anche qualche stella doppia, magari per iniziare Mizar. la seconda stella del "manico" del "mestolo" dell'Orsa Maggiore...

ma comunque non disperare, secondo me quel makettino potrebbe proprio essere un bello strumentino divertente!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 21:51
Messaggi: 4
Località: Firenze
Ave a te Fede67 una goccia di ottimismo alla uni*uro mi ci voleva, dopo tutte queste docie fredde.. Scherzo ovviamente. Grazie ancora per i consigli non male ai miei occhi quella montatura che mi hai indicato ma credo che mediterò ancora un pò magari scasso i cabasisi al fratello e me la faccio regalare per natale. Però credo che al di la delle prove sul campo una montatura dignitosa mi serva.
Oggi sono appena rientrato e lo spicchio di luna l'ho visto solo ad occhio nudo ora è già fuori dalla mia posizione, peccato.
Ieri però verso mezzanotte sono andato a fare qualche prova purtroppo in un luogo vicino a casa ma ancora molto inquinato dalla luce è mi sono già scontrato con molte difficoltà. Non ho stellarium ma avevo già da tempo "Hallo" mi sembra un buon programma ma se mi dici che questo stellarium è meglio lo cerco. Comunque con la mia mappina stampata sono andato in cerca di qualcosa da vedere... e quindi passiamo alle difficoltà:

1 priva la montatura di qualsiasi riferimento graduato si deve andare per forza a occhio, ancora non ho fatto un allineamento decente del puntatore, tanto per aumentare i problemi.

2 priva di micrometri inseguire qualcosa è faticoso, la maggior parte delle volte perdevo l'oggetto e dovevo ricominciare.

3 se non ho riferimenti graduati come potrei mai guardare un "deep" (di cui magari conosco le coordinate) o un oggetto che ad occhio nudo non vedo ? (ieri non trovavo neanche quelli che vedevo :? )

4 faceva un freddo cane... ma questo non centra

5 devo attrezzarmi con una pilina rossa mi abbagliavo di continuo con la mia Krypton..

Ma udite udite credo prorpio di aver visto marte abbastaza chiaramente anche se un pallino chiaro sempre con una parte leggermente sfumata con quell'oculare zoom ci si diverte ma al max ingrandimento mettere a fuoco è un impresa titanica. Comunque i mezzo alle delusioni la prima soddisfazione...
Ora please non ditemi che ho visto un lampione non lo reggerei :roll:

Vado a farmi uno spaghettino saluti a tutti e grazie ancora della vostra cortesia.

_________________
In sottofondo sto ascoltando : Stairway to Heaven (Led Zeppelin)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:16 
Per i punti 1, 2 e 3...
quando osservo col mio dobson la situazione è proprio questa, eppure...
quando sai dov'è ciò che cerchi poi lo trovi...
scaricati queste mappe degli oggetti di Messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
e queste mappe stellari:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
ti aiuteranno non poco... ;)
per il 4, beh... ognino rimedia come può... ;)
per il 5 basta una bancarella cinese... ;)
per Marte, tienilo d'occhio, che deve ancora salire un po' ed avvicinarsi ancora...
a dicembre darà il suo meglio... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010