1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao....

Io dopo un anno che guardo il cielo ho ancora qualche difficoltà a ricordarmi le costellazioni (a parte quelle principali e facilmente riconoscibili), per cui l'astrolabio è veramente importante.

Ad occhio direi che dovresti imparare a "beccare" subito quelle principali, così che poi ti viene facile usare l'astrlabio per arrivare alle altre.

Prova così:

1) comincia col riconoscere il Grande Carro e da lì impara a trovare la Stella Polare

2) trova Cassiopea (assomiglia ad una "W") che non si trova molto lontano

3) se hai tempo, aspetta anche che sorga Orione (che è praticamente impossibile da sbagliare!!!).

4) Orione possiede 2 delle stelle più facilmente riconoscibili del cielo: Betelgeuse e Rigel

5) Di "fronte" ad Orione c'è un'altra stella facilmente riconoscibile (è rossa) ed è Aldebaran

6) "Dietro" ad Orione c'è la stella più luminosa del nostro emisfero (se non ricordo male): si tratta di Sirio

Queste costellazioni e stelle dovrebbero essere visibili anche in condizioni di cielo non ideali come quelle che trovi nei centri abitati!!

Bye

Marco


Con un pò di fatica in più anche l'Aquila e Boote si dovrebbero vedere...anche da cieli inquinati.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La nostra è Sirio: è nell'emisfero sud celeste, quindi a meno di andare un bel po' a nord, dobbiamo considerarla tranquillamente una stella del "nostro" cielo! :wink:

E hai voglia quanto è luminosa!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok.. ovviamente con "nostro emisfero" intendevo quello nord celeste che va da declinazione +0° a +90°.
Come dici tu se andiamo un po' troppo a nord Sirio ce la sognamo..
E ci rimane solo Arturo, Vega o chicchessia..
Lo stesso discorso vale per Antares d'estate..
Beh ok ci siamo capiti!! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ovvio intendevo quello che dice Matteo - la più luminosa visibile è Sirio, ma parlavamo di emisferi "astronomici"...

Ps a proposito di cieli inquinati: da qui dell'aquila (di solito) si vede solo altair - stanotte bene l'Auriga che grazie a Capella è facilmente individuabile - di Boote per lo più si vede Arturo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
c'è una discussione, "mappe celesti", in cui ci sono le mappe di alcune costelazioni e le linee immaginarie che devi tracciare nel cielo per trovarle partendo da semplici riferimenti. Prova a guardarle sono fatte molto bene.
ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio non puoi trovare qualcuno per imparare i primissimi passi per le costellazioni, procurati "Due Passi tra le Stelle" di Tirion: è quello che serve per "orientarsi" partendo da zero assoluto.

Lo ha sperimentato sulla sua pelle una mia amica: funziona.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Libro si ma io mi prenderei anche un buon binocolo,io per esempio
ad occhio nudo mi annoio,ogni tanto devo dare un'occhiata dentro le lenti per vedere qualcosa in più.Anch'io ho iniziato a guardare il cielo da non molto e in poco tempo mi sono comprato 2 binocoli ed un telescopio usato,ma ti assicuro che la cosa che uso di più è il bino 10x40.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rhobur ha scritto:
Libro si ma io mi prenderei anche un buon binocolo,io per esempio
ad occhio nudo mi annoio,ogni tanto devo dare un'occhiata dentro le lenti per vedere qualcosa in più.Anch'io ho iniziato a guardare il cielo da non molto e in poco tempo mi sono comprato 2 binocoli ed un telescopio usato,ma ti assicuro che la cosa che uso di più è il bino 10x40.


Beh, ma la domanda iniziale riguardava solo come riuscire a distinguere le costellazioni. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Rhobur ha scritto:
Libro si ma io mi prenderei anche un buon binocolo,io per esempio
ad occhio nudo mi annoio,ogni tanto devo dare un'occhiata dentro le lenti per vedere qualcosa in più.Anch'io ho iniziato a guardare il cielo da non molto e in poco tempo mi sono comprato 2 binocoli ed un telescopio usato,ma ti assicuro che la cosa che uso di più è il bino 10x40.


Beh, ma la domanda iniziale riguardava solo come riuscire a distinguere le costellazioni. :)

Beh veramente la domanda era se comprare un telescopio anche se ad occhio nudo non riusciva a distinguere le costellazioni,per questo (come
è stato consigliato anche a me) gli consiglierei un buon binocolo prima del telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè dai, non siamo troppo pignoli... :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010