1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Mi piacerebbe sapere cosa si intende per Filmati webcam in proiezione,
ma forse per questo sarà meglio aprire un altro topic, visto che intendo iniziare a usare una webcam, quindi le domande da porre sarebbero tante.

... Grazie per il consiglio, mi sto orientando sempre più per un Geoptik Serie Planetary HR 2,5mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:23 
So che c'era un "pasticcio legale" tra Burgess e Telescope Service, che deve essersi risolto in un "nulla di fatto" se anche Geoptik si è messa a vendere un prodotto praticamente identico.
Io ho il TS HR Planetary, comperato con regolare fattura, ed è ottimo.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
So che c'era un "pasticcio legale" tra Burgess e Telescope Service, che deve essersi risolto in un "nulla di fatto" se anche Geoptik si è messa a vendere un prodotto praticamente identico.


A quanto ne so, praticamente non esiste un "copyright" su alcuni schemi ottici, o basta cambiare qualcosa di minimo e si trova il modo di aggirarlo.
Soprattutto se lo schema è disegnato in un paese (USA in questo caso), e realizzato in Cina, e quindi lo spionaggio industriale è una certezza.

Probabile addirittura che le lenti escano dalla stessa fabbrica, ma mi sembrava corretto segnalarlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non prenderei un oculare che mi da 300 ingrandimenti: quando lo usi? Una volta all'anno quando arriva la benedizione dal cielo e c'è un buon seeing?

Te lo sconsiglio di tutto cuore!

Poi quanti altri oculari hai?

Meglio prendere UN oculare buono che venti mediocri o con focali che non puoi usare. Con il 2,5 sei al limite per la tua ottica e ben oltre il limite di 150 ingendimenti dato dalla turbolenza atmosferica.

Io ti consiglierei di stare su una focale di 7mm o 8 mm, meglio 9mm, e di comprarti una buona barlow.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:05 
Ford Prefect ha scritto:
Probabile addirittura che le lenti escano dalla stessa fabbrica, ma mi sembrava corretto segnalarlo.


Infatti...
è come se la W.O. accusasse la Scopos e tutti gli altri di aver clonato il 66ED... ;)
oltretutto mi sembra (ma non ne sono certo...) che in Cina non esista proprio il copyright...


PS: certo che se in USA la Microsoft può registrare il Copyright di qualsiasi cagata le venga in mente, non capisco perchè uno non possa registrare il Copyright per uno schema ottico... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Robystar ha scritto:
intendo iniziare a usare una webcam


Appunto :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sto pensando di ordinare un oculare vixen NLV 2,5 mm al lantanio,
per l'osservazione planetaria ad alta risoluzione.
il mio strumento è un 150mm f 750 mm.
> Pensate sia un buon acquisto ?

Personalmente ho dubbi, per i seguenti motivi:
- occorre verificare se il tuo tele ha una qualità ottica sufficiente per reggere un ingrandimento così alto, la cosa migliore sarebbe provare a raggiungerlo magari usando un oculare di un amico/altro astrofilo
- spesso nell'osservazione planetaria è molto più gratificante un'immagine più piccola ma nitida piuttosto che una grande, tremolante e con dettagli sbrodati. I 190x di un 4mm non ti basterebbero?
- il vecchio LV2.5 non era un buon oculare, il nuovo è appena uscito e la sua affidabilità è tutta da verificare; forse è meglio buttarsi su qualcosa di più "sicuro"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Uhuauhauhauhauha..........con quell'immagine come avatar,

ROTFL, sembra che c'è un pallone da volley infilato nel tele... :lol:
Idea: commercializziamo palloni dipinti come Giove, Marte ecc... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Ho optato per un geoptik Serie PlanetaryHR da 4mm
Speriamo bene ... vi faro sapere come va.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010