1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno il discorso di Fede e aggiungo questo.
Fino ad un anno fa, non avevo mai avuto tra le mani un newton ed avevo sempre osservato solo con un piccolo rifrattorino.

Quando mi sono deciso a comprare il dobson, ho subito cercato di documentarmi bene e su internet si trovano molte guide sull'argomento.
Passando dalla teoria alla pratica, tutto si è svolto con facilità e buoni risultati, perché avevo chiaro in testa come dovevo fare, e cosa dovevo ottenere.
Ho l'impressione che spesso, soprattutto i più giovani, partano troppo all'arrembaggio e così si complicano inutilmente le cose.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
il problema evidenziato da Fede credo sia veramente rilevante, lo testimoniano i numerosissimi post sull'argomento.
Mi accodo con una domanda: c'è qualcuno che sappia indicarmi dove reperire istruzioni passo passo per collimare il mak 127sw e simili (cioè a6 viti)? Sembrerà strano ma, dal materiale in rete, sembra che si debbano collimare solo i newton!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
L127 ha scritto:
c'è qualcuno che sappia indicarmi dove reperire istruzioni passo passo per collimare il mak 127sw e simili (cioè a6 viti)? Sembrerà strano ma, dal materiale in rete, sembra che si debbano collimare solo i newton!

Luca


male che vada prova a scrivere all'auriga (al tecnico) sicuramente qualche dritta te la sapranno dire.

anche se a naso una vite blocca lo specchio (presumo quella + grande) e l'altra regola la collimazione. mi pare che marco bracale abbia collimato il suo mc127, magari contattalo via mp.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Mi accodo con una domanda: c'è qualcuno che sappia indicarmi dove reperire istruzioni passo passo per collimare il mak 127sw e simili (cioè a6 viti)? Sembrerà strano ma, dal materiale in rete, sembra che si debbano collimare solo i newton!


Vale per i Mak Synta (SW e Orion)

http://content.telescope.com/rsc/img/ca ... collim.pdf

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ford,
tra i tanti siti in rete questo mi era sfuggito; appena posso salire sopra i 150 ingrandimenti senza vedere le farfalle provo a risistemarlo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
scusate io non ho ancora un telescopio ma come capisci puntando una stella quando l'hai collimato o meno?grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' un newton, giusto?
Bene, sfuoca la stella. Vedrai un cerchio nero in uno grigio. Se il cerchio nero (ombra del secondario) è al centro di quello grigio (luce riflessa dal secondario), è una prima prova che il telescopio è collimato. Se non lo è, è scollimato :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non è tutto,
poi occorre puntare una stella luminosa e abbastanza alta sull'orizzonte e spingere gli ingrandimenti fino ad avere, a fuoco, un'immagine che presenta i dischi di Airy, sempre che il seeing lo permetta. A questo punto bisogna esaminare l'immagine ed assicurarsi che i dischi siano regolari e concentrici rispetto al "puntino" della stella. Se è così il tele è collimato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
ok...comunque a giorni ricevero' il mio konusmotor 500...newtoniano da 114mm...speriamo di fare belle osservazioni e di trovarmi bene! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro modo per verificare se si è ottenuta una buona collimazione delle ottiche, è puntare una stella doppia, che si conosce bene, una stella non impossibile, ma abbastanza impegnativa, per il diametro del proprio specchio.
Se si riesce a risolverla bene, vuol dire che si è fatto un buon lavoro ed il test ha il pregio di unire l'utile al dilettevole.
Ovviamente, anche in questo caso, la qualità del seeing è importante. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010