1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto
Anch'io escluderei i Konus, il 90 mm ha una montatura ballerina per di più.

Tu abiti vicino a molti astrofili che frequentano il ns. forum, con esperienza, tipo Davidem27, senti anche loro così potrai magari buttere l'occhio in qualche telescopio e avere un'idea + precisa di cosa e come si può vedere.

Il mio consiglio di vedere anche i negozi online ce ne sono alcuni molto affidabili e competenti tipo:
www.otticasanmarco.it
www.tecnosky.it

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 8:47 
Se osserverai dal balcone di una cittadina, quello che potrai fare realmente sarà Luna e pianeti.
Per il deep sky non ci sono storie: devi andare in trasferta.
Se stai facendo astronomia al liceo presumibilmente non hai ancora la patente, o la hai da poco, quindi non avrai gran possibilità di mouverti.
La scelta più azzeccata nel tuo caso non è un newton ma o un rifrattore o un catadiottrico tipo Maksutov.
Purtroppo il budget "contenuto" mentre sul mercato dei newton completi di montatura e tutto ti offre molte scelte, sul mercato dei rifrattori "decenti" e dei piccoli Maksutov, completi di montatura ed accessori, offre poca scelta.
Come rifrattore io penserei ad un Bresser R-90, chwe trovi da Miotti e da Ottica San Marco sotto ai 340 euro, compresa la spedizione.
Sul forum qualcuno lo ha, e otresti chiedere come si trova.
Per maksutov, lo skywatcher Mc90 ed il Vixen VMC110L sono due tubi bellini,rispettivamente sui 160 e 210 euro.
Oppure questo bel 102/1400:
http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102
Vengono venduti però senza montatura, che ti devi prendere a parte, e probabilmente ti farà sforare un pelino.

PS: non ho detto però che un newton non vada bene!!!
L'offerta più interessantre che c'è in giro sui newton secondo me è questo newton 130, ottimo comunque per iniziare e anche per "continuare":
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Non sottovalutare poi le occasioni che spesso si trovano qui nel nostro mercatino!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
capisco...comunque sono consapevole di ocsa riuscirei ad osservare, ma certe cose mi lasciano a bocca aperta lo stesso.comunque potrebbe darsi che questo ''ottico di fiducia'' a cui mi rivolgo possa ordinare uno skywatcher o un bresser?e se si quale modello mi conviene date le mie condizioni?Un MC 90 oppure un Bresser Messier R-90?visto che i costi comunque sono differenti?grazie


Ultima modifica di BlackPhoenix il sabato 13 ottobre 2007, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

lo skywatcher sembra bellino, mi sembra un po' sguarnito a livello di oculari: il massimo che può ottenere con una barlow sono 180 ingrandimenti un po' pochini per il planetario, forse sarebbe necessario aggiungere un altro oculare.. e il budget sale.
Lo dico perchè se sei all'inizio e non godi di cieli molto bui è probabile che la maggior parte delle osservazioni tu finisca col farle su luna e pianeti.
Non sottovalutare l'avvertimento di gippo: scoradti tutte le foto che hai visto - per arrivare a qualcosa di simile ci vogliono aperture molto più generose (intorno ai 50 cm direi) e molto più costose.
A me il deep piace lo stessso anche con un 130 mm (uguale a quello di massimored), ma è bene sapere a cosa si va incontro per evitare delusioni.
Se lo sai allora andrà tutto bene lo stesso...

Emiliano

ps fede, sei impazzito? come mai non gli hai ancora consigliato un bel dob? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
ki mi puoi dare altri consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 13:19 
Così come un concessionario Fiat non ti vende una Ford, così un rivenditore Konus non ti venderà uno SkyWatcher...
del resto, quando vuoi comperarti una macchina, la scegli prima e poi ti cerchi la concessionaria più vicina oppure entri nella prima concessionaria che trovi e ti comperi una delle macchine che ti propone il venditore? ;)

In Internet ci sono parecchi venditori seri e professionale, sia in Italia che nel resto d'Europa.
Molti fanno pure rateazioni ed accettano svariate forma di pagamento, non solo la carta di credito.
Molto spesso, o quasi sempre, gli "ottici" che vendono telescopi non sanno praticamente nulla di astronomia, e vendono telescopi solo perchè fanno parte del "ramo ottica".
Meglio quindi rivolgersi ad un negozio specializzato in astronomia, che sia "reale" o "virtuale" è poi una scelta personale.
Ma indubbiamente uno "specialista" può offrire un vasto panorama di strumenti, di marche diverse, e moltissimi in pronta consegna o comunque da visionare in loco...
mentre un "occhialaro" ha poca roba generalmente di una sola marca e quasi sempre solo su ordinazione e comunque sempre di fascia bassa, intendo come "prestazioni" e non come prezzo. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Benvenuto tra di noi ;-)...d'accordo con Gippo anche secondo me un buono telescopio per iniziare visto il budget che hai potrebbe essere questo:

Messier N 130 MON-1
Caratteristiche tecniche
Configurazione ottica Newton
Diametro Obiettivo 130mm
Lunghezza Focale 1000mm
Ingrandimento massimo 260
Rateo Focale f/7.7
Potere risolutiva (arc.sec)1.06
Magnitudine 11.5
Oculari 31.8mm/52mm PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Cercatore6x30
Lente di Barlow SI
Peso 17.3 kg


come inizio non sarebbe male..:-) la spesa si aggira sui 300 uero
Come già consigliato da altri puoi benissimo comprare in internet.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Ultima modifica di dotemal il domenica 14 ottobre 2007, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 13:57 
... dove hai trovato il N130 a 300 euro?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Fede67 ha scritto:
... dove hai trovato il N130 a 300 euro?


Fede ....non costa 300 Ueri?? Aspè mo vedo...


Qualche mese fa su ottica san marco l' avevo visto addirittura a 280 euro,
adesso il prezzo e di 367 Euri.
Noi poveri astrofili dove andremo a finire, speriamo sempre che non mi venga un attacco di strumentite, ma ci credo poco.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
lo skywatcher sembra bellino, mi sembra un po' sguarnito a livello di oculari: il massimo che può ottenere con una barlow sono 180 ingrandimenti un po' pochini per il planetario, forse sarebbe necessario aggiungere un altro oculare.. e il budget sale.
Lo dico perchè se sei all'inizio e non godi di cieli molto bui è probabile che la maggior parte delle osservazioni tu finisca col farle su luna e pianeti.


Quoto, come pacchetto è più completo il Bresser, e montatura e oculari sono migliori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010