1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roby.
In liberia ho visto e sfogliato più volte un libro della Hoepli dal titolo "A Orione svolta a sinistra".
Se ben ricordo al suo interno trovi la descrizione e il disegno di un centinaio di oggetti visti da un telescopio "entry level".

Non sono vere e proprie immagini, ma redono l'idea.

Il libro è questo:

LINK

PS: secondo me è proprio nella fase in cui "quello che vedo non era quello che mi aspettavo" che un neofita capisce di avere la passione per Le Cose del Cielo. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai il telescopio da qualche settimana ed avrai osservato pochi oggetti in condizioni probabilmente non ideali.

Per farsi un'idea di come potresti vedere c'è questo, ma va preso coi guanti ed impostato bene
http://www.scopesim.com/telescope-calcu ... text-start

Certamente seeing, collimazione, stazionamento oltre alla qualità di oculari e barlow, fanno una bella differenza... anche se non potrai mai vedere colori in oggetti deboli

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
al massimo c'è una simulazione su M13 che fa capire la differenza fra le varie aperture... ;)
Quello che puoi fare è impostare alcuni software in modo che, dando le tue specifiche, ti rappresentino su una mappa le dimensioni dell'oggetto come apparirebbe al tuo oculare, ma nulla di più.


Questo sarebbe già tantissimo.
ed è cio che faro' sicuramente non'appena ne avrò la possibilità, perchè penso che in questo modo si potrebbe dare un servizio importante per alcuni neofiti che credono di poter vedere esplosioni di colore attraverso i loro telescopi e poi rimangono proffondamente delusi.
Credo che voi sappiate quanto me quanti telescopi giacciono nelle sofitte e dentro gli armadi per questo motivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi questa immagine, stampala ed osservala da 1 metro di distanza. Quelle che vedrai saranno le dimensioni apparenti dei pianeti, così come appaiono a 100 ingrandimenti...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_pianeti_comp2_1.gif

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
a Starend davidem27 e ales79 un GRAZIE da tutti i neofiti in fase delusiva (di cui io comunque non faccio più parte) questo si chiama dare informazioni e stimoli ed andare al di là del "guarda come sono belle le mie foto"
Ma come sono bravo.
Il mio topic era chiaramente una provocazione affinchè si parlasse un pò di questo argomento.
che Vi posso garantire interesa diversi new enter.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Cita:
Prendi questa immagine, stampala ed osservala da 1 metro di distanza. Quelle che vedrai saranno le dimensioni apparenti dei pianeti, così come appaiono a 100 ingrandimenti...

Ho stampato l'immagine .
che significato anno i nummeri vicino ai pianeti ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uh sono le dimensioni (apparenti) angolari, espresse in secondi d'arco. Per ogni pianeta vengono dunque mostrati i due opposti, quando esso si trova più vicino alla terra e quando ne è più distante.

Per capire la questione delle dimensioni angolari ti segnalo questo mio articoletto:

http://astrolab.altervista.org/articoli/angolo.html

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Veramente complimenti per il sito ASTROLAB.
Perche non c'ero mai andato prima ?
Penso proprio che gli dedichero un po di tempo .
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari compra anche qualche buon libro: :wink:

"L'osservazione visuale del cielo profondo" di Salvatore Albano - > descrive, costellazione per costellazione, gli oggetti com esi vedono con telescopi diversi. E' un libro per visualisti puri.

Quando devo preparare una serata osservativa è il primo libro che consulto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per i pianeti, certo che è possibile vederli bene, non proprio come in foto ma quasi se ci si applica bene ed aspettando i momenti propizi come la calma atmosferica o le settimane/mesi a cavallo delle opposizioni.
Un pianeta visto dal vivo all'oculare suscita però più emozioni di una foto, prova a seguire il transito di un satellite di Giove davanti al pianeta, preceduto o seguito dalla sua ombra che sis staglia sul disco.

Bisogna poi allenarsi molto per cogliere i particolari fini, in questo un po' le foto aiutano !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010