Prima osservazione:
Ieri sera, complice la voglia matta, una volta assemblato il bimbo mi sono lanciato nell'osservazione, casuale debbo dire, della volta celeste: le condizioni erano, penso, le peggiori, ma era solo per provare l'ottica; debbo dire che, nelle condizioni di cui sopra, l'effetto è stato comunque stupefacente, da cielo urbano, mezzo tubo in casa e mezzo fuori, non acclimatato, senza ventolina in azione, mi si è spalancato un oceano di luce e di stelle. Gia il finderscope dà soddisfazioni in termini di resa, ma una volta appoggiato l'occhio all'oculare, come per magia, piano piano emergono dal caffellatte puntini sempre più luminosi ed incisi.
Mi chiedo cosa sarà sotto un cielo buio, con tutte le condizioni assolte
A questo punto, il dubbio, premetto che sono fortemente astigmatico e che, prima di utilizzare il bambino l'ho collimato credo bene, il laser mi dava centro sia sul primario che sul secondario, con gli occhiali le stelle non erano perfettamente puntiformi ma un poco "sbavate", senza occhiali erano perfette: la colpa è, come credo, della correzione della lente dell'occhiale o di una non perfetta collimazione?
Grazie per le risposte