1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Il dobson colpisce ancora ! :D

Certo che da quanto frequento i vari forum di astronomia (poco più di un anno) ho visto numerose conversioni...

Essendo (per ora) visualista ed avendo il tuo stesso dob (hai preso la versione con il fuocheggiatore demoltiplicato ?) penso che ti potrai divertire davvero molto - tempo permettendo :? naturalmente.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, ti capisco sai... avere tra le mani il telescopio più grosso che si è mai posseduto scrutare impaziente il cielo... oh come ti capisco!

Cmq , al di là delle battute, non parlerei tanto di "conversioni" quasi che fosse una fede, il Dobson è semplicemente il migiolr strumento visuale dal punto di vista del rapporto prestazioni-prezz, e il motivo è che è stato inventato apposta per essere così, ci sono telescopi che funzoinane meglio e telescopi che costano meno, ma con quelli che costano meno non ci vedi nemmeno la metà di quello che ti mostra il Dob e quelli in cui ci vedi meglio costano quanto una macchina nuova e ingombrano altrettanto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 16:14
Messaggi: 12
bdr529 ha scritto:
Il dobson colpisce ancora ! :D

Certo che da quanto frequento i vari forum di astronomia (poco più di un anno) ho visto numerose conversioni...

Essendo (per ora) visualista ed avendo il tuo stesso dob (hai preso la versione con il fuocheggiatore demoltiplicato ?) penso che ti potrai divertire davvero molto - tempo permettendo :? naturalmente.


Si è la versione deluxe, con focheggiatore crayford 1/10

Ciao.

_________________
Osservo con
GSO 10" deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 16:14
Messaggi: 12
Prima osservazione:

Ieri sera, complice la voglia matta, una volta assemblato il bimbo mi sono lanciato nell'osservazione, casuale debbo dire, della volta celeste: le condizioni erano, penso, le peggiori, ma era solo per provare l'ottica; debbo dire che, nelle condizioni di cui sopra, l'effetto è stato comunque stupefacente, da cielo urbano, mezzo tubo in casa e mezzo fuori, non acclimatato, senza ventolina in azione, mi si è spalancato un oceano di luce e di stelle. Gia il finderscope dà soddisfazioni in termini di resa, ma una volta appoggiato l'occhio all'oculare, come per magia, piano piano emergono dal caffellatte puntini sempre più luminosi ed incisi.
Mi chiedo cosa sarà sotto un cielo buio, con tutte le condizioni assolte :shock:
A questo punto, il dubbio, premetto che sono fortemente astigmatico e che, prima di utilizzare il bambino l'ho collimato credo bene, il laser mi dava centro sia sul primario che sul secondario, con gli occhiali le stelle non erano perfettamente puntiformi ma un poco "sbavate", senza occhiali erano perfette: la colpa è, come credo, della correzione della lente dell'occhiale o di una non perfetta collimazione?

Grazie per le risposte

_________________
Osservo con
GSO 10" deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:14 
Penso sia colpa delle "condizioni di utilizzo:
un 10" ha comunque bisogno di una mezzoretta abbondante per andare in temperature, ed inoltre usarlo da dentro casa col tubo "fuori dalla finestra" non va bene, proprio per via delle "turbolenze" che si creano fra dentro e fuori, oltre che al "troppo caldo" di dentro...
la sbavatura era secondo me data dalla non acclimatazione.
Per vedere se sei collimato bene devi comunque ese guire uno star test, altrimenti non arriverai alla precisione: il laser servesolo per una "collimazione grossolana"... ;)

PS: complimenti per il bestio!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimas scelta, ora dacci dentro sotto un cielo di montagna e vedrai che emozioni :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Beh, che dire...complimenti "fratello"!! :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai controllato che lo specchio non sia tensionato?
Che oculare usi? Il 32mm in dotazione non è granchè e ha un campo corretto limitato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 16:14
Messaggi: 12
Vicchio ha scritto:
Hai controllato che lo specchio non sia tensionato?
Che oculare usi? Il 32mm in dotazione non è granchè e ha un campo corretto limitato.

In effetti il 32mm non è molto utilizzabile, uso il 12.5 in dotazione, con filtro uhc-s, la cosa strana è, però, che senza occhiali le stelle sono perfettamente puntiformi, mentre con gli occhiali si "sbananano", ma solo leggerissimamente.
Quando è "tensionato" uno specchio? :oops:

Ciao e grazie

_________________
Osservo con
GSO 10" deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a ruotare la testa mentre osservi, se le banane ruotano con la testa l'astignmatismo è lì (occhi od occhiali) poi prova a ruotare l'oculare, di nuovo se le banane ruotano l'astigmatismo è lì.

per vedere se lo specchio è tensionato punta una stella luminosa e osservala fuori fuoco di pococ, se il disco è circolare ok, se ha una forma a triangolo o comunque delle punte (tre a 120°) allora i supporti che fermano lo specchio da sopra sono troppo serrati (capita quasi sempre nei newton cinesi) e devi smontare la cella e allentare i supporti, ne parlavamo anche qua:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010