1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccardospada ha scritto:
Si. Con un diametro inferiore si ha un miglioramento nella resa perchè vi è una minore ostruzione.
Alterando cosi in modo minore la figura di diffrazione o disco di Airy, ci si avvicina sempre di più alle immagini contrastate che solo uno strumento non ostruito (rifrattore) può dare.
Questo compatibilmente con il campo del piano immagine che si vuole avere.
Ovviamente non si può scendere al di sotto di certi valori.
Riccardo

Prima di tutto un bentornato anche da parte mia, Riccardo.
Non ho ben chiaro questo concetto. Vale a dire, se sostituisco il primario con uno specchio più piccolo, mantenendo inalterato il tubo dovrò avere la stessa lunghezza focale, quindi il rapporto focale si chiude un po', giusto? Però se contemporaneamente non sostituisco anche il secondario con uno più piccolo (cosa possibile visto che ho chiuso un po' il f/), l'ostruzione non solo non diminuisce ma addirittura aumenta.
Quindi quando dici che diminuisce l'ostruzione, dai per scontato che andrà sostituito anche il secondario, giusto?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Grazie per il bentornato.

Fabio, giusto quello che dici.
Se il primario diminuisce, a parità di lunghezza focale hai una ostruzione altissima e un secondario sovradimensionato.
Se però per ipotesi, io ho perfettamente dimensionato lo strumento e quindi il secondario, per avere un campo di piena luce al piano focale non vignettato di circa mezzo grado, (tipico per il dimensionamento la misura angolare della luna), e che quindi intercettando oltre che i raggi paralleli anche quelli con una certa angolazione mi danno un certo valore di ostruzione, nessuno mi vieta di sottodimensionare il secondario lasciandolo sulla stessa posizione, e sottodimensionare di conseguenza il campo inquadrato se devo osservare oggetti di dimensione angolare più piccola, vedi i pianeti principali ecc., a tutto vantaggio del contrasto.
( E se uno avesse un set di secondari intercambiabili per ogni tipo di osservazione, come gli oculari?...)

Vedi nel grafico come si rafforza il primo anello e come diminuisce la centrica all'aumentare dell'ostruzione.
Il primo disco di Airy in alto è di uno strumento non ostruito, un rifrattore.

Riccardospada

http://forum.astrofili.org/userpix/618_co_1.png


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Moooolto interessante.
Anche l'idea del secondario intercambiabile.
Grazie delle risposte,non si finisce mai di imparare.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima l'idea del secondario intercabiabile, chiunque baratterebbe un pò di luce sui pianeti in cambio di maggiore contrasto!

A me piacerebbe anche poter modificare il newton in modo da poter estrarre il fuoco, alla bisogna, quel tanto che mi permette di usare la bino dena aggiuntivi o barlow :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Ciao Cripto
qui puoi trovare molte informazioni utili sulla collimazione dei newton, compresa valutazione delle aberrazioni in funzione dell'entità dell'errore di collimazione

http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Grazie a tutti siete veramente gentilissimi. :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccardospada ha scritto:
...Se però per ipotesi, io ho perfettamente dimensionato lo strumento e quindi il secondario, per avere un campo di piena luce al piano focale non vignettato di circa mezzo grado, (tipico per il dimensionamento la misura angolare della luna), e che quindi intercettando oltre che i raggi paralleli anche quelli con una certa angolazione mi danno un certo valore di ostruzione, nessuno mi vieta di sottodimensionare il secondario lasciandolo sulla stessa posizione, e sottodimensionare di conseguenza il campo inquadrato se devo osservare oggetti di dimensione angolare più piccola, vedi i pianeti principali ecc., a tutto vantaggio del contrasto.
( E se uno avesse un set di secondari intercambiabili per ogni tipo di osservazione, come gli oculari?...)

Vedi nel grafico come si rafforza il primo anello e come diminuisce la centrica all'aumentare dell'ostruzione.
Il primo disco di Airy in alto è di uno strumento non ostruito, un rifrattore.

Riccardospada

http://forum.astrofili.org/userpix/618_co_1.png


Grazie per le info, molto interessante la cosa.
In effetti è una bella idea quella di cambiare il secondario a seconda dell'esigenza, come se fosse un oculare.
Scommetto che Vicchio è già al lavoro per studiare un modo agile per poter cambiare il secondario "al volo" durante le osservazioni :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
riccardospada ha scritto:
Grazie per il bentornato.

Fabio, giusto quello che dici.
Se il primario diminuisce, a parità di lunghezza focale hai una ostruzione altissima e un secondario sovradimensionato.
Se però per ipotesi, io ho perfettamente dimensionato lo strumento e quindi il secondario, per avere un campo di piena luce al piano focale non vignettato di circa mezzo grado, (tipico per il dimensionamento la misura angolare della luna), e che quindi intercettando oltre che i raggi paralleli anche quelli con una certa angolazione mi danno un certo valore di ostruzione, nessuno mi vieta di sottodimensionare il secondario lasciandolo sulla stessa posizione, e sottodimensionare di conseguenza il campo inquadrato se devo osservare oggetti di dimensione angolare più piccola, vedi i pianeti principali ecc., a tutto vantaggio del contrasto.
( E se uno avesse un set di secondari intercambiabili per ogni tipo di osservazione, come gli oculari?...)

Vedi nel grafico come si rafforza il primo anello e come diminuisce la centrica all'aumentare dell'ostruzione.
Il primo disco di Airy in alto è di uno strumento non ostruito, un rifrattore.

Riccardospada

http://forum.astrofili.org/userpix/618_co_1.png


Ma scusate,
lasciando il tele così com'è, cioè stessa focale e stessa apertura, e ridimensionando il secondario, a mio modesto parere non si fà altro che utilizzare una parte della luce raccolta dal primario! In pratica si sfrutta un diametro del primario più piccolo rispetto a quello disponibile.
Voglio dire,
diminuendo la dimensione del secondario, non si farebbe altro che raccogliere una parte del cono di luce prodotto dal primario, per la precisione la parte più interna. Il che vuol dire utilizzare una parte dello specchio primario, con il risultato finale che, l'ostruzione non cambia (in termini di percentuale d'ombra generata dal secondario rispetto al primario, minore quantità di luce raccolta (si utilizza la parte più centrale dello specchio primario), minore definizione max raggiungibile (sempre perchè si utilizza una parte dello specchio primario).

In sostanza è come se si avesse lo stesso tele (stessa focale) ma con diametro più piccolo.

Non credete?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
No.
Siamo abituati a vedere lo schema del percorso ottico di base cioè solo per i raggi paralleli all'asse ottico.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_raggi_paralleli_2.jpg

Dimensionando il secondario secondo questo schema ( parte di colore viola) avremmo un'immagine illuminata al centro e meno luminosa via via che ci si allontana da esso (immagine vignettata).

Per potere avere un campo di piena luce perfettamente illuminato, bisogna catturare col secondario oltre che i raggi paralleli anche quelli con una certa inclinazione divenendo cosi più grande e di conseguenza con una maggiore otturazione, ( specchietto con linee bianche nel secondo disegno).

http://forum.astrofili.org/userpix/618_raggi_obliqui_1.jpg

Di quanto è questa inclinazione ci si regola generalmente come ho detto prima con la dimensione angolare della luna, chè di circa mezzo grado.
Senza fare tanti calcoli, la dimensione in mm del piano immagine della luna è di circa f/100 (f = lungh. focale telescopio).



E' chiaro che se io voglio osservare un oggetto di dimensioni angolari più piccolo posso diminuire entro questo minimo-massimo, sapendo il nuovo valore angolare, il secondario senza alterare la posizione dello stesso e la dimensione del primario che rimane nel diametro otticamente utile inalterato.

Riccardospada


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Se non ho capito male il secondario normalmente viene dimensionato, in un certo senso, un pò più grande, proprio per evitare quella vignettatura dovuta alla eventuale non ricezione dei raggi obliqui.
Quindi, in teoria, siccome principalmente gli oggetti vengono messi al centro del campo, si potrebbe diminuire il secondario di quella quantità da tè indicata, in modo da captare principalmente i raggi paralleli al tubo, migliorando l'ostruzione a scapito di una vignettatura.
Giusto?

P.S.: Mi sarò forse espresso male ma spero di aver trasmesso il concetto

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010